Redazione RHC : 19 Settembre 2021 15:11
Sotto la pressione dell’attenzione mediatica e dopo un picco di incidenti, Microsoft ha fatto luce e ha rivelato alcuni dettagli di una campagna di phishing mirata che ha sfruttato la vulnerabilità zero-day su MSHTML.
Distribuisci i nostri corsi di formazione diventando un nostro Affiliato
Se sei un influencer, gestisci una community, un blog, un profilo social o semplicemente hai tanta voglia di diffondere cultura digitale e cybersecurity, questo è il momento perfetto per collaborare con RHC Academy. Unisciti al nostro Affiliate Program: potrai promuovere i nostri corsi online e guadagnare provvigioni ad ogni corso venduto. Fai parte del cambiamento. Diffondi conoscenza, costruisci fiducia, genera valore.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Microsoft Threat Intelligence Center segnala che il CVE-2021-40444 è stato sfruttato per l’accesso iniziale, seguito dalla distribuzione di Cobalt Strike Beacon su sistemi Windows compromessi.
Il meccanismo di consegna degli exploit viene implementato inviando e-mail che si spacciano per contratti e accordi legali pubblicati su siti di file sharing.
L’apertura del documento infetto da malware, scarica un file in un archivio CAB contenente una DLL, che, una volta decompresso, attiva le funzioni della libreria. La DLL, a sua volta, estrae lo shellcode ospitato nel server remoto e il downloader Cobalt Strike Beacon personalizzato per la vittima.
Il vettore di attacco osservato si basa su un controllo ActiveX dannoso che può essere caricato dal motore di rendering del browser utilizzando un documento di Office dannoso.
La cosa più interessante è che questi downloader hanno interagito con l’infrastruttura Microsoft progettata contro le campagne di criminali informatici, incluso il ransomware.
In un’indagine indipendente, la controllata di Microsoft RiskIQ ha affermato con un alto grado di certezza che la cyber-gang Wizard Spider era coinvolto negli attacchi, osservando che l’infrastruttura di rete utilizzata in passato per fornire i payload BazaLoader e Trickbot controlla i Cobalt Strike Beacon e copre più di 200 server attivi.
Non meno audace è stato l’annuncio che gli strumenti standard che sfruttano la vulnerabilità CVE-2021-40444 hanno trovato la loro strada in campagne di spionaggio, oltre ad utilizzare un’infrastruttura controllata dai criminali per fuorviare e rendere difficile l’attribuzione (false flag).
Secondo un nuovo rapporto del gruppo per i diritti umani Amnesty International, pubblicato dopo quasi due anni di ricerche sulla situazione, la Cambogia resta un punto caldo sulla mappa mondiale della...
Hunters International, il gruppo responsabile di uno dei più grandi attacchi ransomware degli ultimi anni, ha annunciato ufficialmente la cessazione delle sue attività. In una dichiarazione ...
I ricercatori di Okta hanno notato che aggressori sconosciuti stanno utilizzando lo strumento di intelligenza artificiale generativa v0 di Vercel per creare pagine false che imitano qu...
Google è al centro di un’imponente causa in California che si è conclusa con la decisione di pagare oltre 314 milioni di dollari agli utenti di smartphone Android nello stato. Una giu...
La RHC Conference 2025, organizzata da Red Hot Cyber, ha rappresentato un punto di riferimento per la comunità italiana della cybersecurity, offrendo un ricco programma di talk, workshop e compet...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006