Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
2nd Edition GlitchZone RHC 970x120 2
Banner Ransomfeed 320x100 1

Tag: #sicurezza informatica

L’assedio ai dati spaziali: quando i Big Geodata diventano superficie d’attacco

Nel gennaio 2025, il data breach di Gravy Analytics ha squarciato il velo su un ecosistema di sorveglianza commerciale che molti preferivano ignorare: milioni di coordinate GPS, estratte da app popolari come Candy Crush, Tinder e MyFitnessPal, sono finite online rivelando percorsi verso ospedali, basi militari, luoghi di culto e abitazioni private. Ma il vero scandalo non è stato il leak: è che quei dati venivano già venduti legalmente a enti governativi statunitensi che li usavano per sorveglianza senza controllo giudiziario. Il panopticon digitale: come funziona la catena di tracciamento Ogni volta che apriamo un’app apparentemente innocua, si attiva una catena invisibile

La Cina accusa gli USA di attacco informatico al National Time Service Center

Il Ministero della Sicurezza di Stato cinese ha annunciato di aver scoperto “prove inconfutabili” di un attacco informatico al National Time Service Center, l’agenzia responsabile del mantenimento dell’ora solare di Pechino. L’agenzia ha affermato che dietro l’operazione c’era la National Security Agency (NSA) degli Stati Uniti. Il centro è responsabile di garantire l’ora esatta per le comunicazioni, i servizi finanziari e altri sistemi critici del Paese. Secondo il Ministero, l’operazione è iniziata nel 2022. Gli aggressori avrebbero sfruttato una vulnerabilità nel servizio di messaggistica di smartphone di un marchio straniero e ottenuto l’accesso ai telefoni dei dipendenti, compresi i loro dati. Nel

Hacker famosi: la storia di Andrian Lamo

Adrian Lamo è stato un hacker che ha trovato nuovi modi per violare le aziende e fargli comprendere quanto erano insicure. Dai primi hack fino ad arrivare ad attacchi informatici verso aziende di prestigio mentre vagabondava con il suo zaino fino all’essere chiamato “spia” dalla comunità degli hacker, Adrian è stato una figura controversa nel mondo dell’hacking ma altamente interessante. L’Infanzia e l’attrazione per l’hacking Adrián Alfonso Lamo Atwood è nato a Malden, Massachusetts, USA, il 20 febbraio 1981. Ha frequentato il liceo a San Francisco, ma ha abbandonato dopo molte discussioni con i suoi insegnanti. Non si è laureato ma ha

PoC online per le falle 7-Zip: l’exploit consente di eseguire codice arbitrario

E’ stato sviluppato un proof-of-concept di exploit per due vulnerabilità critiche presenti nel noto software di archiviazione 7-Zip; tali vulnerabilità potrebbero essere sfruttate da aggressori per eseguire, mediante l’invio di file ZIP dannosi, codice arbitrario a distanza. Il loro punteggio CVSS v3.0 è di 7,0 per entrambi, una valutazione che sottolinea l’impatto considerevole che possono avere, al di là della prima impressione di un pericolo meno grave. Le falle, identificate come CVE-2025-11001 e CVE-2025-11002 , sono state divulgate dalla Zero Day Initiative (ZDI) il 7 ottobre 2025 e derivano dalla gestione impropria dei collegamenti simbolici durante l’estrazione ZIP sui sistemi Windows. Questi

I detenuti hackerano il carcere: pene ridotte, fondi trasferiti e visite non autorizzate

Il sistema penitenziario rumeno si è trovato al centro di un importante scandalo digitale: i detenuti di Târgu Jiu hanno hackerato la piattaforma interna dell’ANP e, per diversi mesi, hanno gestito senza essere scoperti dati su pene detentive, trasferimenti di fondi e condizioni di detenzione. Si tratta del primo caso documentato di detenuti che hanno ottenuto l’accesso al sistema sicuro utilizzato per amministrare tutti gli istituti penitenziari del Paese. L’incidente è iniziato a luglio, quando un criminale informatico condannato è stato temporaneamente ricoverato presso l’ospedale del carcere di Dej. Lì, ha memorizzato il login e la password di un dipendente con diritti

