Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
970x120
UtiliaCS 320x100

Tag: Sicurezza digitale

“Figliuolo, accedi allo smartphone di tuo padre!” Forte aumento delle Frodi che utilizzano i minori

F6 ha segnalato un forte aumento delle frodi in cui i criminali sfruttano i minori per accedere ai conti bancari dei genitori. Secondo gli analisti, nella prima metà del 2025 sono stati registrati circa 3.500 casi di questo tipo. Il colpo principale è stato inferto ai bambini di età compresa tra 10 e 14 anni. Ciò è facilitato dal libero accesso a smartphone e computer, in un contesto di scarsa alfabetizzazione digitale. Gli scenari di attacco variano da brevi a lunghi mesi e dipendono dalla possibilità del bambino di accedere ai dispositivi e alle informazioni finanziarie degli adulti. A dicembre 2024, gli

Dark web e hotel italiani: rubati documenti con credenziali lecite di una piattaforma cloud

A cura di Luca Stivali, Roland Kapidani e Silvia Felici. Negli ultimi giorni si è acceso un dibattito attorno alla fuga di dati che ha coinvolto numerose strutture alberghiere italiane. Ne abbiamo già parlato su Red Hot Cyber, ma le evoluzioni non si sono fatte attendere. Dopo la pubblicazione del nostro articolo, la redazione è stata contattata da un servizio IT di una delle strutture colpite: da quel confronto sono emerse conferme importanti e nuove informazioni che ci hanno permesso di condurre attività di Cyber Threat Intelligence (CTI) e di ricostruire meglio la dinamica degli eventi. Non un problema dei singoli hotel,

Una falsa patch per la firma digitale, diffonde malware! Attenzione alla truffa

In data odierna – avverte il Cert-AGiD – sono pervenute segnalazioni da parte di Pubbliche Amministrazioni riguardo a una campagna malevola mirata diffusa in queste ore. Email malevola L’e-mail fraudolenta, sfruttando un presunto aggiornamento urgente di un software di firma digitale, induce gli utenti a cliccare sul link presente nel corpo del messaggio con lo scopo di scaricare un file ZIP contenente un VBS malevolo. File VBS malevolo Il file VBS non adotta tecniche di offuscamento e il codice risulta commentato in italiano, suggerendo l’uso di strumenti AI da parte di un threat actor italiano o, in alternativa, il tentativo di sviare

Dark web e hotel italiani: ecco cosa ci ha rivelato MyDocs sui documenti rubati

A cura di Luca Stivali e Roland Kapidani. Nel giro di dieci giorni un nickname mai visto prima, mydocs, ha inondato un dark forum con una serie di thread tutti uguali: stesso template, stessa call-to-action su Telegram, stessi sample in alta risoluzione. Cambiano solo i nomi degli hotel. La geografia delle vittime è sorprendentemente estesa: da Milano a Roma, passando per Rimini, Bardonecchia, Montecatini, Venezia e Ischia, fino a Palma di Maiorca. Ed è proprio quest’ultimo caso, quello di Maiorca, che introduce un dettaglio critico — l’esplicita menzione di un ‘private cloud bucket’ — che ha acceso il nostro campanello d’allarme sull’esistenza

Over 60, Sotto Tiro! Sono 700 i milioni di dollari rubati dai criminal hacker agli anziani

Gli americani over 60 hanno perso la sorprendente cifra di 700 milioni di dollari a causa di frodi online nel 2024, la cifra più alta mai registrata dalla Federal Trade Commission (FTC) degli Stati Uniti D’America. Il nuovo Consumer Protection Data Spotlight rileva perdite in tutte le categorie, dalle piccole alle multimilionarie, in aumento rispetto agli anni precedenti, con un aumento particolarmente netto nei furti più grandi. Secondo le statistiche, il colpo più duro è stato arrecato alle vittime che hanno perso più di 100.000 dollari in un singolo episodio: tali perdite ammontano a 445 milioni di dollari, ovvero otto volte di

La Fuga dei certificati PlayReady, costringe Microsoft ad interviene per proteggere lo streaming

Con così tante possibilità di trasmettere video online, la protezione dei contenuti continua a essere una questione fondamentale per i titolari dei diritti d’autore. Questo risultato è spesso ottenuto tramite strumenti antipirateria di gestione dei diritti digitali (DRM), che stabiliscono dove e quando è possibile accedere ai contenuti digitali. PlayReady DRM è uno dei principali attori del settore. La tecnologia di proprietà di Microsoft è utilizzata da molti dei principali servizi di streaming, tra cui Disney+, Netflix, Prime Video e altri. Pertanto, mantenerla sicura è fondamentale. Qualche settimana fa, un account chiamato “Widevineleak” ha pubblicato un elenco di certificati SL2000 e SL3000

Exploit RCE 0day/0click su iOS in vendita. Scopriamo il mercato delle armi cibernetiche per lo spionaggio

Un annuncio apparso su un forum online, datato 26 luglio 2025, ha catturato la nostra attenzione: un utente di nome “Bucad” pubblicizza la vendita di un “iOS RCE Exploit 0day | ZeroClick/1Click”. L’exploit, apparentemente in grado di compromettere completamente un dispositivo iOS 18.5, inclusa l’acquisizione di privilegi di root, senza visibili crash o interazioni utente significative, e con capacità di persistenza, rappresenta una potenziale minaccia di proporzioni significative. Sebbene la veridicità di tali affermazioni sia sempre da dimostrare in contesti come questi, l’annuncio solleva questioni cruciali sul funzionamento e le implicazioni del mercato degli exploit 0-day e degli spyware che vogliamo nuovamente

Gli Stati Uniti tagliano ancora la spesa sulla Sicurezza Informatica ed è bufera

Nei primi mesi della nuova presidenza di Donald Trump, il governo federale degli Stati Uniti ha apportato tagli drastici alla spesa per la sicurezza informatica, tagliando budget, personale e una serie di iniziative volte a proteggere le infrastrutture digitali. Queste misure hanno allarmato alcuni funzionari locali, tra cui il responsabile della sicurezza informatica dello Stato di New York, Colin Ahern, e la governatrice Kathy Hochul, che hanno pubblicamente espresso preoccupazione per l’impatto di tali misure. Ahern, parlando a nome dell’amministrazione di New York, ha osservato che le azioni della Casa Bianca compromettono la capacità del Paese di contrastare le minacce informatiche esterne.

Scoperte 16 falle nei chip MediaTek: smartphone e smart TV a rischio!

In un’epoca in cui la connettività è onnipresente e i dispositivi intelligenti sono parte integrante della nostra vita quotidiana, la sicurezza informatica non è più un optional, ma una necessità. Ogni mese, i principali produttori di chip come MediaTek pubblicano bollettini di sicurezza per informare i partner industriali e il pubblico sulle vulnerabilità scoperte nei propri prodotti. Il bollettino di luglio 2025 di MediaTek rappresenta un esempio concreto di trasparenza e responsabilità nel settore tecnologico, evidenziando 16 nuove vulnerabilità che interessano una vasta gamma di dispositivi consumer e professionali. Contesto e importanza del bollettino MediaTek è uno dei principali fornitori mondiali di

Categorie