Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Fortinet 970x120px
Fortinet 320x100px

Tag: #darkweb

Pavel Durov Commenta il suo Arresto. “un equilibrio tra privacy e sicurezza può essere difficile”

Pavel Durov ha pubblicato un ampio post sul suo canale Telegram dedicato alla sua recente detenzione in Francia e alle accuse mosse contro di lui. Durov ha ringraziato tutti per il supporto e ha raccontato come Telegram sta combattendo i contenuti illegali. Nel suo messaggio, Durov definisce le azioni delle autorità francesi un “approccio fuorviante” e afferma che trovare un equilibrio tra privacy e sicurezza può essere difficile. Il capo di Telegram promette inoltre che ci saranno cambiamenti nel messenger e che i criminali che abusano della piattaforma verranno combattuti più attivamente. Di seguito riportiamo integralmente la pubblicazione di Pavel Durov. Ricordiamo che Pavel

Analisi di un noto exchange partendo dal furto di 26 milioni di dollari in criptovalute

Il 18 Febbraio è uscita la notizia di un attacco informatico – che sarebbe avvenuto all’inizio di febbraio – alla nota piattaforma di scambio di criptovalute “FixedFloat” e che sarebbe costato circa 26 milioni di dollari riguardando un totale di 409 Bitcoin ed oltre 1.700 Ethereum, notizia in seguito confermata da FixedFloat su X: Come spesso accade nei grossi furti di criptovalute in molti si sono subito interrogati sull’identità degli autori e sull’affidabilità della piattaforma stessa. Ovviamente, qualora qualcuna delle aziende, delle società o dei siti tirati in ballo in questo articolo avesse qualcosa da dire, può tranquillamente contattarci anche in forma

Incognito Market: Tra estorsione e Lesson Learned

Dal 19 Febbraio uno dei più famosi market del darkweb ha iniziato una doppia operazione, prima come “exit scam”. Si parla di exit scam quando, un servizio fino ad allora funzionante, smette di funzionare – in tutto o in parte – per volontà degli amministratori. L’intento è quello di rubare eventuali fondi già presenti sul servizio o di racimolare nuovi fondi. Tutto questo si realizza come una vera e propria estorsione ai danni sia dei venditori che degli acquirenti. Ma andiamo ad analizzare più nel dettaglio ciò che sta accadendo e, come al solito, cosa apprendere da questa lezione. Prima di iniziare,

Attacco informatico al servizio idrico in Pennsylvania. I Cyber ​​​​Av3ngers colpiscono l’israeliana Unitronics

Questo fine settimana, dal 25 al 26 novembre, alcuni hacker iraniani hanno violato la Municipal Water Authority di Aliquippa (MWAA) in Pennsylvania e hanno preso il controllo di una delle sue stazioni di pompaggio. Secondo l’organizzazione colpita l’attacco non ha pregiudicato il funzionamento dell’infrastruttura, l’approvvigionamento o la qualità dell’acqua potabile. L’organizzazione monitora attentamente e mantiene una rete di condutture idriche, tubazioni e impianti di trattamento delle acque reflue per garantire una fornitura ininterrotta di acqua pulita e sicura ai residenti e alle imprese della città. La stazione hackerata regola la pressione nel sistema di approvvigionamento idrico delle aree di Raccoon e Potter. Il

Categorie