Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Banner Desktop
Banner Ransomfeed 320x100 1

Tag: ricerca informatica

Terrorismo 2.0: E AI. Ex CEO di Google: “L’IA Potrebbe Essere Usata Per Creare Armi Biologiche”

Ex CEO di Google Eric Schmidt ha messo in guardia dal rischio che l’intelligenza artificiale venga utilizzata da terroristi e “stati canaglia” contro i civili. In una conversazione con i giornalisti ha spiegato alla BBC quali sono secondo lui i rischi realmente pericolosi dello sviluppo dell’intelligenza artificiale e ha condiviso la sua opinione su come questo settore dovrebbe essere regolamentato. Secondo il miliardario (che una volta ha trattato questo argomento nel programma Today), paesi come la Corea del Nord o l’Iran possono rapidamente padroneggiare le tecnologie delle reti neurali e utilizzarle per creare armi biologiche. Ha inoltre elogiato la recente decisione dell’amministrazione Biden di

Hacker: Chi sono, Cosa fanno e il loro Ruolo nel Mondo di Oggi

Il significato di “hacker” ha origini profonde. Deriva dall’inglese «to hack», che significa sminuzzare, intaccare, colpire o tagliare. È un’immagine potente, quella di un contadino che con la sua rude zappa rompe le zolle di terreno, svelando ciò che si cela sotto la superficie. Allo stesso modo, un hacker riesce ad esplorare i meandri più oscuri, sfidandone i limiti e portando alla luce potenti innovazioni, come prima non erano mai state viste. Ma chi sono davvero gli hacker? In questo articolo esploreremo la figura dell’hacker da ogni angolazione. Vedremo chi sono, quali sono le loro motivazioni e il loro ruolo nel mondo

A caccia di Droni! Arriva Bullfrog: Il Robot che Abbatte i Droni con Precisione Letale!

La società americana Allen Control Systems (ACS) ha creato un’installazione robotica chiamata Bullfrog , che rileva e distrugge autonomamente piccoli droni. Il cuore del sistema sono gli algoritmi di visione artificiale e di intelligenza artificiale che consentono di riconoscere i bersagli nell’aria. I primi test del nuovo prodotto si sono svolti presso i poligoni di prova del Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti nell’ambito del programma Technology Readiness Experimentation. Le riprese video dei test sono impressionanti: il sistema installato sulla macchina abbatte senza errori un drone dopo l’altro, anche quando tentano di manovrare ad alta velocità. Il co-fondatore e amministratore delegato di ACS, Steve

La Botnet Mirai sfrutta un nuovo 0day e mette a rischio 17.000 dispositivi GeoVision

La Shadowserver Foundation ha scoperto una botnet che attacca utilizzando una vulnerabilità zero-day nei dispositivi GeoVision obsoleti per utilizzarli successivamente in attacchi DDoS e mining di criptovalute. Secondo i ricercatori, la botnet individuata utilizza una variante del malware Mirai, che di solito viene utilizzato per creare piattaforme DDoS o mining. Il problema è stato identificato e monitorato con il CVE-2024-11120 (punteggio CVSS 9,8), scoperto da The Shadowserver Foundation. Il bug critico riguarda l’iniezione di comandi, che consente agli aggressori non autenticati di eseguire comandi arbitrari su un dispositivo vulnerabile. Allo stesso tempo, il CERT taiwanese conferma che gli hacker stanno già sfruttando attivamente il bug

Enigma e Turing: La Sfida dei Codici Segreti che Svelò il Futuro della Tecnologia

La macchina Enigma, creata in diverse versioni dall’ingegnere tedesco Arthur Scherbius a partire dal 1918, trae ispirazione dall’antico disco cifrante di Leon Battista Alberti. La sua storia, intrecciata con quella della macchina di Turing, ha segnato una delle svolte più cruciali nella crittografia e nell’intelligence durante la Seconda Guerra Mondiale, ponendo le basi della moderna informatica. Simbolo di ingegnosità e di segretezza, Enigma è diventata un’icona di mistero e complessità. Nata per proteggere le comunicazioni militari tedesche, divenne uno strumento essenziale durante il conflitto, non solo per la sua raffinatezza tecnica, ma anche per il gioco psicologico che creò tra le forze

Aziende italiane continuamente sotto pressione: Everest Rivendita un attacco alla Bio-Clima

