Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Banner Desktop
2nd Edition GlitchZone RHC 320x100 2

Tag: patch tuesday

Microsoft Patch Tuesday col botto! 175 bug corretti e due zero-day sfruttati

Nel suo ultimo aggiornamento, il colosso della tecnologia ha risolto 175 vulnerabilità che interessano i suoi prodotti principali e i sistemi sottostanti, tra cui due vulnerabilità zero-day attivamente sfruttate, ha affermato l’azienda nel suo ultimo aggiornamento di sicurezza. Si tratta del più ampio assortimento di bug divulgato dal colosso della tecnologia quest’anno. Le vulnerabilità zero-day, CVE-2025-24990 colpisce Agere Windows Modem Driver e il CVE-2025-59230 che colpisce Windows Remote Access Connection Manager, hanno entrambe un punteggio CVSS di 7,8. La Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) ha aggiunto entrambe le vulnerabilità zero-day al suo catalogo KEV delle vulnerabilità note questo martedì. Microsoft ha

Vulnerabilità critiche in BitLocker: Microsoft risolve 2 falle di sicurezza

Due vulnerabilità significative nell’elevazione dei privilegi, che riguardano la crittografia BitLocker di Windows, sono state risolte da Microsoft. Il livello di gravità di queste falle, identificate come CVE-2025-54911 e CVE-2025-54912 è stato definito elevato. La divulgazione di tali vulnerabilità è avvenuta il 9 settembre 2025. Entrambi i bug CVE-2025-54911 che CVE-2025-54912 sono classificate come vulnerabilità “ Use-After-Free “, un tipo comune e pericoloso di bug di danneggiamento della memoria. Questa debolezza, catalogata in CWE-416, si verifica quando un programma continua a utilizzare un puntatore a una posizione di memoria dopo che tale memoria è stata liberata o deallocata. La scoperta del CVE-2025-54912

Microsoft Patch Tuesday di settembre: 81 vulnerabilità e 2 0day attivi

Il recente aggiornamento di sicurezza Patch Tuesday di settembre, ha visto Microsoft rilasciare una serie completa di update, andando a risolvere un totale di 81 vulnerabilità presenti all’interno dei propri prodotti e servizi. In particolare, ben 9 di queste vulnerabilità sono state classificate come critiche, con 2 di esse segnalate come zero-day, ovvero già note e sfruttate prima della pubblicazione delle correzioni. Queste ultime hanno destato particolare attenzione tra gli esperti del settore, in quanto sfruttate o descritte minuziosamente ancor prima della distribuzione delle soluzioni di sicurezza. La prima vulnerabilità, identificata come CVE-2025-55234, riguarda il server SMB. Consente agli aggressori di eseguire

Verso un ferragosto col botto! 36 RCE per il Microsoft Patch Tuesday di Agosto

Agosto Patch Tuesday: Microsoft rilascia aggiornamenti sicurezza che fixano 107 vulnerabilità nei prodotti del suo ecosistema. L’aggiornamento include correzioni per 90 vulnerabilità, classificate come segue: 13 sono critiche, 76 sono importanti, una è moderata e una è bassa. In particolare, nessuna di queste vulnerabilità è elencata come vulnerabilità zero-day attivamente sfruttata, il che offre un certo sollievo agli amministratori IT. Le vulnerabilità rientrano in diverse categorie, tra cui Esecuzione di codice remoto (RCE), Elevazione dei privilegi (EoP), Divulgazione di informazioni, Spoofing, Denial of Service (DoS) e Manomissione. Il 12 agosto 2025, Microsoft ha rilasciato i suoi aggiornamenti di sicurezza mensili Patch Tuesday,

Vulnerabilità RCE critica in Microsoft Teams: aggiornamento urgente necessario

Nell’ambito degli aggiornamenti di sicurezza di agosto 2025 del tipo Patch Tuesday, è stata aggiornata una vulnerabilità critica di Remote Code Execution (RCE) nel software di collaborazione Teams prodotto da Microsoft. La falla critica, monitorata come CVE-2025-53783, potrebbe consentire a un aggressore non autorizzato di leggere, scrivere e persino eliminare messaggi e dati degli utenti eseguendo codice su una rete. Un aggressore potrebbe sfruttare questa falla per sovrascrivere dati critici o eseguire codice dannoso nel contesto dell’applicazione Teams. Microsoft sostiene che un exploit funzionante per questo bug potrebbe comportare conseguenze significative per la segretezza, l’integrità e l’accessibilità dei dati di un utente,

