
Redazione RHC : 11 Novembre 2021 11:50
È stata identificata una vulnerabilità nei firewall di Palo Alto Networks utilizzando GlobalProtect VPN che potrebbe essere sfruttata da un utente non autorizzato per eseguire codice arbitrario su dispositivi vulnerabili con privilegi di super utente.
La CVE-2021-3064 ha ottenuto un punteggio di 9.8 su CVSS e interessa PAN-OS 8.1. fino all’8.1.17.
“La catena delle vulnerabilità consiste in un metodo per aggirare i controlli effettuati da un server web esterno e un buffer overflow basato su stack. L’uso di una catena di vulnerabilità è stato dimostrato e consente di eseguire codice in remoto su firewall sia fisici che virtuali”
hanno spiegato gli esperti della società di sicurezza delle informazioni Randori, che ha scoperto la vulnerabilità.
La vulnerabilità è correlata a un buffer overflow che si verifica durante l’analisi dell’input dell’utente. Per sfruttare con successo questa vulnerabilità, un utente malintenzionato deve utilizzare un metodo chiamato HTTP Request Smuggling e avere accesso di rete al dispositivo tramite la porta 443 del servizio GlobalProtect.
Gli utenti sono fortemente incoraggiati a correggere la vulnerabilità il prima possibile. Come misura di mitigazione, Palo Alto Networks consiglia di abilitare le firme delle minacce per gli ID 91820 e 91855 nel traffico destinato al portale GlobalProtect e alle interfacce del gateway.I dettagli tecnici di CVE-2021-3064 non verranno rilasciati per 30 giorni per impedire agli aggressori di utilizzare la vulnerabilità per eseguire attacchi.

Per sfruttare questa vulnerabilità, un utente malintenzionato deve avere accesso di rete al dispositivo sulla porta del servizio GlobalProtect (porta predefinita 443).
Poiché il prodotto interessato è un portale VPN, questa porta è spesso accessibile tramite Internet. Sui dispositivi con ASLR abilitato (come sembra essere il caso nella maggior parte dei dispositivi hardware), lo sfruttamento è difficile ma possibile.
Sui dispositivi virtualizzati (firewall della serie VM), lo sfruttamento è significativamente più semplice a causa della mancanza di ASLR e Randori prevede che emergeranno exploit pubblici.
I ricercatori di Randori non hanno sfruttato il buffer overflow per ottenere l’esecuzione controllata del codice su alcune versioni di dispositivi hardware con CPU del piano di gestione basate su MIPS a causa della loro architettura big endian, sebbene l’overflow sia raggiungibile su questi dispositivi e possa essere sfruttato per limitare la disponibilità dei servizi.

Redazione
Il 18 novembre 2025, alle 11:20 UTC, una parte significativa dell’infrastruttura globale di Cloudflare ha improvvisamente cessato di instradare correttamente il traffico Internet, mostrando a milion...

Questo è il quinto di una serie di articoli dedicati all’analisi della violenza di genere nel contesto digitale, in coincidenza con la Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza co...

18 novembre 2025 – Dopo ore di malfunzionamenti diffusi, l’incidente che ha colpito la rete globale di Cloudflare sembra finalmente vicino alla risoluzione. L’azienda ha comunicato di aver imple...

La mattinata del 18 novembre 2025 sarà ricordata come uno dei blackout più anomali e diffusi della rete Cloudflare degli ultimi mesi. La CDN – cuore pulsante di milioni di siti web, applicazioni e...

La stanza è la solita: luci tenui, sedie in cerchio, termos di tisane ormai diventate fredde da quanto tutti parlano e si sfogano. Siamo gli Shakerati Anonimi, un gruppo di persone che non avrebbe ma...