Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

SpyNote: Il Trojan per Android che mette a rischio le tue app di messaggistica e criptovalute

Redazione RHC : 9 Novembre 2024 12:32

I ricercatori di Cyfirma hanno identificato una nuova minaccia informatica : un trojan Android chiamato SpyNote, che attacca attivamente gli utenti con il pretesto dell’antivirus Avast. Il malware si maschera da applicazione conosciuta e utilizza metodi sofisticati per assumere il controllo del dispositivo.

SpyNote viene distribuito tramite siti Web falsi che imitano il portale ufficiale Avast e, dopo l’installazione, ottiene l’accesso alle funzioni di sistema del dispositivo. Il programma richiede autorizzazioni per gestire lo schermo e le notifiche, il che gli consente di ottenere privilegi per eseguire azioni all’insaputa dell’utente.

Subito dopo l’installazione, utilizza i servizi di accessibilità per approvare automaticamente tutte le autorizzazioni necessarie, nascondendosi dagli antivirus.

Spynote, il trojan per Android

PARTE LA PROMO ESTATE -40%

RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!

Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


L’analisi ha dimostrato che il Trojan ha ampie capacità.

Monitora chiamate e messaggi, ottiene l’accesso alla fotocamera e al microfono e ruba dati da altre applicazioni, inclusi servizi di messaggistica istantanea e servizi di pagamento. È interessante notare che il malware è in grado di impedirne la disinstallazione bloccando automaticamente i tentativi di rimozione tramite le impostazioni.

SpyNote cerca attivamente portafogli crittografici e ruba dati sulla criptovaluta esistente, come password e transazioni. Il trojan raccoglie anche informazioni personali sulla vittima sfruttando le vulnerabilità nelle applicazioni e nei social network più diffusi, tra cui Instagram e WhatsApp.

Per mascherare le sue azioni, il Trojan utilizza l’offuscamento del codice, che ne rende difficile l’analisi e il rilevamento. Il programma nasconde la sua icona sul dispositivo e invia comandi ai server dell’aggressore per scaricare componenti aggiuntivi. Ciò gli consente di essere costantemente aggiornato e di espandere le sue funzionalità anche mesi dopo l’installazione sul dispositivo.

L’attività dannosa di SpyNote si estende oltre i dispositivi mobili. Gli aggressori utilizzano anche siti Web falsi per scaricare programmi di accesso remoto su computer Windows e macOS. I ricercatori di Cyfirma hanno identificato 14 domini utilizzati per diffondere questa minaccia.

Gli esperti avvertono della necessità di essere vigili e di non scaricare applicazioni da fonti dubbie. Installare soluzioni antivirus affidabili e praticare una buona igiene digitale ti aiuterà a evitare di essere infettato sui tuoi dispositivi.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Da AI white ad AI black il passo è breve. Nuovi strumenti per Script Kiddies bussano alle porte

I ricercatori di Okta  hanno notato che aggressori sconosciuti stanno utilizzando lo strumento di intelligenza artificiale generativa v0 di Vercel per creare pagine false che imitano qu...

Se è gratuito, il prodotto sei tu. Google paga 314 milioni di dollari per violazione dei dati agli utenti Android

Google è al centro di un’imponente causa in California che si è conclusa con la decisione di pagare oltre 314 milioni di dollari agli utenti di smartphone Android nello stato. Una giu...

CTF di RHC 2025. Ingegneria sociale in gioco: scopri la quarta “flag” non risolta

La RHC Conference 2025, organizzata da Red Hot Cyber, ha rappresentato un punto di riferimento per la comunità italiana della cybersecurity, offrendo un ricco programma di talk, workshop e compet...

Linux Pwned! Privilege Escalation su SUDO in 5 secondi. HackerHood testa l’exploit CVE-2025-32463

Nella giornata di ieri, Red Hot Cyber ha pubblicato un approfondimento su una grave vulnerabilità scoperta in SUDO (CVE-2025-32463), che consente l’escalation dei privilegi a root in ambie...

Hackers nordcoreani a libro paga. Come le aziende hanno pagato stipendi a specialisti IT nordcoreani

Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha annunciato la scoperta di un sistema su larga scala in cui falsi specialisti IT provenienti dalla RPDC i quali ottenevano lavoro presso aziende americ...