Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
2nd Edition GlitchZone RHC 970x120 2
2nd Edition GlitchZone RHC 320x100 2

Tag: microsoft

Tanti auguri Windows! 40 anni di storia dei sistemi operativi e non sentirli

Esattamente 40 anni fa, il 20 novembre 1985, Microsoft rilasciò Windows 1.0, la prima versione di Windows, che tentò di trasformare l’allora personal computer da una macchina con una monotona riga di comando in un sistema con finestre, icone e controllo tramite mouse. Si tratta della messa a terra di alcune delle più grandi innovazioni del nostro tempo, ideata dal genio di Duglas Engelbart e dell’“oN-Line System”, il sistema progettato negli anni sessanta che introduceva un sistema operativo a finestre connesso ad un mouse, presentati nella storica “mother of all demos” del 9 dicembre del 1968. Per il pubblico di oggi, questo

L’Energia Nucleare tutta in mano alle AI! E se poi scoppia un incidente?

Nell’ambito tecnologico, si sta radicando l’idea che lo sviluppo futuro dei sistemi generativi dipenda inesorabilmente dall’ampliamento della capacità nucleare, spingendo i protagonisti del settore a individuare strategie per velocizzare la costruzione di nuovi reattori. A questo proposito, sono state recentemente integrate le reti neurali nella predisposizione della documentazione richiesta per l’avvio di nuovi progetti. Tuttavia, gli istituti di ricerca mettono in guardia dalle possibili ripercussioni negative associate a questo metodo. Secondo un rapporto di AI Now, un’iniziativa di Microsoft e della società energetica americana Westinghouse mira a utilizzare modelli per accelerare il rilascio delle licenze per gli impianti nucleari. Il rapporto sottolinea

Microsoft corregge 63 vulnerabilità, tra cui uno zero-day sfruttato attivamente

Nel Patch Tuesday di novembre, Microsoft ha corretto 63 vulnerabilità, tra cui una vulnerabilità zero-day critica che era già stata sfruttata in attacchi. Questa volta, le correzioni hanno interessato un’ampia gamma di componenti Windows e prodotti Microsoft, dal kernel del sistema operativo alla suite Office e alle soluzioni cloud. Secondo l’azienda stessa, la vulnerabilità più pericolosa riguardava il kernel di Windows e consentiva di ottenere privilegi di sistema; alla vulnerabilità è stato assegnato l’identificatore CVE-2025-62215. La falla consentiva l’escalation dei privilegi locali sfruttando una sincronizzazione non corretta durante la condivisione delle risorse. La scoperta del bug è stata fatta dal team interno

La schermata blu della morte di Windows 98 che cambiò i piani di Microsoft

Era il 20 aprile 1998. Microsoft rimase così imbarazzata dall’iconica schermata blu di errore di Windows 98 sul palco decise di cambiare i piani per la costruzione di una nuova sede nel suo campus di Redmond. L’obiettivo era garantire che un incidente del genere non si ripeta mai più durante le presentazioni pubbliche. Questo momento memorabile si verificò alla grande fiera COMDEX, diversi mesi prima del rilascio ufficiale di Windows 98. Bill Gates stava tenendo la presentazione principale e il dipendente Microsoft Chris Capossela stava illustrando una nuova funzionalità: il supporto plug-and-play per i dispositivi USB. Mentre collegava uno scanner, che avrebbe

Il nuovo obiettivo di Microsoft per l’intelligenza artificiale? La medicina!

Il colosso della tecnologia ha annunciato la creazione di un nuovo team di sviluppo per un’intelligenza artificiale “sovrumana” che supererà in accuratezza gli esperti umani nelle diagnosi mediche. Il team sarà guidato da Mustafa Suleiman, responsabile dell’intelligenza artificiale dell’azienda. Microsoft ha annunciato la creazione di un nuovo team chiamato MAI Superintelligence Team, che mira a sviluppare un’intelligenza artificiale “sovrumana” specializzata nella diagnostica medica. Lo riporta Reuters. Il progetto è guidato da Mustafa Suleiman, ex co-fondatore di DeepMind e Inflection AI. Secondo Suleiman, il nuovo team non mira a sviluppare un’intelligenza generale (AGI) in grado di svolgere qualsiasi compito umano, ma piuttosto a