Il gruppo di hacker noto come Everest ha dichiarato di aver esflitrato dei dati dall’azienda Bio-Clima Service SRL. Si tratta di una azienda italiana che offre soluzioni per il ciclo di vita delle apparecchiature di laboratorio, inclusi sopralluoghi, contratti di manutenzione, calibrazioni, qualifiche IQ/OQ/PQ, mappature, sicurezza, biodecontaminazione, e monitoraggio. Fornisce anche servizi di noleggio operativo e progettazione di camere fredde, garantendo efficienza e sicurezza. È attiva in ambito ospedaliero, farmaceutico e ambienti tecnici, con un approccio eco-sostenibile. Attualmente, non possiamo confermare l’autenticità della notizia, poiché l’organizzazione non ha ancora pubblicato un comunicato ufficiale sul proprio sito web in merito all’incidente. Le informazioni

Arriva Jarvis! L’Intelligenza Artificiale Cambierà il nostro Modo di Navigare?

Google prevede di svelare un nuovo progetto AI con nome in codice “Project Jarvis” a dicembre, riporta The Information, citando fonti vicine allo sviluppo. Il sistema, basato su una versione aggiornata del modello Gemini, sarà in grado di eseguire autonomamente varie attività nel browser Chrome: condurre ricerche, effettuare acquisti e prenotare biglietti aerei. Il principio di funzionamento si basa sull’analisi degli screenshot delle pagine web, seguita dalla pressione dei pulsanti e dall’immissione del testo. Secondo le fonti, nella versione attuale, ogni azione richiede pochi secondi. Altri giganti della tecnologia stanno perseguendo sviluppi simili. Microsoft sta creando Copilot Vision per interagire con le pagine web, Apple sta lavorando sull’Intelligence

Nvidia Rilascia Patch Urgenti! Risolte Gravi Vulnerabilità nei Driver GPU per Windows e Linux

Nvidia ha rilasciato patch urgenti che risolvono almeno otto vulnerabilità nei driver GPU per Windows e Linux, nonché nel software per GPU virtuali (vGPU). Sono state rilevate diverse vulnerabilità nei driver grafici Nvidia per Windows che consentono la lettura fuori dai limiti per un utente non privilegiato. I problemi sono stati identificati da CVE-2024-0117 a CVE-2024-0121 e potrebbero essere utilizzati per eseguire codice arbitrario, escalation di privilegi, DoS, fuga di informazioni e falsificazione di dati. Un’altra vulnerabilità, identificata come CVE-2024-0126, ha interessato i driver GPU per Windows e Linux e ha consentito a un utente malintenzionato privilegiato di aumentare i propri privilegi, il che

Cybersecurity: solo un’organizzazione su tre è in grado di gestire la sicurezza informatica 24 ore su 24

Solo un’organizzazione su tre è in grado di gestire la sicurezza informatica 24 ore su 24. La maggior parte delle aziende, inoltre, non dispone di risorse sufficienti e del supporto dei vertici aziendali per poter intercettare e mitigare al meglio le minacce che colpiscono la propria infrastruttura. Il dato emerge da “Underfunded and unaccountable: How a lack of corporate leadership is hurting cybersecurity”, l’ultima ricerca Trend Micro, leader globale di cybersecurity. Lo studio Trend Micro approfondisce l’attitudine dei responsabili alla gestione del rischio legato alle superfici di attacco, evidenziando le lacune che potrebbero compromettere gravemente la resilienza informatica delle organizzazioni. Dalla ricerca

Tempeste di Rumore su Internet! La stringa “LOVE” confonde le connessioni dei grandi provider di rete

Gli specialisti di GreyNoise hanno riferito che da gennaio 2020 stanno osservando grandi ondate di “tempeste di rumore” che contengono traffico Internet distorto. Nonostante un’attenta analisi e anni di osservazione, i ricercatori non sono stati in grado di stabilire l’origine e lo scopo di questi “rumori”. Gli analisti ritengono che i “rumori” possano essere associati ad alcune comunicazioni segrete, segnali per il coordinamento di attacchi DDoS, canali nascosti per il controllo di malware o in generale possano essere il risultato di impostazioni errate. Un aspetto interessante di quanto sta accadendo è la presenza della stringa ASCII “LOVE” nei pacchetti ICMP osservati, che confonde ulteriormente

Categorie