Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Enterprise BusinessLog 970x120 1
Banner Ransomfeed 320x100 1

Tag: minaccia

L’FBI Demolisce il Cybercrime: Sequestrati Cracked.io, Nulled.to e altri ancora!

L’FBI ha sequestrato tre dei principali forum di hacking e criminalità informatica: Nulled.to, Cracked.to e Cracked.io, nell’ambito di un’operazione mirata ai facilitatori del cybercrime. Oltre a questi, le autorità hanno rimosso altri tre domini — StarkRDP.io, Sellix.io e MySellix.io — reindirizzando i loro record DNS ai server dell’FBI. Ota tali siti un banner con la dicitura: “Questo sito web è stato sequestrato”. Gli avvisi fanno riferimento a un’operazione denominata “Operation Talent”, un’iniziativa internazionale delle forze dell’ordine guidata dall’FBI e supportata da Europol, la Polizia Postale Italiana, la Polizia Federale Australiana e l’Ufficio Federale di Polizia Criminale tedesco. L’operazione, avviata il 29 gennaio

La nuova ondata di “Teoria della minaccia cinese” Degli Stati Uniti: Propaganda o Realtà?

Negli Stati Uniti, una nuova narrativa sulla “teoria della minaccia cinese” sta prendendo piede, mettendo sotto i riflettori attacchi informatici condotti da hacker cinesi contro infrastrutture e aziende americane. Secondo quanto riportato dal China Daily, questa retorica, costruita su accuse che Pechino definisce infondate, rischia di intensificare ulteriormente le tensioni tra le due superpotenze, con ripercussioni globali. Attacchi informatici da entrambe le parti senza sosta Il 3 gennaio, il Dipartimento del Tesoro statunitense ha accusato hacker cinesi di aver colpito i suoi sistemi informatici, e ha imposto sanzioni a una società di sicurezza informatica di Pechino, accusata di facilitare tali attacchi. Parallelamente,

LDAPNightmare: L’Exploit è in rete per la vulnerabilità critica di Microsoft Windows

Il 10 dicembre 2024, Microsoft ha divulgato una vulnerabilità critica nel protocollo Windows Lightweight Directory Access Protocol (LDAP), identificata come CVE-2024-49113. Questa falla consente a un attaccante remoto non autenticato di causare un’interruzione del servizio (Denial of Service, DoS) sui server Windows non aggiornati, compromettendo la stabilità e la sicurezza delle reti aziendali. Il protocollo LDAP è fondamentale per l’accesso e la gestione delle informazioni nei servizi di directory, in particolare all’interno di ambienti Active Directory di Microsoft. Una vulnerabilità in questo componente può avere ripercussioni significative sulla sicurezza delle infrastrutture IT aziendali. Il 1º gennaio 2025, SafeBreach Labs ha pubblicato un

A caccia di Droni! Arriva Bullfrog: Il Robot che Abbatte i Droni con Precisione Letale!

La società americana Allen Control Systems (ACS) ha creato un’installazione robotica chiamata Bullfrog , che rileva e distrugge autonomamente piccoli droni. Il cuore del sistema sono gli algoritmi di visione artificiale e di intelligenza artificiale che consentono di riconoscere i bersagli nell’aria. I primi test del nuovo prodotto si sono svolti presso i poligoni di prova del Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti nell’ambito del programma Technology Readiness Experimentation. Le riprese video dei test sono impressionanti: il sistema installato sulla macchina abbatte senza errori un drone dopo l’altro, anche quando tentano di manovrare ad alta velocità. Il co-fondatore e amministratore delegato di ACS, Steve

Scoperto GoblinRAT: Un APT invisibile che da anni spia il settore pubblico Russo

Gli specialisti Solar 4RAYS del Solar Group hanno scoperto un malware GoblinRAT unico nelle reti di diversi dipartimenti e società IT russi che servono il settore pubblico. Con l’aiuto di GoblinRAT gli aggressori sono riusciti ad ottenere il controllo completo sull’infrastruttura delle vittime. Le prime tracce dell’infezione risalgono al 2020 e gli esperti scrivono che si tratta di uno degli attacchi più sofisticati e invisibili mai riscontrati fino ad oggi. GoblinRAT è stato individuato per la prima volta nel 2023 mentre si indagava su un incidente presso una società IT anonima che fornisce servizi principalmente ad agenzie governative. Gli specialisti dell’organizzazione hanno notato che

