Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
2nd Edition GlitchZone RHC 970x120 2
Fortinet 320x100px

Tag: darkweb

Supply Chain al Centro per WordPress! Introdotta la 2FA per gli Sviluppatori dei Plugin

A partire dal 1° ottobre 2024, WordPress introdurrà un nuovo requisito per gli account con accesso agli aggiornamenti di plugin e temi per abilitare l’autenticazione a due fattori (2FA). La mossa mira a migliorare la sicurezza e prevenire l’accesso non autorizzato. Secondo WordPress, tali account hanno la capacità di apportare modifiche a plugin e temi utilizzati da milioni di siti in tutto il mondo, quindi proteggerli è una priorità per mantenere la sicurezza e la fiducia della comunità. Oltre alla 2FA obbligatoria, WordPress.org ha introdotto una nuova funzionalità: le password SVN. Si tratta di password separate per apportare modifiche al codice che consentono di separare

RansomHub rivendica un attacco informatico all’università di Genova. Allarme per la Sicurezza dei Dati

Il gruppo di hacker noto come RansomHub ha pubblicato recentemente all’interno del proprio data Leak Site (DLS) la rivendicazione di un nuovo attacco informatico ad una PA italiana: l’Università di Genova. Secondo quanto descritto nella sezione ‘Chi siamo’ del loro sito, RansomHub è formato da cybercriminali operanti in diverse parti del mondo, accomunati dall’intento di ottenere profitti economici attraverso le loro azioni illecite. L’attacco è stato annunciato da RansomHub il 9 Settembre 2024, dove hanno pubblicato alcuni dettagli relativi alla violazione. La violazione riguarda circa 18 GB di dati e, se non verrà pagato il riscatto, i dati presumibilmente esfiltrati verranno pubblicati

888 rivendica un attacco informatico ai danni di BMW Hong Kong. Database scaricabile nelle underground

In data 3/9/24 sul celebre forum “Breached” è comparso un post dove il Threat Actors 888 mette in vendita un database con diverse informazioni sui proprietari dei veicoli estratti da BMW Hong Kong,. Secondo 888, sarebbe la seconda esfiltrazione, ora più completa con dati riguardanti account del proprietario, nomi, dettagli di contatto etc…. Secondo cybersecuritynews BMW ha sottolineato il suo impegno per la privacy dei clienti e gli sforzi continui per rafforzare la sicurezza dei suoi sistemi. Tuttavia, le violazioni che sembrerebbero avvenute nella prima metà del 2024 hanno sollevato diverse preoccupazioni. Al momento, non è possibile confermare la veridicità della notizia,

Aumento degli attacchi ransomware in Cina. Manifatturiero il più colpito e AI al Servizio del Cybercrime

Nel periodo tra luglio 2023 e giugno 2024, 26 gruppi di ransomware hanno condotto attacchi mirati contro 71 organizzazioni in Cina, portando a un aumento del 100% rispetto all’anno precedente. Questi dati sono stati rivelati durante il 2° Forum sulla Sicurezza del Cyberspazio, tenutosi il 5 settembre a Tianjin, attraverso il “Rapporto di Analisi della Situazione della Sicurezza nel Cyberspazio (2024)”, prodotto dal National Computer Virus Emergency Response Center. La minaccia del ransomware: una preoccupazione globale I recenti dati del rapporto evidenziano che trojan, ransomware e botnet costituiscono una sorta di “triade” di minacce che guidano l’evoluzione del crimine informatico. Questi attacchi

Al via la Terza Edizione del Corso Darkweb & Cyber Threat Intelligence di Red Hot Cyber (CTIP)

Dopo che il secondo corso si è concluso a Luglio scorso, il team di Formazione di Red Hot Cyber avvia il nuovo corso di formazione professionale in “Live Class” di livello intermedio sulla cyber threat intelligence. Il corso consentirà dopo aver sostenuto con successo l’esame finale di conseguire la certificazione Cyber Threat Intelligence Professional, rilasciata da Red Hot Cyber. Sei pronto per un viaggio nel lato oscuro di Internet ed accedere al Dark Web? Sei pronto a comprendere come criminali informatici collaborano e utilizzano le risorse informatiche? Se la risposta è sì, allora il nostro nuovo corso di Cyber Threat Intelligence (CTI)

