Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Enterprise BusinessLog 970x120 1
TM RedHotCyber 320x100 042514

Tag: social media

La Cina obbliga le etichette sui contenuti IA. Vediamo cosa sta succedendo

Dal 1° settembre 2025, tutti i contenuti generati dall’intelligenza artificiale (IA) in Cina devono essere contrassegnati con una “filigrana elettronica”, in base alle nuove disposizioni legislative. L’obiettivo dichiarato è migliorare la trasparenza dei contenuti digitali e ridurre la diffusione di informazioni false. A marzo di quest’anno, la Cyberspace Administration of China (CAC), insieme ad altri quattro dipartimenti, ha pubblicato le “Misure per l’identificazione di contenuti sintetici generati dall’intelligenza artificiale” (note come “Misure di identificazione”). Secondo queste regole, testi, immagini, audio, video e scene virtuali realizzati tramite IA devono riportare identificatori sia espliciti, visibili agli utenti, sia impliciti, incorporati nei dati che producono

Social e videogiochi violenti: la nuova bomba a orologeria per gli adolescenti

L’uso incontrollato dei social media e dei videogiochi violenti rappresenta una minaccia crescente per gli adolescenti in una fase cruciale del loro sviluppo. Gli esperti di salute infantile e adolescenziale avvertono che la tecnologia, se abusata, può incidere profondamente sui comportamenti dei giovani, favorendo l’insorgere di atteggiamenti aggressivi. Le ricerche indicano che l’aggressività negli adolescenti non dipende soltanto da tratti di personalità individuali, ma anche da influenze ambientali e digitali. Il professor Eyup Sabri Ercan, dell’Università di Ege, ha sottolineato che negli ultimi anni i comportamenti violenti sono aumentati proprio a causa di un uso improprio della tecnologia. Ercan ha spiegato che

Sharenting: consigli e avvisi da esperti ai genitori

Come ogni anno, nel mese di Settembre arriva un grande fiume di emozioni che fluisce verso le scuole. Bambini emozionati di cominciare un nuovo anno scolastico, nuove sfide e nuove avventure. Genitori ancora più emozionati dei piccoli grandi cambiamenti e successi dei loro bambini. Questo flusso di emozioni viene, però, dirottato (in gran parte) verso una direzione non propriamente fra le migliori, lo “sharenting”: un fenomeno relativamente nuovo e in grande aumento. È il modo in cui molti genitori pubblicano continuamente su internet foto, video o persino le ecografie dei loro bambini (quindi minori). Il nome nasce negli Stati Uniti e combina

Verso L’Uroboro! Il CEO di OpenAI avverte: i social sono pieni di contenuti dei bot AI

Ci stiamo avviando a passi da gigante vero l’uroboro, ovvero il serpente che mangia la sua stessa coda. Ne avevamo parlato qualche settimana fa che il traffico umano su internet è in calo vertiginoso rispetto a quello dei bot che ad oggi supera il 50% del traffico totale. Sam Altman, CEO di OpenAI e azionista di Reddit, ha confessato che i feed di “AI Twitter” e “AI Reddit” gli appaiono sempre più innaturali, al punto da diventare per lui un vero campanello d’allarme. Il segnale è arrivato dal subreddit r/Claudecode, dove negli ultimi giorni molti utenti hanno dichiarato di essere passati a

In Nepal si muore per i Social Network! In 19 hanno perso la vita per riavere Facebook

Con una drammatica inversione di tendenza, il Nepal ha revocato il blackout nazionale sui social media imposto la scorsa settimana dopo che aveva scatenato massicce proteste giovanili e causato almeno 19 morti, secondo i media locali. La decisione è stata annunciata l’8 settembre dal Ministro delle Comunicazioni e dell’Informazione Prithvi Subba Gurung, che ha affermato che il governo stava rispondendo all’indignazione pubblica e alla tensione nelle strade. Il governo ha inoltre promesso di pagare le cure delle vittime e ha istituito un comitato per indagare sulle cause della tragedia e presentare proposte entro due settimane. Il blocco ha interessato 26 piattaforme, tra

Bambini e adolescenti nel mirino del web: la Polizia Postale svela le nuove minacce digitali

“La protezione dei diritti di bambini e adolescenti rappresenta una priorità per la Polizia di Stato e richiede un’attenta valutazione delle minacce emergenti, l’impiego di tecnologie innovative e un approccio metodologico e operativo in linea con lo sviluppo dei mezzi di comunicazione che possa consentire nuove prospettive in termini di conoscenza e interazione sociale. Negli ultimi anni, abbiamo assistito all’incremento di nuovi trend, tra cui l’uso dell’intelligenza artificiale generativa e di strumenti volti a garantire l’anonimato nel web. Queste tecnologie avanzate aprono nuove frontiere per la creatività e l’innovazione, ma allo stesso tempo introducono minacce inedite. Le competenze della Specialità in materia

Pavel Durov Commenta il suo Arresto. “un equilibrio tra privacy e sicurezza può essere difficile”

Pavel Durov ha pubblicato un ampio post sul suo canale Telegram dedicato alla sua recente detenzione in Francia e alle accuse mosse contro di lui. Durov ha ringraziato tutti per il supporto e ha raccontato come Telegram sta combattendo i contenuti illegali. Nel suo messaggio, Durov definisce le azioni delle autorità francesi un “approccio fuorviante” e afferma che trovare un equilibrio tra privacy e sicurezza può essere difficile. Il capo di Telegram promette inoltre che ci saranno cambiamenti nel messenger e che i criminali che abusano della piattaforma verranno combattuti più attivamente. Di seguito riportiamo integralmente la pubblicazione di Pavel Durov. Ricordiamo che Pavel

Categorie