Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Enterprise BusinessLog 970x120 1
320x100 Itcentric

Tag: #sicurezza informatica

Shakerati Anonimi: la storia di Marco e il “prezzo” della Fiducia

Ciao a tutti… mi chiamo Marco, ho 37 anni e lavoro come impiegata amministrativa in uno studio commerciale. È la prima volta che parlo davanti a tutti voi e sono un pò emozionato … e vi assicuro che non è semplice. Ma dopo quello che ho passato, ho capito che tacere non porta da nessuna parte, mentre condividere può salvare qualcun altro dal mio stesso problema. Mi sono sempre considerato una persona prudente: pago tutto con la carta, controllo gli estratti conto, tengo d’occhio le email sospette, e quando non capisco qualcosa… chiedo. Eppure, qualche mese fa, tra lavoro, stress, bollette e

Cyber Risk in Medio Oriente: tra investimenti record e attacchi sempre più sofisticati

L’attenzione globale verso la sicurezza informatica continua a crescere in un contesto dominato dalla trasformazione digitale e dalla rapida diffusione delle tecnologie basate sull’intelligenza artificiale, fattori che rendono più semplice individuare vulnerabilità e condurre attacchi complessi. In questo scenario, la capacità di un Paese di garantire protezione, coordinamento, formazione e cooperazione internazionale è diventata un indicatore essenziale della stabilità nazionale. Nel Global Cybersecurity Index 2024, l’Egitto e il Qatar hanno ottenuto un punteggio massimo di 100, entrando tra i 12 Paesi con le performance più elevate a livello mondiale. Il risultato è stato raggiunto grazie alla conformità ai cinque pilastri che compongono

Anonimato sempre più a rischio! Nel mirino ora l’utilizzo delle VPN

Diversi stati degli Stati Uniti stanno discutendo nuove restrizioni che potrebbero cambiare significativamente l’approccio tradizionale alla privacy online. I legislatori del Wisconsin e del Michigan stanno valutando iniziative volte a contrastare il materiale ritenuto pericoloso per i minori. L’attenzione si concentra sui siti web con contenuti riservati ai maggiori di 18 anni, nonché sulle piattaforme in cui possono comparire incitamenti all’odio e altre informazioni discutibili. In questi dibattiti, si sta affermando sempre più l’idea che la protezione dei minori richieda non solo filtri basati sull’età, ma anche il controllo degli strumenti. I servizi VPN sono considerati uno di questi strumenti. In questo

Logitech subisce un attacco informatico e una violazione dei dati

I rappresentanti di Logitech hanno notificato alle autorità un attacco informatico e una grave violazione dei dati. Il famigerato gruppo ransomware Clop, che da diversi mesi prende di mira le aziende sfruttando una vulnerabilità in Oracle E-Business Suite, ha rivendicato la responsabilità dell’attacco. L’azienda ha presentato una notifica ufficiale alla Securities and Exchange Commission degli Stati Uniti, riconoscendo il furto di dati. I rappresentanti di Logitech riferiscono che l’incidente non ha avuto ripercussioni sulla produzione o sui prodotti dell’azienda, né sui suoi processi aziendali. Subito dopo aver scoperto la violazione, l’azienda ha incaricato esperti di sicurezza informatica terzi di fornire assistenza nelle

Il ritorno del comando finger: utilizzato per attacchi informatici su Windows

Un comando di servizio quasi dimenticato è tornato alla ribalta dopo essere stato individuato in nuovi schemi di infezione dei dispositivi Windows. Per decenni considerato una reliquia delle origini di Internet, il meccanismo viene ora utilizzato in attacchi camuffati da controlli e query innocui offerti alle vittime in una finestra del prompt dei comandi. Il comando finger, un tempo progettato per ottenere informazioni utente su server Unix e Linux, era presente anche in Windows. Restituiva il nome dell’account, la directory home e altre informazioni di base. Sebbene il protocollo sia ancora supportato, il suo utilizzo è in gran parte scomparso. Tuttavia, per

