Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Banner Ancharia Desktop 1 1
Banner Ancharia Mobile 1
Supply Chain del Terrore! I Cercapersone Manomessi in fase di Produzione e Spedizione

Supply Chain del Terrore! I Cercapersone Manomessi in fase di Produzione e Spedizione

Redazione RHC : 18 Settembre 2024 15:09

Da ieri, la percezione degli attacchi alla supply chain è cambiata radicalmente.

Non si tratta più solo di proteggere i dati, ma di garantire la sicurezza fisica delle persone. Gli eventi di ieri hanno evidenziato come la manipolazione dei dispositivi possa mettere a rischio la vita umana, trasformando la tecnologia in un’arma silenziosa e invisibile. Questo ci fa comprendere come la sicurezza informatica e quella fisica siano ora profondamente interconnesse, e il prezzo dell’inazione non è più solo la perdita di informazioni, ma la perdita di vite umane

Da quanto è stato riportato da alcuni media, all’interno dei dispositivi esplosi agli Hezbollah, sono state impiantate delle schede con dell’esplosivo in fase di produzione.


Enterprise

Prova la Demo di Business Log! Adaptive SOC italiano
Log management non solo per la grande Azienda, ma una suite di Audit file, controllo USB, asset, sicurezza e un Security Operation Center PERSONALE, che ti riporta tutte le operazioni necessarie al tuo PC per tutelare i tuoi dati e informati in caso di problemi nel tuo ambiente privato o di lavoro. Scarica ora la Demo di Business Log per 30gg


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

La vicenda rappresenta uno degli attacchi più significativi in termini di penetrazione delle reti di comunicazione di Hezbollah, e ha sollevato numerosi interrogativi sulla vulnerabilità delle forniture elettroniche destinate a gruppi militanti.

Manomissioni in fase di produzione

Secondo fonti di intelligence citate da Reuters, il Mossad avrebbe orchestrato un sabotaggio su larga scala inserendo esplosivi all’interno di migliaia di cercapersone ordinati da Hezbollah e fabbricati in Taiwan. Gli esplosivi sono stati inseriti durante la fase di produzione o di spedizione, rendendo i dispositivi quasi impossibili da distinguere dai normali cercapersone. Questi ordigni sarebbero stati progettati per detonare in risposta alla ricezione di specifici messaggi codificati inviati ai dispositivi.

Hezbollah aveva optato per l’utilizzo di cercapersone, in quanto considerati un’alternativa più sicura rispetto agli smartphone, ritenuti facilmente tracciabili dai servizi segreti israeliani. Tuttavia, questo incidente dimostra come anche tecnologie più semplici possano essere compromesse in maniera sofisticata. Il sabotaggio ha provocato un’esplosione simultanea dei dispositivi, causando un numero significativo di vittime, inclusi combattenti e affiliati del gruppo.

Una pianificazione da Stato

Le fonti vicine alla vicenda hanno riferito che il piano è stato attentamente orchestrato nei mesi precedenti, sfruttando l’ordinazione in blocco dei cercapersone da parte di Hezbollah. Questi dispositivi, prodotti dalla compagnia taiwanese Gold Apollo, erano destinati a migliorare la comunicazione tra i membri del gruppo, soprattutto in aree come Libano e Siria. Tuttavia, la loro alterazione a livello di produzione o spedizione ha trasformato questi strumenti di comunicazione in vere e proprie bombe a orologeria.

Gold Apollo ha negato qualsiasi coinvolgimento diretto nella manipolazione dei dispositivi, sottolineando che i cercapersone fabbricati erano stati venduti attraverso canali regolari e che non avevano il controllo su ciò che accadeva dopo la spedizione. L’azienda ha dichiarato di non essere responsabile per l’uso improprio dei suoi prodotti e ha puntato il dito verso la possibilità che i dispositivi siano stati sabotati durante il trasporto o in altre fasi della supply chain.

L’utilizzo del PETN

Questa operazione rappresenta un esempio clamoroso di attacco alla supply chain, in cui l’infiltrazione dei sistemi avviene prima che i dispositivi raggiungano i loro destinatari finali. L’uso di esplosivi miniaturizzati, come il PETN, inseriti all’interno dei vani batteria dei cercapersone, è stato identificato come la modalità principale con cui è stato attuato il sabotaggio. La possibilità che tali esplosivi possano essere detonati a distanza tramite un segnale radio codificato evidenzia l’elevato livello tecnologico raggiunto dall’intelligence israeliana.

La reazione di Hezbollah non si è fatta attendere: il gruppo ha subito accusato Israele di essere responsabile dell’attacco, e ha promesso vendetta. L’episodio ha inasprito ulteriormente le tensioni tra Israele e Hezbollah, rafforzando la percezione che il Mossad sia capace di colpire in profondità le infrastrutture e le comunicazioni del gruppo militante.

Questo scenario di sabotaggio tecnologico apre nuovi interrogativi sul futuro della sicurezza nelle comunicazioni per gruppi come Hezbollah, e pone l’accento sui rischi associati agli attacchi alla supply chain, una tecnica che sta diventando sempre più sofisticata e devastante. La vicenda potrebbe avere importanti implicazioni geopolitiche, non solo in Medio Oriente ma anche a livello internazionale, considerando l’utilizzo di tecnologie civili per fini militari.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Pericolo per gli utenti OneDrive: le DLL infette si nascondono nei file condivisi
Di Redazione RHC - 05/11/2025

Gli aggressori stanno utilizzando una tecnica avanzata che implica il caricamento laterale di DLL tramite l’applicazione Microsoft OneDrive. In questo modo riescono ad eseguire codice malevolo senza...

Immagine del sito
Furto del Louvre: Windows 2000 e Windows XP nelle reti oltre che a password banali
Di Redazione RHC - 04/11/2025

I ladri sono entrati attraverso una finestra del secondo piano del Musée du Louvre, ma il museo aveva avuto anche altri problemi oltre alle finestre non protette, secondo un rapporto di audit sulla s...

Immagine del sito
Trump non vuole esportare i chip Nvidia. La Cina risponde: “Tranquilli, facciamo da soli”
Di Redazione RHC - 04/11/2025

Reuters ha riferito che Trump ha detto ai giornalisti durante un’intervista preregistrata nel programma “60 Minutes” della CBS e sull’Air Force One durante il viaggio di ritorno: “I chip pi�...

Immagine del sito
Hanyuan-1: il computer quantistico cinese che funziona a temperatura ambiente e sfida gli USA
Di Redazione RHC - 04/11/2025

Il primo computer quantistico atomico cinese ha raggiunto un importante traguardo commerciale, registrando le sue prime vendite a clienti nazionali e internazionali, secondo quanto riportato dai media...

Immagine del sito
Dentro NVIDIA: Jensen Huang guida 36 manager, 36.000 dipendenti e legge 20.000 email al giorno
Di Redazione RHC - 03/11/2025

Il CEO di NVIDIA, Jen-Hsun Huang, oggi supervisiona direttamente 36 collaboratori suddivisi in sette aree chiave: strategia, hardware, software, intelligenza artificiale, pubbliche relazioni, networki...