Microsoft si scusa con 3 milioni di utenti australiani per pratiche commerciali scorrette

Microsoft si è scusata con quasi 3 milioni di utenti australiani e ha offerto loro il rimborso degli abbonamenti alla nuova e più costosa suite per ufficio Microsoft 365, che include Copilot, un assistente basato sull’intelligenza artificiale. Microsoft Australia ha inviato via e-mail agli utenti di Microsoft 365 un’offerta di rimborso e ha riconosciuto che la struttura tariffaria e i piani tariffari non erano sufficientemente trasparenti per i consumatori e non soddisfacevano gli standard dell’azienda. “Il nostro rapporto si basa sulla fiducia e sulla trasparenza e ci scusiamo per non aver rispettato i nostri standard”, ha affermato l’azienda statunitense in un’e-mail agli

Microsoft avverte: Gli aggiornamenti di sicurezza causano problemi con BitLocker

Un’allerta urgente è stata diramata da Microsoft per gli utenti del sistema operativo Windows, in merito ad una problematica potenziale che, a partire dagli aggiornamenti di sicurezza distribuiti il 14 ottobre 2025, potrebbero causare l’avvio in alcuni dispositivi della schermata di ripristino BitLocker. L’avviso sottolinea che non sono interessate le edizioni server, limitando l’ambito di applicazione agli ambienti client consumer e aziendali. Il problema riguarda tre piattaforme client chiave: Windows 11 versione 25H2 e 24H2, entrambe collegate all’articolo di origine della knowledge base KB5066835, e Windows 10 versione 22H2 nell’articolo KB5066791. Una indagine approfondita è in corso da parte di Microsoft su

Microsoft usa macOS per creare gli sfondi di Windows? Probabilmente si!

Il 29 ottobre Microsoft ha rilasciato uno sfondo per commemorare l’undicesimo anniversario del programma “Windows Insider” e si ipotizza che sia stato creato utilizzando macOS. Ricordiamo che Windows Insider è un programma ufficiale lanciato da Microsoft nel 2014 che permette agli utenti di testare in anteprima le nuove versioni di Windows prima del loro rilascio pubblico. Gli iscritti — chiamati “Insider” — ricevono aggiornamenti sperimentali, funzioni in fase di sviluppo e build del sistema operativo non ancora definitive, contribuendo con feedback e segnalazioni di bug al miglioramento del software. Il programma è aperto a tutti gli utenti con un account Microsoft e

SesameOp: il malware che usa OpenAI Assistants per il Comando e Controllo

Microsoft ha scoperto un nuovo malware, denominato SesameOp, e ha pubblicato i dettagli del suo funzionamento. Questa backdoor era insolita: i suoi creatori utilizzavano l’API OpenAI Assistants come canale di controllo nascosto, consentendo loro di mascherare l’attività all’interno del sistema infetto ed eludere i tradizionali strumenti di rilevamento. L’attacco è stato scoperto nel luglio 2025 durante le indagini su un attacco complesso, durante il quale un gruppo sconosciuto è rimasto presente nell’infrastruttura della vittima per diversi mesi. L’identità dell’organizzazione presa di mira non è stata rivelata, ma l’indagine ha rivelato la presenza di un’ampia rete di web shell interne e processi dannosi

“Se installi Windows 11 puoi morire!” YouTube blocca i video su PC non supportati

La moderazione automatica di YouTube è al centro di un acceso dibattito relativo ai suoi limiti. A causa degli algoritmi della piattaforma, numerosi video che illustrano come installare Windows 11 su PC non supportati o senza l’utilizzo di un account Microsoft sono stati rimossi in blocco. Gli autori di questi contenuti, così come gli altri utenti, non concordano con la decisione dell’intelligenza artificiale di YouTube di considerare tali istruzioni come “pericolose”. Il blogger tecnologico Rich White, noto con lo pseudonimo CyberCPU Tech , è stato il primo a segnalare il problema . Il 26 ottobre, ha notato che il suo video sull’installazione

Categorie