Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
UtiliaCS 970x120
Crowdstrike 320×100

Tag: cina

USA: Guai ai paesi che usano i chip di Huawei! Ma sotto pressione della Cina cambiano idea

Solo poche settimane dopo che Stati Uniti e Cina hanno tentato di allentare le tensioni commerciali, i rapporti tra i due paesi si sono nuovamente inaspriti, questa volta a causa dei semiconduttori. Il Ministero del Commercio cinese ha minacciato di intraprendere azioni legali contro qualsiasi azienda o Paese che rispetti le restrizioni sulle esportazioni di chip AI di Huawei. Lo ha riportato Bloomberg . Il motivo sono le nuove direttive emanate dall’amministrazione Donald Trump il 13 maggio, che hanno ricordato che l’utilizzo dei chip AI Huawei Ascend “in qualsiasi parte del mondo” è considerato una violazione delle normative statunitensi sull’esportazione. Le linee guida giungono mentre gli

Robot Umanoidi in Ogni Casa: Huawei e UBTech Lanciano la Nuova Rivoluzione

Huawei Technologies e UBTech Robotics hanno unito le forze per accelerare l’impiego di robot umanoidi nelle fabbriche e nelle case cinesi. I giganti della tecnologia hanno firmato l’accordo lunedì a Shenzhen, il polo dell’innovazione meridionale dove hanno sede entrambe le aziende. I partner intendono trasformare gli sviluppi di laboratorio in un prodotto di massa che troverà applicazione sia nell’industria che nella vita di tutti i giorni. Nell’ambito della cooperazione, le aziende creeranno fabbriche “intelligenti” in cui lavoreranno robot umanoidi. Contemporaneamente, gli ingegneri lavoreranno alla progettazione robot di servizio per la casa, sia su due gambe che su una piattaforma con ruote. Cosa si nasconde

Indipendenza tecnologica: La Cina Costruisce il suo Cloud solo con tecnologie domestiche

Basta Intel, AMD, NVIDIA. ora tutto è realizzato in casa come la soluzione cloud di Inspur, uno dei principali fornitori di infrastrutture server in Cina. L’azienda cinese Loongson ha annunciato un traguardo importante: più di cento prodotti diversi ora funzionano con processori LoongArch. Progettata per rafforzare l’indipendenza tecnologica del Paese, la piattaforma LoongArch incorpora i migliori sviluppi di MIPS e RISC-V. I microcircuiti creati utilizzando questa tecnologia vengono già integrati in apparecchiature industriali, personal computer e server. Sebbene siano ancora indietro rispetto ai modelli di punta x86 e Arm, stanno rapidamente recuperando terreno. Lo scorso autunno, le autorità cinesi hanno invitato le aziende

L’FBI è a Caccia di Salt Typhoon! 10 Milioni di Dollari per Scovare gli Hacker Cinesi

L’FBI ha annunciato una ricompensa fino a 10 milioni di dollari per informazioni sul gruppo di hacker Salt Typhoon, che ha legami con il governo cinese. L’agenzia spera di ottenere informazioni sui membri del gruppo e sulla loro intrusione nelle reti di diverse compagnie di telecomunicazioni statunitensi avvenuta lo scorso anno. Oltre alla ricompensa in denaro, l’agenzia promette assistenza nel trasferimento e altri tipi di supporto agli informatori. Salt Typhoon è uno dei tanti gruppi che lavorano per conto del governo cinese. Secondo le agenzie di intelligence e le società di sicurezza private, il gruppo è stato coinvolto in una serie di attacchi di spionaggio

Cina, rivoluzione digitale per i minori: ecco il nuovo “internet sicuro” obbligatorio

La Cina ha lanciato ufficialmente un nuovo regime per i minori sull’uso di Internet mobile, in un contesto di crescente preoccupazione per l’impatto dei contenuti online su bambini e adolescenti. Il nuovo regime è il risultato di un lavoro sistematico avviato dalla Cyberspace Administration of China (CAC) e ora riguarda sia i dispositivi sia le applicazioni. La versione aggiornata della modalità per i minorenni ha superato una serie di barriere tecniche ed è stata completamente riprogettata. Il sistema ora riunisce produttori di dispositivi mobili, sviluppatori di software e piattaforme di distribuzione di applicazioni per fornire una sincronizzazione “a tre vie”. I genitori devono solo

