Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
970x20 Itcentric
UtiliaCS 320x100

Tag: bug di sicurezza

Telegram nel mirino! Broker Zero-Day ricercano RCE per un prezzo modico di 4 milioni di dollari

Con la sua base utenti che supera il miliardo di persone, in particolare in Russia e Ucraina, Telegram è un obiettivo di grande valore per gli attori legati allo Stato. Gli esperti di sicurezza, notano da tempo che la crittografia di Telegram è in ritardo rispetto a Signal e WhatsApp. Ad esempio le chat predefinite non hanno protezione end-to-end di default e utilizzano protocolli non verificati. Problemi passati su Telegram I meccanismi di crittografia e gestione dei file di Telegram sono stati sottoposti a ripetuti controlli: Fonti del settore suggeriscono che questi prezzi potrebbero essere inferiori a quelli di mercato, poiché i

Aggiornamento Killer! Stampanti Laser HP bloccate dopo le patch del firmware : utenti infuriati!

Gli utenti hanno accusato HP di aver rilasciato un firmware che ha reso inutilizzabili alcuni modelli di stampanti laser. I dispositivi non funzionano anche se riempiti con toner HP. Come altri produttori di stampanti, HP è nota per il rilascio di aggiornamenti firmware che bloccano le stampanti esistenti se i proprietari provano a utilizzare inchiostro di terze parti. All’inizio di marzo 2025, uno di questi aggiornamenti è andato storto. Il 4 marzo, HP ha rilasciato un aggiornamento del firmware (20250209) per i modelli LaserJet MFP M232-M237. Secondo HP, il nuovo firmware include aggiornamenti di sicurezza, aggiornamenti normativi, miglioramenti generali e correzioni di bug, nonché

C++ Verso L’oblio! Il suo creatore allerta la community a trovare velocemente una soluzione

Bjarne Stroustrup, creatore del linguaggio C++, ha contattato la comunità degli sviluppatori chiedendo la protezione del suo linguaggio di programmazione, che negli ultimi anni è stato oggetto di critiche da parte degli esperti di sicurezza informatica. Il motivo principale degli attacchi è il problema della sicurezza della memoria, che ha portato all’esclusione del C++ dall’elenco dei linguaggi consigliati nei progetti governativi e aziendali. C e C++ richiedono una gestione manuale della memoria, il che li rende vulnerabili a bug quali buffer overflow o perdite di memoria. Problemi come questi costituiscono la maggior parte delle vulnerabilità nelle basi di codice di grandi dimensioni. Di conseguenza,

Router Cisco sotto attacco: una RCE critica sta distribuendo malware avanzato!

Una vulnerabilità critica legata all’esecuzione di codice remoto (RCE), CVE-2023-20118, che colpisce i router Cisco Small Business, è diventata una nuova arma per i criminali informatici che distribuiscono webshell e payload backdoor avanzati. La vulnerabilità, causata da una convalida errata degli input nell’interfaccia di gestione basata sul Web dei router, consente ad aggressori non autenticati di eseguire comandi arbitrari inviando richieste HTTP appositamente predisposte. Questa falla è stata sfruttata attivamente dalla fine di gennaio 2025, come osservato dal team Threat Detection & Research (TDR) di Sekoia.io. Tra il 22 e il 31 gennaio 2025, alcuni aggressori hanno sfruttato questa vulnerabilità per distribuire

Allarme WinZip: scoperta una vulnerabilità critica, Aggiorna Subito!

Una vulnerabilità critica, monitorata con il CVE-2025-1240 , è stata scoperta nel famoso software di compressione file WinZip. Questa vulnerabilità potrebbe potenzialmente consentire ad aggressori informatici remoti di eseguire codice arbitrario sui sistemi interessati. Il difetto è radicato nel modo in cui WinZip elabora i file 7Z e potrebbe essere sfruttato se un utente interagisce con un file o una pagina web dannosi. La vulnerabilità, che ha un punteggio CVSS di 7,8, ha origine da una convalida insufficiente dei dati forniti dagli utenti durante l’analisi dei file 7Z. Come afferma l’avviso, “Il problema deriva dalla mancanza di una convalida adeguata dei dati forniti

Ivanti Nel Mirino: La Vulnerabilità Con CVSS 9.9 Potrebbe Essere Sfruttata A Breve!