Basta un Win+R e sei Hackerato! La Nuova campagna ClickFix con falsi aggiornamenti Windows

I falsi aggiornamenti di Windows sono entrati in un nuovo ciclo di campagne ClickFix ,come riportato da Huntress. Gli aggressori stanno sostituendo sempre più spesso i controlli bot con finestre blu a schermo intero che simulano un aggiornamento di sistema. Microsoft sottolinea che ClickFix è diventato il metodo di penetrazione iniziale più comune e che molti gruppi con diversi livelli di competenza sono passati a questo metodo. Gli attacchi iniziano con la visita a un sito web dannoso che imposta il browser in modalità a schermo intero e visualizza una pagina che assomiglia superficialmente all’interfaccia di Windows Update. Alla vittima viene chiesto

Poltronesofà vittima di attacco ransomware: il comunicato agli interessati

Il 27 ottobre 2025, il Gruppo Poltronesofà è finito nel mirino di un attacco informatico di tipo ransomware che ha messo fuori uso alcuni sistemi aziendali e reso indisponibili diverse macchine virtuali. L’azienda, in qualità di titolare del trattamento, ha notificato l’incidente agli interessati come previsto dall’art. 34 del Regolamento UE 2016/679 (GDPR). Che cosa è successo Secondo quanto comunicato, soggetti non autorizzati sono riusciti a compromettere i server del Gruppo, cifrando i file presenti all’interno delle infrastrutture e provocando la conseguente indisponibilità delle risorse ospitate. L’attacco è stato identificato e contenuto in tempi rapidi grazie all’intervento di specialisti di cybersecurity, che

5.000 utenti italiani “freschi” in vendita nelle underground. Scopriamo di cosa si tratta

Nel gergo dei forum underground e dei marketplace del cybercrime, il termine combo indica un insieme di credenziali rubate composto da coppie del tipo email:password. Non si tratta di semplici elenchi disordinati, ma di veri e propri database strutturati contenenti migliaia e a volte milioni di accessi che i criminali utilizzano per alimentare attività come furti di identità, frodi finanziarie, spam mirato e attacchi di credential stuffing. Una combo può essere composta da dati provenienti da violazioni di database (ad esempio dalla pubblicazione dei dati dei gruppi ransomware), da campagne di phishing, da infostealer o da raccolte manuali effettuate tramite bot automatizzati.

Microsoft corregge il bug su WSUS, ma gli hacker Cinesi arrivano prima

Una vulnerabilità recentemente corretta nei servizi di aggiornamento di Windows Server di Microsoft ha portato a una serie di attacchi utilizzando uno degli strumenti di spionaggio più noti degli ultimi anni. Gli incidenti dimostrano la rapidità con cui gli aggressori possono passare dallo studio di un exploit pubblicato allo sfruttamento attivo della vulnerabilità per penetrare nell’infrastruttura. Secondo l’azienda sudcoreana AhnLab, un gruppo sconosciuto ha ottenuto l’accesso ai server Windows che eseguivano WSUS sfruttando la vulnerabilità CVE-2025-59287. Questa vulnerabilità è stata sfruttata per eseguire utilità di sistema standard, consentendo agli aggressori di contattare un server esterno e scaricare codice dannoso. Prima di installare

40.000 utenti di una azienda di Salute e Bellezza sono in vendita nel Dark Web

Negli ultimi anni, il panorama della sicurezza informatica in Italia ha visto una preoccupante escalation di attacchi, con un aumento significativo dei crimini informatici. Un fenomeno particolarmente allarmante è la vendita ripetuta di database di aziende con business online da parte di threat actors sui forum del dark web come nel caso di oggi di una azienda che si occupa di prodotti sanitari e di salute e bellezza. Come evidenziato dall’immagine, in diverse occasioni sono stati messi in vendita interi archivi contenenti dati sensibili di clienti, tra cui: Il fatto che lo stesso threat actor si riproponga periodicamente con la messa in

Categorie