Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Banner Ransomfeed 970x120 1
Banner Ransomfeed 320x100 1

Tag: europa

Alla scoperta della Pseudonimizzazione: Tra definizione e valore giuridico

La pseudonimizzazione è una tecnica di protezione dei dati definita dall’art. 4(5) del GDPR. Consiste nella trasformazione dei dati personali in modo tale che non possano più essere attribuiti direttamente a un interessato, se non attraverso l’uso di informazioni aggiuntive tenute separate e protette da misure tecniche e organizzative adeguate.  Questa tecnica ha il vantaggio di ridurre il rischio di identificazione pur mantenendo la possibilità di utilizzare i dati per scopi analitici, statistici o operativi. Il processo si basa sulla sostituzione degli identificatori diretti (come nome, cognome, codice fiscale, ID) con pseudonimi, ossia valori che, da soli, non consentono di risalire all’identità

Windows Verrai Licenziato? Il Pinguino come Sistema Operativo per le Agenzie Governative Europee

In Europa si sta sviluppando l’interesse per un sistema operativo realizzato per le agenzie governative. Il progetto EU OS propone di creare una distribuzione Linux immutabile basata sull’ambiente desktop KDE con un’interfaccia che ricorda quella di Windows. Autore dell’idea è il Dott. Robert Riemann, dipendente dell’Autorità europea di vigilanza sulla protezione dei dati (GEPD). In questa fase, EU OS non è un sistema operativo pronto all’uso, bensì dettagliato. documentazione. Descrive le funzionalità richieste, i metodi di distribuzione e amministrazione, nonché i principi di collaborazione con gli utenti. Il progetto è pensato per le organizzazioni di medie dimensioni, fino a diverse centinaia di dipendenti. Nonostante

ChatGPT accusa un uomo di un crimine inesistente e viola il GDPR: il caso esplode in tribunale!

Il norvegese Arve Hjalmar Holmen è rimasto scioccato da un messaggio di ChatGPT in cui l’intelligenza artificiale lo accusava ingiustamente di un crimine ai danni dei suoi tre figli. Allo stesso tempo, il testo conteneva informazioni reali sul suo luogo di residenza e sulla sua famiglia, il che aumentava la drammaticità della situazione. L’incidente è diventato oggetto di reclamo legale — L’organizzazione per i diritti umani noyb ha presentato un reclamo all’autorità norvegese per la protezione dei dati, sostenendo che OpenAI ha violato l’Articolo numero 5 del Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR). L’obiettivo principale del reclamo è che i dati personali, anche se

Relazione al Parlamento 2025: il nuovo equilibrio mondiale tra geopolitica e cybersicurezza

La Relazione sulla politica dell’informazione per la sicurezza 2025, presentata al Parlamento italiano, traccia un quadro di un mondo sempre più instabile e competitivo. Il documento evidenzia come l’intelligence giochi un ruolo chiave nel fornire strumenti di analisi strategica per proteggere gli interessi nazionali e contrastare minacce sempre più sofisticate, che spaziano dai conflitti armati tradizionali alla guerra ibrida e digitale. In questo scenario, la cybersicurezza emerge come uno degli elementi centrali della stabilità degli Stati, soprattutto alla luce della crescente pericolosità delle minacce cibernetiche che si affiancano agli equilibri geopolitici globali. Uno scenario geopolitico sempre più instabile Secondo la Relazione, il

GDPR: Protezione o Illusione? Il Problema della Pseudonimizzazione

L’Art.4 comma 5 del GDPR recita quanto segue: ““pseudonimizzazione – il trattamento dei dati personali in modo tale che i dati personali non possano più essere attribuiti a un interessato specifico senza l’utilizzo di informazioni aggiuntive, a condizione che tali informazioni aggiuntive siano conservate separatamente e soggette a misure tecniche e organizzative intese a garantire che tali dati personali non siano attribuiti a una persona fisica identificata o identificabile” Negli ultimi anni, la crescente attenzione verso la protezione dei dati personali ha portato a un interesse significativo verso approcci fondamentali per garantire la privacy, specialmente in un contesto in cui le informazioni