Operazione SIMCARTEL: 1.200 SIM-box e 40.000 schede SIM fermate da Europol

Il 10 ottobre 2025 le autorità lettoni hanno condotto una giornata di azione che ha portato all’arresto di cinque cittadini lettoni sospettati di gestire un’articolata rete di frodi telematiche. L’operazione, battezzata SIMCARTEL, ha coinvolto anche indagini e attività investigative congiunte con Austria, Estonia, Europol ed Eurojust. Durante le perquisizioni gli investigatori hanno disattivato cinque server riconducibili all’infrastruttura illecita e sequestrato circa 1.200 dispositivi SIM-box insieme a 40.000 schede SIM attive. Sono inoltre stati individuati e posti sotto controllo centinaia di migliaia di ulteriori schede SIM. Nel corso dell’azione sono stati arrestati altri due sospettati collegati alla stessa rete. Le forze dell’ordine attribuiscono

Vulnerabilità SSRF in Zimbra Collaboration Suite: aggiornamento urgente necessario

Recentemente è stata individuata una vulnerabilità di sicurezza del tipo Server-Side Request Forgery (SSRF) nella Zimbra Collaboration Suite, tale falla ha destato preoccupazioni riguardo la sicurezza e quindi sollecitato gli amministratori a provvedere con tempestività all’applicazione di patch di sicurezza sui sistemi interessati. Secondo l’ultimo avviso di Zimbra, questa vulnerabilità critica SSRF riguarda le versioni di Zimbra dalla 10.1.5 alla 10.1.11. I malintenzionati potrebbero sfruttare il problema manipolando le richieste URL per indurre il server a eseguire azioni indesiderate, come l’accesso a endpoint con restrizioni o sistemi interni. Il problema, rilevato nel modulo di impostazione del proxy della chat, potrebbe permettere a

Hai una foto? Ora possono trovarti pure su Tinder (anche se non ci sei)

Sui social media, una particolare attenzione è stata rivolta verso quei siti web che consentono di individuare il profilo Tinder di un individuo partendo da una semplice foto. Piattaforme come Cheaterbuster e CheatEye affermano di utilizzare algoritmi di riconoscimento facciale, consentendo a chiunque di identificare un utente specifico in base a una foto e di ottenere informazioni sulla sua posizione e attività. 404 Media ha testato questi servizi e ha confermato che sono effettivamente in grado di trovare un account di incontri specifico, anche se la persona non ha lasciato alcuna traccia accessibile tramite l’interfaccia ufficiale di Tinder. Tali strumenti vengono pubblicizzati

Phishing contro PagoPA: nuova campagna abusa di open redirect Google

Il CERT-AGID ha rilevato una nuova variante del phishing ai danni di PagoPA. La campagna, ancora a tema multe come le precedenti, sfrutta questa volta un meccanismo di open redirect su domini legittimi di Google per rendere i messaggi più credibili e aggirare i controlli automatici. Come funziona il meccanismo Ad un primo sguardo il link malevolo sembrerebbe portare a un servizio Google, ma in realtà il parametro finale permette di effettuare un open redirect, consente cioè di reindirizzare verso un qualunque URL di un dominio terzo. La catena di compromissione procede con i seguenti passaggi L’URL inizia con un sottodominio Google

Vulnerabilità da 9.8 su Apache ActiveMQ NMS AMQP: aggiornamento urgente necessario

È stata individuata una vulnerabilità di deserializzazione di dati non affidabili nel client Apache ActiveMQ NMS AMQP, che espone i sistemi a potenziali attacchi da parte di server malevoli.Il difetto monitorato con il codice CVE-2025-54539, ha uno score pari a 9.8 su 10, e interessa tutte le versioni fino alla 2.3.0 inclusa, quando vengono stabilite connessioni con server AMQP non attendibili. Secondo gli esperti di sicurezza di Endor Labs, che hanno segnalato la falla, un server remoto opportunamente modificato può sfruttare la logica di deserializzazione non vincolata del client per inviare risposte manipolate, potenzialmente in grado di consentire l’esecuzione arbitraria di codice

Categorie