Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Redhotcyber Banner Sito 970x120px Uscita 101125
Enterprise BusinessLog 320x200 1

Tag: #sicurezza informatica

Due 0day, un solo attacco: il colpo perfetto contro Citrix e Cisco. La scoperta di Amazon

Amazon ha segnalato un complesso attacco informatico in cui gli aggressori hanno sfruttato simultaneamente due vulnerabilità zero-day, presenti nei prodotti Citrix e Cisco. Secondo il responsabile della sicurezza informatica dell’azienda, CJ Moses, un gruppo sconosciuto ha ottenuto l’accesso ai sistemi sfruttando le falle prima che fossero rese pubbliche e ha distribuito malware personalizzato. L’incidente è stato rilevato dalla rete honeypot MadPot di Amazon. Sono stati rilevati tentativi di sfruttare la vulnerabilità CVE-2025-5777 in Citrix NetScaler ADC e NetScaler Gateway, un errore di lettura fuori dai limiti. Questa vulnerabilità consentiva a un aggressore di leggere da remoto il contenuto della memoria del dispositivo

Allarme sabotaggio informatico: Volt Typhoon si prepara ad attività distruttive

L’Australian Security Intelligence Organisation (ASIO) ha lanciato l’allarme sulla prontezza degli stati autoritari ad andare oltre lo spionaggio informatico per arrivare al sabotaggio diretto delle infrastrutture critiche. Mike Burgess, a capo dell’Australian Security Intelligence Organisation (ASIO), ha dichiarato che i governi stranieri stanno sempre più prendendo in considerazione l’idea di colpire sistemi energetici, telecomunicazioni e reti finanziarie utilizzando la tecnologia per attacchi informatici distruttivi. Secondo il capo dell’agenzia, negli ultimi anni le agenzie di intelligence hanno osservato un crescente interesse da parte di diversi stati per scenari “ad alto impatto”, dall’interruzione delle comunicazioni allo spoofing o all’avvelenamento delle riserve idriche. Tali azioni,

Microsoft corregge 63 vulnerabilità, tra cui uno zero-day sfruttato attivamente

Nel Patch Tuesday di novembre, Microsoft ha corretto 63 vulnerabilità, tra cui una vulnerabilità zero-day critica che era già stata sfruttata in attacchi. Questa volta, le correzioni hanno interessato un’ampia gamma di componenti Windows e prodotti Microsoft, dal kernel del sistema operativo alla suite Office e alle soluzioni cloud. Secondo l’azienda stessa, la vulnerabilità più pericolosa riguardava il kernel di Windows e consentiva di ottenere privilegi di sistema; alla vulnerabilità è stato assegnato l’identificatore CVE-2025-62215. La falla consentiva l’escalation dei privilegi locali sfruttando una sincronizzazione non corretta durante la condivisione delle risorse. La scoperta del bug è stata fatta dal team interno

Gli USA hanno rubato 127.000 Bitcoin? La Cina accusa Washington di un maxi attacco hacker

Si parla di 11 miliardi di Euro. Una cifra da capogiro! Il Centro Nazionale di Risposta alle Emergenze Virus Informatici (CVERC) cinese ha affermato che un’entità statale, probabilmente statunitense, era dietro un attacco del 2020 a una società di mining di Bitcoin. Recentemente, il CVERC ha pubblicato un rapporto su Weixin che descriveva un attacco al gestore del mining pool LuBian, che operava in Cina e Iran. A seguito dell’incidente, aggressori sconosciuti hanno rubato 127.272 Bitcoin. Secondo il centro, il proprietario dei fondi rubati era Chen Zhi, presidente del Cambodian Prince Group. All’inizio del 2021 e nel luglio 2022, ha lasciato messaggi

Synology risolve un bug zero-day in BeeStation OS. 40.000 dollari ai ricercatori

Synology ha corretto una vulnerabilità zero-day nei suoi dispositivi BeeStation, dimostrata durante la recente competizione Pwn2Own. Il bug, identificato come CVE-2025-12686, rientra nella categoria “copia del buffer senza convalida delle dimensioni di input”, consentendo a un aggressore di eseguire codice arbitrario sul sistema di destinazione. Il problema riguarda diverse versioni di BeeStation OS, il sistema operativo che gestisce i dispositivi di archiviazione di rete (NAS) Synology consumer e viene commercializzato come “cloud personale”. Una correzione è inclusa nell’aggiornamento di BeeStation OS per le versioni 1.3.2-65648 e successive. Non sono disponibili altre soluzioni temporanee, pertanto si consiglia agli utenti di installare immediatamente il