Microsoft Corregge 137 Vulnerabilità nel Patch Tuesday di Luglio. Nessuna sotto attacco attivo

Questo mese, gli sviluppatori Microsoft hanno corretto 137 vulnerabilità nell’ambito del Patch Tuesday. Nessuno di questi bug è stato utilizzato in attacchi, ma i dettagli di una vulnerabilità zero-day in Microsoft SQL Server sono stati resi pubblici prima del rilascio della patch. In totale, a luglio sono state risolte 14 vulnerabilità critiche, dieci delle quali riguardavano problemi di esecuzione di codice in modalità remota, una era un problema di divulgazione di informazioni e due erano correlate ad attacchi side-channel su AMD. L’unica vulnerabilità pubblicata prima del rilascio della fix è stata scoperta in Microsoft SQL Server. Ricordiamo che Microsoft classifica come 0-day:

Lenovo, Dell, HP bloccati dal bug BitLocker di Windows: ecco cosa sta succedendo

All’inizio di questo mese, è stato segnalato su Windows 11 24H2 un bug di sicurezza che ha portato alla perdita di dati da parte di utenti ignari. Tuttavia, i problemi di BitLocker hanno ora colpito anche Windows 10. In seguito agli ultimi aggiornamenti del Patch Tuesday rilasciati all’inizio di questa settimana per il mese di maggio 2025 (KB5058379/ KB5058392/ KB5058383/ KB5058387), gli utenti segnalano che i loro sistemi visualizzano la schermata di ripristino di BitLocker al riavvio dopo l’installazione. Il problema è diffuso tra gli OEM hardware, poiché gli utenti Lenovo, Dell e HP segnalano tutti lo stesso problema. Si tratta di

Le Patch di Microsoft presto Senza Riavvio Ma a Pagamento. La sicurezza si paga 1,50$ a core

Come riportato il 14 aprile, Microsoft era al lavoro su una nuova tecnologia chiamata hotpatching, progettata per rivoluzionare il modo in cui vengono gestiti gli aggiornamenti di sicurezza nei sistemi Windows. L’obiettivo è ambizioso: eliminare la necessità di riavviare il sistema operativo dopo l’installazione delle patch. Il meccanismo del hotpatching consente infatti di applicare le correzioni di sicurezza in background, intervenendo direttamente sul codice già caricato in memoria e attivo nei processi in esecuzione. In altre parole, il sistema resta operativo e disponibile durante l’aggiornamento, riducendo al minimo le interruzioni e migliorando la continuità dei servizi, soprattutto in ambienti aziendali e mission-critical.

Microsoft inaugura il 2025 con un Patch Tuesday da record: 159 bug risolti, 10 critici e 8 0day

L’anno nuovo si apre con una ventata di sicurezza: Microsoft ha rilasciato il primo Patch Tuesday del 2025, mettendo a segno un imponente aggiornamento che affronta 159 vulnerabilità, di cui 10 classificate come critiche e ben 8 zero-day. Tre di queste ultime risultavano già attivamente sfruttate, evidenziando l’urgenza di applicare subito le patch. Zero-day: Tra le vulnerabilità zero-day spiccano: Criticità risolte: Microsoft ha risolto vulnerabilità che interessano vari vettori d’attacco, tra cui spoofing, denial of service (DoS), elevazione dei privilegi (EoP), divulgazione di informazioni e remote code execution (RCE). Ecco alcune delle falle più rilevanti: Curiosamente, nessuna vulnerabilità è stata risolta nel

Microsoft blocca il Bypass per l’aggiornamento a Windows 11. L’EoL di Windows 10 è vicina

Questa settimana, milioni di utenti Windows hanno dovuto affrontare un nuovo problema. Microsoft ha rilasciato un altro pacchetto di aggiornamento Patch Tuesday che ha identificato cinque pericolose vulnerabilità zero-day che vengono attivamente sfruttate dagli aggressori. Queste vulnerabilità sono state rapidamente elencate come vulnerabilità note, evidenziandone la gravità. Ma ancor prima che tutti avessero il tempo di installare gli aggiornamenti, i ricercatori di Check Point Research hanno segnalato la comparsa di una nuova versione del malware Phmedrone Stealer. Questo virus attacca attivamente i computer che eseguono una versione non supportata di Windows, rubando criptovaluta agli utenti. L’azienda ha definito una soluzione che blocca l’installazione di Windows 11 su dispositivi

Categorie