La Cina Accusa la NSA di aver usato Backdoor Native su Windows per hackerare i Giochi Asiatici

Le backdoor come sappiamo sono ovunque e qualora presenti possono essere utilizzate sia da chi le ha richieste ma anche a vantaggio di chi le ha scoperte e questo potrebbe essere un caso emblematico su questo argomento. ​Durante i Giochi Asiatici Invernali del 2025 a Harbin, in Cina, si è verificato un grave incidente di cybersicurezza: le autorità cinesi hanno accusato la National Security Agency (NSA) degli Stati Uniti di aver orchestrato una serie di attacchi informatici mirati contro i sistemi informativi dell’evento e le infrastrutture critiche della provincia di Heilongjiang. Secondo quanto riportato da MyDrivers, l’NSA avrebbe utilizzato tecniche avanzate per

Stati Uniti A Caccia Di Spazzatura! I Vecchi Data Center sono preziosi dopo il Ban delle Terre rare della Cina

La guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina ha raggiunto un nuovo punto di tensione, con Pechino che il 4 aprile ha imposto restrizioni all’esportazione di sette terre rare e magneti chiave. Ora è necessaria una licenza speciale per esportare questi materiali strategici, il che rallenta notevolmente le consegne. La decisione è stata una risposta diretta ai dazi statunitensi, che di recente hanno raggiunto un picco senza precedenti del 245%. La situazione è particolarmente preoccupante per gli Stati Uniti, poiché più della metà delle terre rare di cui il Paese ha bisogno proviene dalla Cina. Tuttavia, un gruppo di aziende americane ha

APT cinese hackera 12 Paesi con un solo bug di IVANTI VPN. Ecco come hanno fatto

Per settimane, gli attaccanti sono riusciti a mantenere un accesso nascosto alle reti compromesse, sottraendo informazioni sensibili ed eludendo i sistemi di rilevamento grazie a un’infrastruttura di comando e controllo (C2) multistrato e all’impiego di strumenti avanzati per la cancellazione dei log. Queste attività fanno parte di una campagna partita alla fine di marzo 2025, che sfrutta due vulnerabilità critiche – CVE-2025-0282 e CVE-2025-22457 – entrambe falle di tipo stack-based buffer overflow con un punteggio CVSS massimo di 9.0. Le falle sono state utilizzate per distribuire SPAWNCHIMERA, una suite malware modulare progettata per ottenere accesso remoto e persistente ai dispositivi compromessi. Secondo un rapporto

Fame da GPU. Le Big Tech cinesi spendono 16 miliardi per l’AI per acquistare le NVIDIA H20

Il mercato tecnologico cinese sta affrontando una grave carenza di acceleratori GPU NVIDIA H20 per l’intelligenza artificiale. Le più grandi aziende del Paese hanno piazzato ordini per oltre 16 miliardi di dollari nel primo trimestre del 2024, cercando di accedere a questi chip specializzati. ByteDance, Alibaba e Tencent sono pronte a lavorare anche con versioni ridotte dei chip dopo che le autorità statunitensi hanno limitato la fornitura di soluzioni avanzate per le reti neurali. Dopo l’introduzione di un’altra tornata di restrizioni all’esportazione nell’ottobre 2023, l’H20 è diventata l’unica opzione legale per il mercato cinese. È stata provocata una nuova ondata di domanda dopo i risultati prodotti

Emergenza Ivanti: scoperta vulnerabilità critica sfruttata da APT collegati con la Cina

E’ stata pubblicata da Ivanti una vulnerabilità critica, che interessa i suoi prodotti Connect Secure, Pulse Connect Secure, Ivanti Policy Secure e ZTA Gateway monitorata con il codice CVE-2025-22457. Questo bug di sicurezza è un buffer overflow al quale è stato assegnato un punteggio pari a 9,0 in scala CVSS, ed sfruttato attivamente da metà marzo 2025. Tale bug crea significativi rischi per le organizzazioni che utilizzano queste soluzioni VPN e di accesso alla rete. Dopo la divulgazione di IVANTI del 3 aprile 2025, Mandiant segnala lo sfruttamento da parte di UNC5221, un presunto gruppo sponsorizzato dallo stato cinese, da metà marzo.

Categorie