Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
TM RedHotCyber 970x120 042543
Banner Ransomfeed 320x100 1

Tag: #etica

AI Mortale! Un Ragazzo di 14 anni si Toglie la vita dopo mesi di dialogo con un Chatbot

Character.AI  è stato oggetto di un procedimento legale dopo il suicidio di un adolescente di 14 anni della Florida (USA), la cui madre sostiene che fosse ossessionato da un chatbot sulla piattaforma. Mesi passati ad interagire con un Chatbot Secondo il New York Times, un ragazzo delle medie di Orlando ha passato mesi interagendo con chatbot sull’app Character.AI. Il giovane si è particolarmente affezionato al bot “Dany” (ispirato a Daenerys Targaryen), con cui manteneva conversazioni continue, tanto da isolarsi progressivamente dalla vita reale. Preoccupati dal suo comportamento, i genitori lo hanno portato in terapia, dove è emerso che soffriva di un disturbo d’ansia.

Il Premio Nobel Geoffrey Hinton Avverte: L’IA Potrebbe Superare l’Umanità. Siamo Pronti?

Geoffrey Hinton, noto come uno dei pionieri dell’intelligenza artificiale (IA), ha suscitato grande interesse quando ha lasciato Google e ha espresso preoccupazioni crescenti riguardo ai rischi dell’IA avanzata. Secondo Hinton, la rapida evoluzione dell’IA potrebbe portare a conseguenze imprevedibili e pericolose. Dopo decenni di lavoro nel campo, incluso lo sviluppo di tecnologie cruciali come le reti neurali, Hinton ha messo in guardia sul potenziale di IA più potenti degli esseri umani, che potrebbero diventare incontrollabili o essere utilizzate per scopi dannosi. Hinton ha lasciato Google non solo per poter parlare liberamente, ma anche per distanziarsi da un’industria che, a suo avviso, si

L’AI impazzisce e distrugge un computer! Il futuro è già fuori controllo?

L’amministratore delegato dell’organizzazione no-profit Redwood Research, Buck Shlegeris, ha riscontrato un problema inaspettato durante l’utilizzo di un assistente AI creato sulla base del modello Claude di Anthropic. Lo strumento è stato progettato per eseguire comandi bash su richiesta in linguaggio naturale, ma un errore accidentale ha reso inutilizzabile il computer di Slegeris. Tutto è iniziato quando Shlegeris ha chiesto all’IA di connettersi al suo computer di lavoro tramite SSH, senza però fornire un indirizzo IP. Lasciando l’assistente a lavorare senza supervisione, se ne andò, dimenticando che il processo era in corso. Quando tornò dieci minuti dopo, scoprì che l’assistente non solo si era connesso

Intelligenza Artificiale (AI), Vantaggio o maledizione? Scopriamo il “silicio” contro le “emozioni umane”

Recentemente il primo ministro indiano Narendra Modi ha detto sull’intelligenza artificiale. “l’intelligenza artificiale sta avendo un impatto significativo sia sulle generazioni presenti che su quelle future. Dobbiamo procedere con estrema cautela”. Sollecitando un approccio “estremamente cauto” sull’uso dell’intelligenza artificiale (AI). Ha evidenziato i potenziali rischi e le sfide poste dagli “aspetti più oscuri” dell’intelligenza artificiale al vertice della Global Partnership on Artificial Intelligence (GPAI) a New York. I recenti episodi di deepfake hanno presentato al mondo intero una piccola ma mortale sfida all’intelligenza artificiale. Nelle mani sbagliate, l’intelligenza artificiale rappresenta una grave minaccia e può avere un enorme impatto sulla sicurezza globale.

L’IA ci tratteranno come animali. Ilya Sutskever, cofondatore di OpenAI ci spiega il motivo

In un nuovo documentario pubblicato da The Guardian, Ilya Sutskever, co-fondatore e capo scienziato di OpenAI, ha espresso alcune sue opinioni relative alla IA. Ha riportato che la tecnologia che la sua azienda sta sviluppando cambierà il mondo, ma non sempre a favore dell’umanità.  Girato tra il 2016 e il 2019, il documentario mostra Sutskever nel periodo in cui OpenAI all’ora sconosciuto, stava creando le tecnologie alla base del popolare ChatGPT.  Osserva che l’intelligenza artificiale (AI) risolverà molti dei problemi odierni, tra cui l’occupazione, le malattie e la povertà, ma ne creerà anche di nuovi. Sutzkever, noto per le sue ricerche sull’apprendimento automatico, ha affermato all’inizio del 2022

Categorie