Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
970x20 Itcentric
LECS 320x100 1

Tag: phishing

Italiani in vacanza, identità in vendita: soggiorno 4 stelle… Sono in 38.000, ma sul dark web

Mentre l’ondata di caldo e il desiderio di una pausa estiva spingono milioni di persone verso spiagge e città d’arte, i criminali informatici non vanno in vacanza. Anzi, approfittano proprio di questo periodo per intensificare le loro attività, puntando su bersagli che in questo momento gestiscono una quantità enorme di dati sensibili: gli hotel, in particolare quelli di lusso. Di recente, sui forum clandestini del dark web, è apparso un post che ha sollevato un’allerta significativa tra gli esperti di sicurezza informatica. Un utente ha messo in vendita una “ampia collezione di 38.000 immagini scansionate ad alta risoluzione di documenti d’identità e

Dentro il Dark Web. Threat Intelligencer At work

Il mondo digitale non ha confini visibili. Per ogni sito che consultiamo, per ogni applicazione che usiamo ogni giorno, esistono intere porzioni di rete nascoste, invisibili ai motori di ricerca e protette da alti livelli di anonimato e di cifratura. Tra queste, quella che affascina di più il pubblico dei non addetti ai lavori è quella che chiamiamo Dark Web. Un universo parallelo fatto di forum chiusi, marketplace sotterranei e archivi di dati rubati. Un luogo dove si muovono figure con nomi in codice, dove l’economia si regge sulle criptovalute e sulla fiducia fra criminali, e dove il Threat Intelligencer trova uno

Zero Tollerance in Office! Microsoft bloccherà i link esterni in Excel per sicurezza

Microsoft continua a impegnarsi per contrastare i meccanismi potenzialmente pericolosi in Office e Windows annunciando nuove restrizioni in Excel. A partire da ottobre 2025, Microsoft adotterà misure drastiche per isolare Excel da fonti potenzialmente pericolose. La nuova policy di blocco dei collegamenti esterni a determinati tipi di file diventerà attiva per impostazione predefinita e raggiungerà tutti gli utenti di Excel in un’implementazione in più fasi che sarà completata entro luglio 2026. Ciò significa che tutte le cartelle di lavoro che fanno riferimento a tali formati smetteranno di aggiornare i dati o genereranno un errore #BLOCKED, eliminando un vettore di attacco precedentemente utilizzato

McDonald’s Scam! 10.000 persone attirate da Instagram e Facebook con una falsa promo

Nel contesto della proliferazione di truffe online, la Romania ha assistito a una truffa particolarmente su larga scala mascherata da promozione di McDonald’s. Più di 10.000 persone sono state attirate in una truffa che inizialmente si presentava come un’offerta allettante: un hamburger, patatine fritte e bibite per soli 10 lei, l’equivalente di circa due dollari. Su Instagram e Facebook, i truffatori hanno lanciato una serie di annunci pubblicitari per conto di un marchio inesistente, McDelight România. Con il pretesto di partecipare a una “tripla promozione”, agli utenti è stato chiesto di compilare un breve sondaggio e di partecipare a un semplice gioco.

Analisi della Campagna di Attacco con il Trojan Silver Fox che imita Google Translate

Secondo quanto riportato dal Knownsec 404 Advanced Threat Intelligence Team, di recente è stata osservata un’intensa attività di attacco legata al trojan Silver Fox, che imita strumenti diffusi come Google Translate. Questi attacchi, risalenti al 2024, prevedono che, al clic dell’utente su qualsiasi punto della pagina, compaia un messaggio relativo a una versione obsoleta di Flash, seguito da un reindirizzamento verso una pagina di download predisposta dagli aggressori. Se l’utente scarica ed esegue il file, il sistema viene compromesso attraverso l’esecuzione di payload successivi. Negli ultimi anni, diversi gruppi di hacker hanno distribuito il trojan Silver Fox utilizzando varie tecniche: dalla falsificazione

CAF, phishing e telefonate: il nuovo “modello unico” del Crimine Informatico. Fate Attenzione!

Negli ultimi giorni, diversi Centri di Assistenza Fiscale (CAF) italiani — tra cui CAF CIA, CAF UIL e CAF CISL — stanno segnalando un’ondata di messaggi SMS sospetti inviati direttamente ai loro clienti. A riportarlo a Red Hot Cyber è stata una segnalazione da parte di Massimo Tenaglia del CED Nazionale, Caf Cia srl. La truffa del CAF via SMS Il testo del messaggio, come mostrato anche nell’immagine di copertina, invita l’utente a contattare urgentemente un presunto “CAF Centro Assistenza Formativa” a un numero a pagamento che inizia con 893, prefisso noto per i servizi a sovrapprezzo. «Si prega di contattare con

Nuovi Attacchi di Phishing tramite Falso Meeting su Zoom vogliono rubare le credenziali aziendali

Un attacco di phishing che imita una riunione urgente su Zoom viene utilizzato dai criminali informatici per rubare credenziali aziendali, utilizzando un’interfaccia falsificata così realistica che è quasi impossibile distinguerla da una vera videoconferenza. Cofense, l’azienda che ha scoperto la campagna, afferma di utilizzare un oggetto dell’email allarmante come “Situazione critica – Riunione di emergenza”, per indurre i destinatari a cliccare immediatamente sul link. Dopo aver cliccato sul link, l’utente vede quella che sembra una connessione alla riunione. Per un po’, vede persino una finta animazione di “partecipazione alla riunione” e un’interfaccia video con immagini di partecipanti che si suppone siano già

Attacco alla supply chain: milioni di progetti a rischio per la violazione di una libreria JavaScript

La compromissione di una libreria JavaScript ampiamente utilizzata ha messo a rischio milioni di progetti in tutto il mondo. Il pacchetto in questione è un componente fondamentale, ma passato inosservato, dell’ecosistema Node.js per anni. È proprio questa utility leggera per il controllo dei tipi e la convalida dei valori ad essere diventata l’ultima vittima di un attacco alla supply chain, e questa volta le conseguenze sono particolarmente devastanti. L’incidente è iniziato con una campagna di phishing in cui gli aggressori hanno rubato le credenziali degli sviluppatori per pubblicare pacchetti su NPM. Dopo aver ottenuto l’accesso, hanno silenziosamente cambiato i proprietari del progetto

Categorie