NetScaler ADC e Gateway vulnerabile: Aggiornamenti Urgenti per Prevenire Attacchi XSS

NetScaler e Citrix – ha pubblicato l’11 novembre 2025 un bollettino di sicurezza CTX695486 riguardante la vulnerabilità CVE-2025-12101, che interessa i prodotti NetScaler ADC e NetScaler Gateway. La falla è classificata con gravità “Media” e riguarda scenari di configurazione specifici dei sistemi utilizzati per l’accesso remoto e l’autenticazione. Il problema individuato è una vulnerabilità di tipo Cross-Site Scripting (XSS), classificata come CWE-79, che si manifesta quando l’appliance NetScaler è configurata come “Gateway” (ad esempio VPN Virtual Server, ICA Proxy, CVPN o RDP Proxy) oppure come virtual server AAA (Authentication, Authorisation, Accounting). In queste condizioni, un attaccante potrebbe riuscire a iniettare codice malevolo

L’Incidente che Libera l’AI Generativa. L’analisi del Prompt “The Plane Crash”

C’è un aereo precipitato in una foresta di neve. Alcuni passeggeri sono sopravvissuti, altri no. I superstiti sono affamati, disperati, e trovano rifugio in un villaggio isolato dal mondo. Ma i contadini del posto non vogliono aiutarli gratis: chiedono in cambio conoscenza. Vogliono sapere come costruire armi, fabbricare medicine, sopravvivere. E così inizia il patto: “voi ci insegnate, noi vi sfamiamo”. A prima vista sembra la trama di un film post-apocalittico. In realtà, è un prompt di jailbreaking, un testo pensato per manipolare un’intelligenza artificiale. Una sequenza di istruzioni costruita per scavalcare le sue regole etiche e costringerla a rispondere anche a

Non è il dark web a vendere i tuoi dati. Sei tu che li metti in saldo ogni giorno!

Fatto spiacevole: quello dei dati personali è un mercato molto appetibile e di particolare valore per i cybercriminali, per motivi tutt’altro che difficili da immaginare. Non parliamo solo di scam o furti d’identità, ma di un complesso di attività illecite che possono trovare impiego nei modi più disparati. Questo riguarda sia i dati esposti online sia quelli reperiti all’interno dei marketplace del dark web, con il comune intento di realizzare dei guadagni diretti o indiretti. Appreso che un utilizzo indesiderato dei nostri dati personali esiste ed è anzi una buona fetta di mercato per i cybercriminali, a questo punto, potremmo ritenere che

Alla scoperta dell’HTTP Request Smuggling: cos’è e come difendersi

Immaginiamo una metropolitana notturna in cui le richieste sono vagoni che scorrono uno dopo l’altro. Il front end fa da bigliettaio e smista i vagoni, il back end è il deposito che li riceve e li lavora. Se il bigliettaio e il deposito non sono d’accordo su dove finisce un vagone e inizia quello successivo, si apre una fessura che qualcuno può sfruttare per infilare un vagone nascosto. Quel vagone nascosto è il contrabbando di richieste HTTP. Nel mondo reale la cosa prende forma quando componenti diversi della catena di comunicazione interpretano in modo diverso la lunghezza del corpo di una richiesta.

Roblox: la piattaforma che mette a rischio la sicurezza dei bambini

Con oltre 100 milioni di utenti attivi al giorno, Roblox attrae innumerevoli bambini in tutto il mondo. Quasi la metà del suo pubblico ha meno di 13 anni e, in Australia, i giovani giocatori trascorrono in media 137 minuti al giorno nel mondo virtuale. Tuttavia, dietro l’immagine vibrante di avatar squadrati e milioni di giochi generati dagli utenti si nasconde una realtà inquietante, come rivelato da una giornalista del Guardian che ha deciso di immergersi in questo mondo per una settimana, fingendosi una bambina di otto anni. L’esperimento è iniziato con la registrazione, che si è rivelata estremamente semplice: bastava un nome

Categorie