Stop Attacchi Informatici Contro la Russia! L’US Cyber Command è Stato Bloccato

Il mese scorso il Segretario alla Difesa degli Stati Uniti, Pete Hegseth, ha ordinato al Cyber ​​Command degli Stati Uniti di sospendere ogni pianificazione di operazioni contro la Russia, compresi gli attacchi informatici offensivi. Lo hanno riferito tre fonti a conoscenza della situazione. Hegseth ha trasmesso l’ordine al capo del Cyber ​​Command, il generale Timothy Ho, che a sua volta lo ha trasmesso al direttore delle operazioni uscente, il maggiore generale dei Marines Ryan Heritage. Secondo le fonti , la decisione non riguarda la National Security Agency (NSA), di cui Ho è anche a capo, e il suo lavoro di intelligence sui segnali contro

Digital Services Act: La Nuova Regolamentazione Europea sulla Moderazione dei Contenuti Online

Il Digital Services Act (DSA) è una delle normative più ambiziose mai adottate dall’Unione Europea per regolamentare le piattaforme digitali. Il suo obiettivo principale è garantire un ambiente online più sicuro e trasparente, bilanciando la libertà di espressione con la responsabilità delle piattaforme e la protezione degli utenti. Questo regolamento introduce nuovi obblighi per le aziende digitali, ridefinendo il modo in cui i contenuti vengono moderati e gestiti. Cos’è il Digital Services Act? Approvato nel 2022 ed entrato in vigore il 17 febbraio 2024, il provvedimento stabilisce regole chiare per le piattaforme online, obbligandole a contrastare la disinformazione, migliorare la trasparenza degli

Deepseek Negli Abissi dell’Oceano! Varato il Datacenter Sottomarino Grande Come Una Balena

La Cina ha completato l’installazione di un sistema unico di elaborazione dei dati, un datacenter sottomarino al largo dell’isola di Hainan. Il complesso è una capsula lunga 18 metri e con un diametro di 3,6 metri, che ospita oltre 400 server ad alte prestazioni. La potenza di calcolo del sistema è impressionante: è in grado di supportare fino a 7.000 dialoghi simultanei grazie all’intelligenza artificiale DeepSeek. In termini di prestazioni, l’installazione non è inferiore a quella di 30 mila PC da gaming di fascia alta che lavorano in parallelo. In un secondo, il gigante sottomarino esegue una quantità di calcoli che un computer convenzionale

DeepSeek Nel Mirino! L’app iOS trasmette i dati ai backend senza crittografia!

I ricercatori di NowSecure hanno avviato un audit di sicurezza sull’app mobile DeepSeek per iOS e hanno scoperto gravi problemi. Il principale è che l’applicazione trasmette dati sensibili senza alcuna crittografia, esponendoli al rischio di intercettazione e manipolazione. Gli esperti sottolineano inoltre che l’applicazione non rispetta le norme di sicurezza e raccoglie una grande quantità di dati sugli utenti e sui loro dispositivi. “DeepSeek per iOS trasmette alcuni dati di accesso tramite Internet senza crittografia”, hanno scritto gli analisti. – Ciò espone tutti i dati presenti nel traffico Internet ad attacchi sia passivi che attivi. DeepSeek per iOS disattiva a livello globale App Transport

Il Jailbreak Per DeepSeek è Servito! Come Palo Alto Ha Bypassato I controlli dell’AI

Ricercatori di Palo Alto dalla squadra Unit 42 hanno identificato delle vulnerabilità nel modello linguistico DeepSeek che consentono di aggirare i suoi meccanismi di difesa e di forzare la visualizzazione di contenuti proibiti. Utilizzando tre tecniche evasione – Deceptive Delight, Bad Likert Judge, sono riusciti a raggiungere alti tassi di aggiramento delle restrizioni senza la necessità di una conoscenza tecnica approfondita. DeepSeek è un’azienda cinese che ha rilasciato due importanti modelli di linguaggio aperto: DeepSeek-V3 nel dicembre 2024 e DeepSeek-R1 nel gennaio 2025. Questi modelli stanno diventando concorrenti dei popolari modelli di OpenAI e si stanno sviluppando attivamente. La ricerca dell’Unità 42

Categorie