
Redazione RHC : 9 Novembre 2024 12:32
I ricercatori di Cyfirma hanno identificato una nuova minaccia informatica : un trojan Android chiamato SpyNote, che attacca attivamente gli utenti con il pretesto dell’antivirus Avast. Il malware si maschera da applicazione conosciuta e utilizza metodi sofisticati per assumere il controllo del dispositivo.
SpyNote viene distribuito tramite siti Web falsi che imitano il portale ufficiale Avast e, dopo l’installazione, ottiene l’accesso alle funzioni di sistema del dispositivo. Il programma richiede autorizzazioni per gestire lo schermo e le notifiche, il che gli consente di ottenere privilegi per eseguire azioni all’insaputa dell’utente.
Subito dopo l’installazione, utilizza i servizi di accessibilità per approvare automaticamente tutte le autorizzazioni necessarie, nascondendosi dagli antivirus.

Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
L’analisi ha dimostrato che il Trojan ha ampie capacità.
Monitora chiamate e messaggi, ottiene l’accesso alla fotocamera e al microfono e ruba dati da altre applicazioni, inclusi servizi di messaggistica istantanea e servizi di pagamento. È interessante notare che il malware è in grado di impedirne la disinstallazione bloccando automaticamente i tentativi di rimozione tramite le impostazioni.
SpyNote cerca attivamente portafogli crittografici e ruba dati sulla criptovaluta esistente, come password e transazioni. Il trojan raccoglie anche informazioni personali sulla vittima sfruttando le vulnerabilità nelle applicazioni e nei social network più diffusi, tra cui Instagram e WhatsApp.
Per mascherare le sue azioni, il Trojan utilizza l’offuscamento del codice, che ne rende difficile l’analisi e il rilevamento. Il programma nasconde la sua icona sul dispositivo e invia comandi ai server dell’aggressore per scaricare componenti aggiuntivi. Ciò gli consente di essere costantemente aggiornato e di espandere le sue funzionalità anche mesi dopo l’installazione sul dispositivo.
L’attività dannosa di SpyNote si estende oltre i dispositivi mobili. Gli aggressori utilizzano anche siti Web falsi per scaricare programmi di accesso remoto su computer Windows e macOS. I ricercatori di Cyfirma hanno identificato 14 domini utilizzati per diffondere questa minaccia.
Gli esperti avvertono della necessità di essere vigili e di non scaricare applicazioni da fonti dubbie. Installare soluzioni antivirus affidabili e praticare una buona igiene digitale ti aiuterà a evitare di essere infettato sui tuoi dispositivi.
Redazione
Per tre giorni consecutivi, dal 19 al 22 ottobre, il Comune di Caponago è rimasto isolato dal web a causa di un insolito incidente: una volpe è finita in un pozzetto della rete telefonica, danneggia...

Un’allerta globale è stata lanciata dalla Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) degli Stati Uniti, riguardante lo sfruttamento attivo di una falla critica di esecuzione di codice ...

Lunedì 20 ottobre, Channel 4 ha trasmesso un documentario completo condotto da un presentatore televisivo creativo integralmente dall’intelligenza artificiale. “Non sono reale. Per la prima volta...

L’ecosistema del cybercrimine russo è entrato in una fase di profonda mutazione, innescata da una combinazione di fattori: una pressione internazionale senza precedenti da parte delle forze dell’...

I ricercatori della sicurezza hanno scoperto delle vulnerabilità in un sito web della FIA che conteneva informazioni personali sensibili e documenti relativi ai piloti, tra cui il campione del mondo ...