Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Crowdstriker 970×120
TM RedHotCyber 320x100 042514

Tag: cavi sottomarini

Meta lancia un cavo sottomarino da 10 miliardi di Dollari: La rivoluzione nei dati globali

Meta, che possiede le piattaforme Facebook, Instagram e WhatsApp, è il secondo più grande motore di traffico Internet nel mondo. Gli utenti dei suoi servizi creano il 10% del traffico Internet fisso e il 22% di quello mobile. Gli investimenti dell’azienda nell’intelligenza artificiale probabilmente aumenteranno questi numeri. Per garantire un’infrastruttura stabile, Meta prevede di realizzare un cavo sottomarino lungo oltre 40mila chilometri, che sarà interamente di proprietà della società. Fonti vicine all’azienda hanno confermato i piani di costruzione. Il costo totale del progetto potrebbe superare i 10 miliardi di dollari. Questo cavo sarà il primo progetto di comunicazione sottomarina completamente proprietario di Meta. Il budget iniziale

Italia: il Crocevia Strategico per la Sovranità Digitale Europea

L’Italia si trova oggi in una posizione chiave per assumere un ruolo strategico nella gestione del traffico dati globale, grazie all’importanza dei cavi sottomarini e alle infrastrutture digitali sul suo territorio. Il sottosegretario Alessio Butti, durante il recente G7 su Tecnologia e Digitale a Cernobbio, ha delineato un piano ambizioso per consolidare la posizione dell’Italia come hub per la sovranità digitale europea, con un occhio attento alle opportunità offerte dai cavi sottomarini e ai nuovi investimenti di giganti della tecnologia come Google. Si tratta di un piano che unisce insieme dei punti di vista strategici, Tattici e operativi, come riporta Pierguido Iezzi

La NATO Lancia un Progetto per la Protezione dei Cavi Sottomani in caso di Guerra: L’Italia Assente

La NATO sta finanziando un progetto per garantire il funzionamento ininterrotto di Internet in caso di attacco ai cavi sottomarini che trasportano comunicazioni civili e militari nelle acque europee. Il progetto coinvolge ricercatori provenienti da USA, Islanda, Svezia e Svizzera. Il loro obiettivo è sviluppare un sistema per reindirizzare automaticamente il traffico Internet dai cavi sottomarini ai sistemi satellitari in caso di sabotaggio o disastro naturale. Il programma NATO Science for Peace and Security ha stanziato per il progetto un finanziamento di 400mila euro. Il costo totale del progetto è stimato a 2,5 milioni di dollari. Oltre alla sovvenzione della NATO, gli

Si chiamerà Umoja! Sarà il primo Cavo Sottomarino che Collegherà Africa e Australia

Google si prepara a costruire quello che sarà il primo cavo sottomarino in fibra ottica che collegherà i continenti di Africa e Australia. L’annuncio di Google fa seguito a interruzioni diffuse in tutta l’Africa, che sono state attribuite a cavi sottomarini difettosi. E per un’azienda che fa affidamento su una connettività resiliente per fornire i propri servizi sia ai consumatori che alle aziende, Google sta chiaramente cercando di trarre vantaggio da questo per posizionarsi come la soluzione. Il cavo sottomarino Umoja Soprannominato “Umoja“, il suo nuovo cavo parte dal Kenya e attraversa vari paesi, tra cui la Repubblica Democratica del Congo, il Ruanda, l’Uganda, lo Zambia e lo

Spionaggio e Cavi Sottomarini: Il Nuovo Campo di Battaglia per la Sicurezza Globale

Come abbiamo visto ieri, il presidente Biden ha messo in guardia i giganti della Silicon Valley come Meta e Google, che hanno investito in cavi sottomarini, sulla potenziale minaccia rappresentata dalle navi cinesi riparatrici dei cavi. Anche il Ministero cinese per la Sicurezza dello Stato ha affermato che i cavi sottomarini sono diventati uno strumento per rubare informazioni di intelligence e raggiungere obiettivi geopolitici. Il messaggio è stato diffuso venerdì e si basava su materiali rilasciati dall’ex ufficiale dell’intelligence americana Edward Snowden. Secondo Snowden, la National Security Agency degli Stati Uniti gestisce da decenni il programma Upstream, un programma parallelo al programma Prism, che sfrutta la larghezza di banda per il

cavo sottomarino submarine cable internet

Gli USA hanno Paura che la Cina tagli i Cavi Sottomarini ed Intercetti le Comunicazioni. Ma siamo proprio Sicuri?

I funzionari statunitensi temono che i cavi di comunicazione sottomarini, attraverso i quali scorre il 95% del traffico online mondiale, potrebbero essere sabotati o sfruttati dalla Cina per sottrarre informazioni, dai dati personali alla proprietà intellettuale e all’intelligence militare. Secondo quanto riferito, l’amministrazione Biden ha messo in guardia i giganti della Silicon Valley come Meta e Google, che hanno investito in cavi sottomarini, sulla potenziale minaccia rappresentata dalle navi cinesi riparatrici dei cavi. Questi timori, riportati per la prima volta dal Wall Street Journal, sono emersi sullo sfondo della rivalità tra Stati Uniti e Cina in numerosi settori, compresa la tecnologia dell’informazione, con Washington che è riuscita a

Emergenza Internet in Africa: Cavi sottomarini danneggiati e connessioni interrotte

Nuovi danni ai cavi sottomarini che forniscono internet ai Paesi africani hanno sollevato nuovi timori sulla vulnerabilità delle reti del continente. Il danno segna la terza interruzione diffusa dall’inizio dell’anno. Gli utenti di Internet in Kenya, Uganda, Tanzania e Ruanda hanno registrato diversi livelli di interruzione tra domenica e lunedì a seguito dei tagli a due cavi sottomarini, EASSy (East Africa Submarine System) e Seacom. Secondo Cloudflare, un’azienda statunitense che si occupa di dati internet, le interruzioni hanno causato disagi anche in Mozambico, Malawi e Madagascar. L’autorità per le comunicazioni del Kenya ha dichiarato che il processo di recupero è iniziato, anche

Rivoluzione nei cavi sottomarini! NEC e NTT battono il record di velocità negli abissi

Le aziende giapponesi NEC e NTT hanno testato con successo una nuova tecnologia per cavi in ​​fibra ottica multicore da posare sul fondo dell’oceano. Lo sviluppo amplierà la capacità dei canali Internet sottomarini che collegano i continenti per far fronte al volume sempre crescente di traffico Internet internazionale. Durante l’esperimento, la velocità di trasmissione del traffico ha raggiunto centinaia di terabit al secondo a una distanza record per tali tecnologie: 7280 km. Questo successo è stato ottenuto grazie all’utilizzo di uno speciale algoritmo di elaborazione del segnale. La soluzione più importante è un cavo ottico multicore a 12 core che ospita molti canali indipendenti

Categorie