Microsoft MSHTML! La vecchia minaccia di Internet Explorer torna a colpire

Con il Patch Tuesday di novembre, Microsoft ha sistemato 89 vulnerabilità nei suoi prodotti, due delle quali sono attivamente sfruttate. Una di queste, CVE-2024-43451, è particolarmente allarmante. Consente agli aggressori di ottenere l’accesso all’hash NTLMv2 della vittima. Sebbene non abbia un’impressionante valutazione CVSS 3.1 (solo 6,5 / 6,0), il suo sfruttamento richiede un’interazione minima da parte dell’utente ed esiste grazie al motore MSHTML, l’eredità di Internet Explorer, che è teoricamente disattivato e non più utilizzato. Tuttavia, tutte le versioni correnti di Windows sono interessate da questa vulnerabilità. Il CVE-2024-43451 consente a un aggressore di creare un file che, una volta consegnato al computer della vittima,

Fuga di dati Amazon: oltre 2,8 milioni di record dei dipendenti su BreachForums!

Possiamo dire che “anche i grandi piangono”, e sicuramente questo incidente di Amazon ci deve far comprendere quanto oggi le aziende di terze parti possono essere il “tallone di achille” di una postura cyber corretta all’interno delle mura della propria azienda. La recente fuga di dati dei dipendenti divulgata attraverso un post su Breach Forums da un threat actors del colosso dell’e-commerce Amazon ha sollevato importanti preoccupazioni sulla sicurezza delle informazioni all’interno delle grandi aziende e sull’impatto dei fornitori terzi nelle loro vulnerabilità. Secondo quanto riportato, oltre 2,8 milioni di record contenenti dati dei dipendenti Amazon sono stati esposti nelle underground. L’attore

La Botnet Cinese CovertNetwork-1658 Colpisce Azure con 16.000 Router Infetti!

Microsoft ha recentemente segnalato una nuova minaccia rappresentata dagli hacker cinesi che utilizzano una vasta rete di router TP-Link infetti e altri dispositivi connessi a Internet per attaccare gli utenti del servizio cloud Azure. Questa rete, nota come CovertNetwork-1658, utilizza attivamente attacchi Password-Spraying: tenta di indovinare le password tramite accessi di massa da diversi indirizzi IP, che consentono di aggirare i sistemi di sicurezza. La rete CovertNetwork-1658, che comprende fino a 16.000 dispositivi compromessi, è stata scoperta per la prima volta dai ricercatori nell’ottobre 2023. Una particolarità della rete è l’utilizzo della porta 7777 per controllare i dispositivi infetti, da cui il nome Botnet-7777. Secondo Microsoft, la

Windows Update: il downgrade delle componenti del kernel riaprono le vecchie falle di sicurezza!

Gli aggressori potrebbero eseguire il downgrade dei componenti del kernel di Windows per aggirare le funzionalità di sicurezza come Driver Signature Enforcement e implementare un rootkit su sistemi completamente aggiornati, ha avvertito lo specialista di SafeBreach Alon Leviev. Secondo il ricercatore, un simile attacco è possibile se si prende il controllo del processo di Windows Update e si introducono componenti software obsoleti e vulnerabili nella macchina aggiornata, senza modificare lo stato del sistema operativo completo di patch. All’inizio di quest’anno Leviev aveva già dimostrato che un simile attacco era fattibile, ma il problema non è ancora stato completamente eliminato, il che rende possibile un downgrade

AI Mortale! Un Ragazzo di 14 anni si Toglie la vita dopo mesi di dialogo con un Chatbot

Character.AI  è stato oggetto di un procedimento legale dopo il suicidio di un adolescente di 14 anni della Florida (USA), la cui madre sostiene che fosse ossessionato da un chatbot sulla piattaforma. Mesi passati ad interagire con un Chatbot Secondo il New York Times, un ragazzo delle medie di Orlando ha passato mesi interagendo con chatbot sull’app Character.AI. Il giovane si è particolarmente affezionato al bot “Dany” (ispirato a Daenerys Targaryen), con cui manteneva conversazioni continue, tanto da isolarsi progressivamente dalla vita reale. Preoccupati dal suo comportamento, i genitori lo hanno portato in terapia, dove è emerso che soffriva di un disturbo d’ansia.

Categorie