Martedì Ivanti ha rilasciato le correzioni per quattro vulnerabilità critiche nei suoi prodotti Connect Secure, Policy Secure e Cloud Services Application (CSA) , tra cui una falla con punteggio CVSS di 9,9 che potrebbe essere sfruttata da un aggressore con privilegi bassi. Questo bug più grave, tracciato come CVE-2025-22467 e che interessa le versioni di Ivanti Connect Secure precedenti alla 22.7R2.6, è un buffer overflow basato sullo stack che potrebbe portare all’esecuzione di codice remoto (RCE) da parte di un aggressore autenticato. A differenza degli altri tre difetti critici, CVE-2025-22467 non richiede privilegi di amministratore per essere sfruttato. Gli altri tre difetti

Grave vulnerabilità in OpenSSL: aggiorna subito per evitare attacchi MITM se usi RPK!

OpenSSL ha emesso un avviso di sicurezza invitando gli utenti ad effettuare immediatamente l’aggiornamento per mitigare il rischio critico di una vulnerabilità di sicurezza di elevata gravità. Si tratta del ( CVE-2024-12797 ) in OpenSSL, una delle librerie crittografiche più utilizzate. Il bug di sicurezza consente agli aggressori di sfruttare una falla negli handshake TLS e DTLS, consentendo potenzialmente attacchi man-in-the-middle (MITM) su connessioni vulnerabili. La vulnerabilità riguarda le versioni 3.4, 3.3 e 3.2 di OpenSSL. Le versioni precedenti (3.1, 3.0, 1.1.1 e 1.0.2) e i moduli FIPS di OpenSSL non sono interessati. Il problema risiede nella gestione delle chiavi pubbliche (RPK) RFC7250, un

$800 per compromettere un contractor nucleare UK? Gli IaB alzano la posta in gioco!

Nelle ultime ore un’escalation di post nella sezione “Access Market” del famoso forum nel DarkWeb. In vendita accessi ad una azienda di software italiana “Italian B2B Enterprise Software Solutions”, ad una delle più antiche università europee “One of Europe’s most oldest Universities”, a diverse municipalità degli stati uniti e molto altro. L’hacker, che opera sotto lo pseudonimo di MYAKO, nelle ultime ore sta postando decine di accessi a enti governativi americani, ad aziende, a istituti pubblici e privati. I prezzi (tutti non negoziabili) variano da qualche centinaio di dollari a diverse migliaia. Le tipologie di accessi in vendita sono le più varie.

DeepSeek è stata Hackerata! Esposta una grave falla di sicurezza nel database dell’AI

DeepSeek, recentemente salita alla ribalta per il suo modello di ragionamento avanzato DeepSeek-R1, è stata elogiata per la sua efficienza e il rapporto costo-efficacia, posizionandosi come un competitor diretto di OpenAI. Tuttavia, questa esposizione mette in luce le criticità nella protezione dei dati in un settore in rapida espansione, dove la sicurezza sembra non sempre tenere il passo con l’innovazione. I ricercatori di Wiz Research hanno rilevato una grave vulnerabilità di sicurezza ha colpito DeepSeek, una delle startup cinesi più promettenti nel campo dell’intelligenza artificiale, esponendo un database ClickHouse accessibile pubblicamente. Il database conteneva oltre un milione di righe di log sensibili,

Un bug di Cloudflare Consente Di Tracciare la Posizione Con Una Immagine Su Signal, Discord o X

404 Media ha segnalato un problema con Cloudflare che ti consente di sapere quale data center aziendale viene utilizzato per memorizzare la cache di una particolare immagine. Di conseguenza, un utente malintenzionato può scoprire la posizione approssimativa degli utenti di Signal, Discord, X (Twitter) e altre applicazioni. Come funziona il bug L’aggressore deve solo inviare al bersaglio un’immagine qualsiasi e la vittima non deve nemmeno cliccare sull’immagine affinché l’attacco funzioni. La pubblicazione sottolinea che in questo modo è possibile ottenere dati molto approssimativi sulla posizione: nei test 404 Media, l’attacco ha mostrato in quale città o stato si trovava la persona, ma non ha

Categorie