Redazione RHC : 11 Novembre 2021 11:50
È stata identificata una vulnerabilità nei firewall di Palo Alto Networks utilizzando GlobalProtect VPN che potrebbe essere sfruttata da un utente non autorizzato per eseguire codice arbitrario su dispositivi vulnerabili con privilegi di super utente.
Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi (o persone di qualsiasi età) alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
La CVE-2021-3064 ha ottenuto un punteggio di 9.8 su CVSS e interessa PAN-OS 8.1. fino all’8.1.17.
“La catena delle vulnerabilità consiste in un metodo per aggirare i controlli effettuati da un server web esterno e un buffer overflow basato su stack. L’uso di una catena di vulnerabilità è stato dimostrato e consente di eseguire codice in remoto su firewall sia fisici che virtuali”
hanno spiegato gli esperti della società di sicurezza delle informazioni Randori, che ha scoperto la vulnerabilità.
La vulnerabilità è correlata a un buffer overflow che si verifica durante l’analisi dell’input dell’utente. Per sfruttare con successo questa vulnerabilità, un utente malintenzionato deve utilizzare un metodo chiamato HTTP Request Smuggling e avere accesso di rete al dispositivo tramite la porta 443 del servizio GlobalProtect.
Gli utenti sono fortemente incoraggiati a correggere la vulnerabilità il prima possibile. Come misura di mitigazione, Palo Alto Networks consiglia di abilitare le firme delle minacce per gli ID 91820 e 91855 nel traffico destinato al portale GlobalProtect e alle interfacce del gateway.I dettagli tecnici di CVE-2021-3064 non verranno rilasciati per 30 giorni per impedire agli aggressori di utilizzare la vulnerabilità per eseguire attacchi.
Per sfruttare questa vulnerabilità, un utente malintenzionato deve avere accesso di rete al dispositivo sulla porta del servizio GlobalProtect (porta predefinita 443).
Poiché il prodotto interessato è un portale VPN, questa porta è spesso accessibile tramite Internet. Sui dispositivi con ASLR abilitato (come sembra essere il caso nella maggior parte dei dispositivi hardware), lo sfruttamento è difficile ma possibile.
Sui dispositivi virtualizzati (firewall della serie VM), lo sfruttamento è significativamente più semplice a causa della mancanza di ASLR e Randori prevede che emergeranno exploit pubblici.
I ricercatori di Randori non hanno sfruttato il buffer overflow per ottenere l’esecuzione controllata del codice su alcune versioni di dispositivi hardware con CPU del piano di gestione basate su MIPS a causa della loro architettura big endian, sebbene l’overflow sia raggiungibile su questi dispositivi e possa essere sfruttato per limitare la disponibilità dei servizi.
Sabato 3 maggio, un post pubblicato su un canale Telegram legato al gruppo “Mr Hamza” ha rivendicato un cyberattacco ai danni del Ministero della Difesa italiano. Il messaggio, scritto i...
Microsoft ha confermato che il protocollo RDP (Remote Desktop Protocol) consente l’accesso ai sistemi Windows anche utilizzando password già modificate o revocate. L’azienda ha chia...
Una nuova campagna di phishing sta circolando in queste ore con un obiettivo ben preciso: spaventare le vittime con la minaccia di una multa stradale imminente e gonfiata, apparentemente proveniente d...
Negli ultimi giorni, NS Power, una delle principali aziende elettriche canadesi, ha confermato di essere stata vittima di un attacco informatico e ha pubblicato degli update all’interno della H...
1° Maggio, un giorno per onorare chi lavora, chi lotta per farlo in modo dignitoso e chi, troppo spesso, perde la vita mentre svolge la propria mansione. Nel 2025, l’Italia continua a pian...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006