Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
UtiliaCS 970x120
Banner Ancharia Mobile 1

Tag: geopolitica

Secondo giorno di attacchi DDoS da parte di NoName057 ai danni di istituzioni e banche

Autori: Luca Stivali e Francesco Demarcus del gruppo DarkLab Le nostre fonti di Threat Inteligence purtroppo sono confermate. Alle ore 7:10 di oggi, nei canali underground da noi monitorati, è apparso un messaggio che annunciava un’altra ondata di attacchi DDoS ai danni di target italiani. Il gruppo di attivisti filorussi NoName057 sta conducendo, per il secondo giorno consecutivo, attacchi di Distributed Denial Of Of Service (DDoS) contro istituzioni pubbliche e private italiane. Dopo gli attacchi di ieri che hanno colpito i siti dei principali porti italiani (Trieste e Taranto), il  sito della Guardia di Finanza e molti altri; oggi nel mirino risultano

Italia Sotto Attacco: Guardia di Finanza, Porto di Taranto e altre istituzioni nella mira di NoName057(16)

Il gruppo di attivisti filorussi NoName057(16) sta conducendo una serie di attacchi DDoS mirati contro numerose istituzioni e aziende italiane, con l’intento di destabilizzare e paralizzare l’infrastruttura digitale del Paese. Questi attacchi, che fanno parte di una campagna più ampia di cyberattacchi contro i Paesi che sostengono l’Ucraina, mirano a danneggiare la reputazione e le capacità operative delle entità coinvolte, sfruttando tecniche sofisticate per compromettere la sicurezza e l’affidabilità delle reti italiane. Motivazione Secondo quanto riferito dal gruppo di hacker sul suo canale Telegram, NoName057(16) ha dichiarato l’intenzione di “celebrare” la nomina di Giorgia Meloni, indicata da Politico come il politico più

Salt Typhoon Sotto Accusa! Una Campagna di Phishing si Scaglia Contro il Congresso USA

Il personale del Congresso degli Stati Uniti è stato allertato di una campagna di phishing in cui individui sconosciuti che si spacciano per funzionari governativi inviano messaggi sospetti ai legislatori chiedendo loro di scaricare un’app di messaggistica crittografata. L’ufficio amministrativo della Camera e il servizio dei marescialli hanno emesso un avviso interno di emergenza ai membri del Congresso avvertendo del pericolo. L’avviso non specifica se l’attacco di phishing è associato a Salt Typhoon, ma i funzionari sconsigliano vivamente di aprire messaggi inaspettati o di scaricare applicazioni sconosciute. L’incidente avviene nel contesto di una grave intrusione da parte del gruppo hacker cinese Salt Typhoon nelle

Microsoft lancia l’allarme: Storm-0227 contro infrastrutture critiche USA

Microsoft riferisce che il 5 dicembre il gruppo di hacker cinese Storm-0227 ha iniziato ad attaccare infrastrutture critiche e agenzie governative statunitensi. Gli hacker sono attivi da gennaio e rimangono attivi fino ad oggi. Le attività di Storm-0227 si sovrappongono a quelle di altri gruppi di spionaggio cinesi come Silk Typhoon (Hafnium) e TAG-100. Negli ultimi 12 mesi, le organizzazioni statunitensi sono diventate obiettivi importanti, tra cui le industrie della difesa, le compagnie aeree, le società di telecomunicazioni, i settori finanziario e legale, nonché le agenzie governative e le organizzazioni no-profit. Storm-0227 sfrutta le vulnerabilità note delle applicazioni Web e le e-mail di phishing

Muri digitali in Azione: esercitazioni Runet in Daghestan per isolare l’Internet russo dal mondo

Il 6 dicembre in Daghestan sono state registrate interruzioni nel funzionamento dei servizi online stranieri, tra cui WhatsApp, Telegram e YouTube. Il motivo è stato un esercizio di Roskomnadzor (Il Servizio federale per la supervisione delle comunicazioni, della tecnologia dell’informazione e dei mass media della federazione russa), nell’ambito del quale sono stati testati scenari per disabilitare l’accesso al segmento straniero di Internet. Il provider Ellco ha riferito che dalle 16:00 l’accesso a una serie di servizi era limitato. “Caro abbonato, in connessione con gli esercizi in corso di Roskomnadzor per testare scenari per disabilitare l’accesso al segmento straniero di Internet, oggi, 6 dicembre 2024, dalle