Creators di OnlyFans nel Mirino! Falso Tool Diffonde il Malware Lumma Stealer

Veriti ha scoperto che i criminali informatici hanno iniziato a utilizzare uno strumento falso per hackerare gli account OnlyFans, che invece di svolgere le funzioni promesse infetta gli aggressori con il malware Lumma Stealer. OnlyFans è una piattaforma popolare per la creazione e la distribuzione di contenuti per adulti, in cui i creatori possono guadagnare denaro dagli abbonamenti dei propri fan. A causa della sua grande popolarità, la piattaforma diventa bersaglio di attacchi da parte di criminali informatici che cercano di rubare account a scopo di estorsione, ricevere pagamenti dagli abbonati o distribuire informazioni personali. Per facilitare il processo di hacking, gli

Lumma Stealer viene distribuito tramite 29.000 commenti su GitHub

Gli hacker stanno abusando di GitHub per distribuire il malware Lumma Stealer, che ruba informazioni. Gli aggressori mascherano il malware sotto false correzioni, che pubblicano nei commenti ai progetti. Questa campagna è stata scoperta per la prima volta da uno degli autori della libreria teloxide , che ha avvertito su Reddit di aver ricevuto cinque diversi commenti sui suoi problemi su GitHub. Erano tutti mascherati da correzioni, ma in realtà promuovevano malware. Bleeping Computer riferisce di aver identificato migliaia di commenti simili su una varietà di progetti su GitHub che contenevano correzioni false. Pertanto, gli aggressori invitano le persone a scaricare un archivio protetto da password da mediafire.com

Indipendenza di Telegram in Discussione: Durov Ammette Contatti con i Servizi Segreti Francesi

Recentemente si è saputo che il fondatore di Telegram , Pavel Durov, aveva collaborato con i servizi segreti francesi, il che ha suscitato discussioni e dubbi sulle sue pretese di indipendenza e riservatezza. Durante l’interrogatorio a Parigi, Durov ha ammesso di aver aperto un canale di comunicazione ufficiale con il controspionaggio francese (DGSI), che, secondo lui, ha contribuito a prevenire diversi attacchi terroristici. Secondo Libération, i contatti tra Durov e la DGSI sono avvenuti tramite una speciale hotline e un indirizzo e-mail destinati allo scambio di informazioni riservate. Durov, che da tempo si presenta come difensore della libertà e dell’indipendenza nello spazio digitale, in

Play Ransomware pubblica i primi dati del presunto attacco a Microchip Technology

I membri del gruppo di estorsione Play ha pubblicato sul loro sito web nelle darknet i dati presumibilmente rubati al produttore americano di chip Microchip Technology. La settimana scorsa, Microchip Technology ha riferito che alcuni dei suoi impianti di produzione sono stati danneggiati da un attacco informatico. L’azienda ha circa 123.000 clienti in una varietà di settori, tra cui industriale, automobilistico, di consumo, aerospaziale e della difesa, delle comunicazioni e dell’informatica. Al momento, non possiamo confermare la veridicità della notizia, poiché l’organizzazione non ha ancora rilasciato alcun comunicato stampa ufficiale sul proprio sito web riguardo l’incidente. Pertanto, questo articolo deve essere considerato come ‘fonte

Un solo Click su un File XLS e i tuoi Dati saranno Compromessi!

Recentemente, FortiGuard Labs, una divisione di ricerca di Fortinet, ha rilevato una nuova campagna di phishing che diffonde malware attraverso un documento Excel allegato a un’e-mail. L’analisi ha mostrato che questo documento fornisce una nuova versione di Snake Keylogger, un pericoloso software per il furto di dati. Snake Keylogger, noto anche come “404 Keylogger” o “KrakenKeylogger”, è uno strumento venduto sui forum underground con un modello di abbonamento. Questo software, scritto in .NET, ha molteplici funzionalità per la raccolta di informazioni sensibili, comprese credenziali da browser Web e altri programmi popolari, contenuti degli appunti e informazioni di sistema di base. Snake Keylogger può anche

Categorie