Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Enterprise BusinessLog 970x120 1
Banner Ransomfeed 320x100 1

Tag: minacce avanzate

Telegram come piattaforma di Command & Control per attività criminali e il ruolo della Threat Intelligence

Nel panorama odierno della sicurezza informatica, una delle tendenze più preoccupanti è l’abuso di piattaforme di messaggistica legittime per scopi malevoli. In particolare, Telegram è sempre più sfruttata da gruppi criminali come infrastruttura di Command & Control (C2), ovvero un sistema centralizzato per gestire attacchi informatici, ricevere dati rubati e coordinare operazioni illecite. Questo fenomeno rappresenta una sfida significativa per le aziende, poiché l’uso di servizi legittimi rende più difficile rilevare e bloccare tali attività. Gli attaccanti sfruttano le API pubbliche di Telegram per creare bot automatizzati in grado di ricevere comandi e trasmettere dati rubati. Il processo tipico prevede una prima

Lazarus APT: 3 RAT avanzati per organizzazioni finanziarie di criptovalute

Di recente, un sottogruppo avanzato legato al noto autore della minaccia Lazarus è stato individuato, mentre distribuiva tre diversi trojan di accesso remoto (RAT) all’interno di organizzazioni operanti nel settore finanziario e delle criptovalute che erano state compromesse. L’accesso iniziale è stato realizzato prevalentemente attraverso campagne di ingegneria sociale condotte su Telegram, dove gli attaccanti fingevano di essere dipendenti legittimi di importanti società commerciali. Siti web di incontri contraffatti, tra cui falsi portali come Calendly e Picktime, attirano le vittime, che vengono raggiunte tramite un exploit zero-day di Chrome che consente l’esecuzione silenziosa di codice sul loro computer. Gli aggressori, una volta

Sindoor Dropper: il malware che usa lo scontro India-Pakistan per infettare Linux

Un’insidiosa offensiva di malware, nota come “Sindoor Dropper”, si concentra sui sistemi operativi Linux, sfruttando metodi di spear-phishing raffinati e un complesso processo d’infezione articolato in diverse fasi. L’operazione subdola prende di mira gli utenti con esche legate al recente scontro tra Pakistan e India, conosciuto con il nome di Operazione Sindoor, al fine di convincerli ad attivare file nocivi. La campagna Sindoor Dropper evidenzia un’evoluzione nelle tecniche di attacco degli autori delle minacce, dimostrando una chiara attenzione agli ambienti Linux, meno presi di mira dalle campagne di phishing. L’attacco inizia quando un utente apre un .desktopfile dannoso, denominato “Note_Warfare_Ops_Sindoor.pdf.desktop”, che si

ragno spider malware

Alla scoperta di Scattered Spider: la minaccia criminale che utilizza tattiche e tecniche avanzate

A cura del Cyber Defence Center Maticmind (Andrea Mariucci, Riccardo Michetti, Federico Savastano, Ada Spinelli) Il threat actor SCATTERED SPIDER, UNC9344 fa la sua comparsa nel 2022, con due attacchi mirati ai casinò Caesars e MGM. Afferente al gruppo informale “The Com”, UNC3944 è noto per le sue sofisticate tattiche di social engineering e la capacità di navigare negli ambienti cloud. SCATTERED SPIDER utilizza una varietà di tecniche per ottenere l’accesso ai sistemi delle vittime, tra cui il furto di credenziali amministrative attraverso attacchi di phishing via e-mail, SMS, SIM swapping e impersonation di personale IT/helpdesk, nonché software legittimi come AnyDesk e

Microsoft Defender per Office 365 a breve bloccherà gli attacchi di email bombing

Microsoft ha annunciato che la sua soluzione di sicurezza basata su cloud Defender per Office 365 (in precedenza Office 365 Advanced Threat Protection o Office 365 ATP) rileverà e bloccherà automaticamente gli attacchi di email bombing. Defender per Office 365 è progettato per proteggere le organizzazioni che operano in settori ad alto rischio e che devono far fronte alle minacce avanzate provenienti da attacchi correlati a e-mail, collegamenti e strumenti di collaborazione. La funzionalità Mail Bombing inizierà a essere implementata a fine giugno 2025 e dovrebbe essere disponibile per tutte le organizzazioni entro la fine di luglio. La funzionalità sarà abilitata per

Categorie