Quando la Sicurezza Crolla! L’attacco Cinese alle TELCO che ha Sconvolto Five Eyes

Il governo federale degli Stati Uniti ha iniziato a indagare sul massiccio attacco cinese ai sistemi di telecomunicazioni globali nella tarda primavera del 2024. Martedì, i funzionari hanno avvertito che l’incursione era “in corso” e probabilmente sarebbe stata più ampia di quanto si pensasse in precedenza. L’hacking è stato annunciato pubblicamente ad ottobre. Le agenzie statunitensi attribuiscono l’attacco al gruppo di hacker Salt Typhoon, affiliato al governo cinese. Il gruppo ha attaccato decine di società di telecomunicazioni negli Stati Uniti e in tutto il mondo per ottenere l’accesso ai dati dei leader politici americani e alle informazioni relative alla sicurezza nazionale. Il vicedirettore esecutivo della CISA per

CISA: Attacco alle Reti! Gli Hacker Cinesi Minacciano la Sicurezza Mondiale

Le agenzie di sicurezza informatica di Stati Uniti, Australia, Canada, Nuova Zelanda e Regno Unito hanno emesso un avvertimento congiunto sulle attività di spionaggio da parte degli hacker cinesi. Gli aggressori hanno compromesso le reti delle principali società di telecomunicazioni del mondo per condurre una massiccia campagna di raccolta di informazioni. Secondo il rapporto gli aggressori sfruttano le vulnerabilità presenti nell’infrastruttura delle reti di telecomunicazione per penetrare e successivamente raccogliere informazioni. L’enfasi principale è sulla compromissione dei dispositivi di rete: router, switch e firewall. Gli esperti sottolineano che gli aggressori sfruttano attivamente le vulnerabilità note nella configurazione dei dispositivi di rete, ma non è

Il Lungo Down dei server del Vaticano, il misterioso crash e i sospetti DDoS

Secondo gli esperti di sicurezza, il crash del sito web del Vaticano della scorsa settimana presenta i tratti distintivi di un attacco informatico, evidenziando l’esposizione online del Vaticano alla possibilità di interferenze da parte di malintenzionati. La maggior parte del sito web del Vaticano è andato in crash il 19 novembre ed è rimasto irraggiungibile per diversi giorni in alcune parti del mondo. Sebbene il Vaticano non abbia confermato l’origine del problema, il portavoce vaticano Matteo Bruni ha lasciato intendere che gli stessi funzionari vaticani sospettano un attacco ai loro server web. Bruni ha affermato che sui server si è verificato un “numero

Cybersecurity in Africa: Dalla Dipendenza Estera all’Indipendenza Tecnologica

I problemi legati allo spionaggio informatico e alle vulnerabilità della catena di approvvigionamento stanno costringendo i paesi africani a cercare modi per diversificare i propri partner tecnologici. I recenti incidenti che coinvolgono backdoor e violazioni dei dati hanno evidenziato i rischi derivanti dal fare affidamento su fornitori stranieri, in particolare dalla Cina e dagli Stati Uniti. Si scopre che per cinque anni i computer della sede dell’Unione Africana in Etiopia, una struttura costruita da aziende cinesi, hanno trasmesso dati sensibili ai server in Cina. La Cina nega le accuse, ma il caso è diventato un simbolo della vulnerabilità delle forniture tecnologiche. Secondo

Donald Trump vuole lo Zar Dell’Intelligenza Artificiale! Scelta influenzata da Elon Musk?

La squadra del presidente eletto Donald Trump sta discutendo la possibilità di creare una nuova posizione: quella di curatore dell’intelligenza artificiale. Questo specialista coordinerà la politica federale e l’uso delle tecnologie di intelligenza artificiale nelle agenzie governative La scelta del candidato sarà influenzata in modo significativo da Elon Musk e Vivek Ramaswamy, che guidano l’organizzazione non governativa Department of Governance Effectiveness (DOGE). Tuttavia, lo stesso Musk, proprietario della società xAI, non si candida per questa posizione, ma è attivamente coinvolto nella definizione della politica nel campo dell’intelligenza artificiale. Alcuni rivali sostengono che i suoi legami con l’amministrazione Trump potrebbero dare un vantaggio alle sue

Categorie