Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
TM RedHotCyber 970x120 042543
320x100 Itcentric

Tag: #coding

Anthropic lancia Claude Code! Ora il codice si scrive da solo

Anthropic ha lanciato una versione web di Claude Code, il suo assistente AI per programmatori in rapida crescita, che ora può essere utilizzato direttamente dal browser. Da lunedì, la nuova piattaforma è disponibile per gli abbonati ai piani Pro, Max e Max+, che costano tra i 20 e i 200 dollari al mese. La versione web è accessibile dal sito web claude.ai, selezionando la scheda “Codice”, oppure tramite l’app mobile iOS. In precedenza, Claude Code esisteva solo come strumento CLI avviato dal terminale, ma ora l’azienda si sta concentrando sulla possibilità per gli sviluppatori di creare e gestire i propri agenti di

Vibe Coding: Rivoluzione o Rischio per la Sicurezza?

Martyn Ditchburn, CTO in residence Zscaler L’intelligenza artificiale, come qualsiasi tecnologia, non è intrinsecamente buona o cattiva: tutto dipende da chi la utilizza e per quale scopo. Ciò che è certo però, è che l’IA si sta evolvendo più velocemente della sua controparte più prudente, cioé la regolamentazione, dal momento che i legislatori faticano a stare al passo. A complicare la situazione, l’IA sta innovando anche al proprio interno, generando un’accelerazione senza precedenti nello sviluppo tecnologico. Questo scenario sta aprendo la strada a una nuova serie di sfide per la sicurezza, l’ultima delle quali è rappresentata dal vibe coding. Come per qualsiasi

L’intelligenza artificiale rallenta lo sviluppo del software? L’analisi dei ricercatori di METR

Contrariamente alle aspettative, l’intelligenza artificiale potrebbe rallentare anziché accelerare lo sviluppo del software. Questa è la conclusione a cui sono giunti i ricercatori dell’organizzazione no-profit Model Evaluation & Threat Research (METR), che hanno condotto uno studio clinico randomizzato controllato su programmatori esperti. Durante l’esperimento, a sedici sviluppatori impegnati in grandi progetti open source sono stati assegnati 246 compiti reali, tra cui la correzione di bug e l’implementazione di nuove funzionalità. Ogni compito è stato assegnato in modo casuale a una delle due categorie: con o senza l’uso consentito di strumenti di intelligenza artificiale. Gli sviluppatori hanno stimato in anticipo il tempo necessario

L’AI porrà fine all’industria del software tradizionale come Internet ha cambiato i media tradizionali

La Generative AI, inclusi strumenti come Cursor e Claude Code, stanno abbattendo drasticamente i costi e i tempi dello sviluppo software. Quello che una volta richiedeva centinaia o migliaia di dollari per token ora può essere realizzato con poche decine di centesimi, determinando un ribaltamento delle dinamiche del settore. Il paragone con il mondo dei media è illuminante: così come Internet e YouTube hanno infranto il modello della TV a pagamento, allo stesso modo l’AI sta modificando in profondità il panorama della programmazione. Se prima le aziende detenevano il monopolio sulle competenze e l’accesso al mercato, oggi la barriera di ingresso è crollata.

Mercedes-Benz l’interfaccia vocale del futuro con ChatGPT rivoluziona i comandi vocali della tua auto!

Mercedes-Benz porta l’esperienza di guida a un nuovo livello con l’integrazione di ChatGPT, rendendo disponibili le straordinarie capacità di questo assistente anche nelle auto dei suoi clienti. Grazie a questa innovazione, gli utenti possono ampliare le loro interazioni con le loro Mercedes-Benz, godendo di un’esperienza di guida ancora più coinvolgente. L’integrazione di ChatGPT rappresenta una vera e propria rivoluzione per l’assistente vocale MBUX “Hey Mercedes“. Ora, gli utenti possono godere di dialoghi più naturali e fluidi, rendendo l’interazione con il proprio veicolo Mercedes-Benz un’esperienza autentica e all’avanguardia. Grazie alle potenti capacità di elaborazione del linguaggio naturale di ChatGPT, l’assistente vocale Mercedes-Benz può

Earth Longzhi. L’APT cinese torna in azione con tattiche di malware all’avanguardia

Il terrore informatico ritorna: il gruppo di hacker sponsorizzato dallo stato cinese riemerge con una nuova e campagna di attacchi rivolta a entità governative, sanitarie, tecnologiche e manifatturiere situate in Taiwan, Tailandia, Filippine e Fiji, dopo un lungo periodo di oltre sei mesi di inattività. Trend Micro, leader nel settore della sicurezza informatica, ha attribuito il recente set di intrusioni al sottogruppo Earth Longzhi, all’interno del noto APT41 (conosciuto anche come HOODOO o Winnti). Questo gruppo di hacker è stato individuato per la prima volta nel novembre 2022, durante i suoi attacchi contro organizzazioni in Asia orientale, sud-orientale e in Ucraina. Gli

Le hacker girl più famose di sempre: Kimberley Vanvaeck chiamata Gigabyte.

Gigabyte, è lo pseudonimo di Kimberley Vanvaeck, un’hacker belga nota per aver scritto moltissimi malware di fascia alta, oltre che per una lunga controversia con la società di sicurezza Sophos. Gigabyte, quando aveva appena 18 anni e frequentava l’ultimo anno di liceo, è esplosa sui titoli di molti giornali scrivendo il malware Sharpei, il primo che prendeva di mira il Framwork Microsoft . NET. L’infanzia Kimberly Vanvaeck è nata a Mechelen, in Belgio, nel 1984, una città a pochi chilometri a nord di Bruxelles. Iniziò a programmare giovanissima. A 6 anni già usava e programmava il suo “Commodore 64”, prestato da un

Categorie