Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Enterprise BusinessLog 970x120 1
TM RedHotCyber 320x100 042514

Tag: sviluppo

Xiaomi sfida i giganti dell’AI: il modello MiMo batte Qwen e o1-mini

Xiaomi è entrata nel mercato dell’intelligenza artificiale con il proprio modello open source chiamato MiMo. Il colosso tecnologico cinese, in precedenza noto principalmente per gli smartphone e l’elettronica di consumo, ha scelto il momento per l’annuncio subito dopo l’aggiornamento del modello Qwen da parte di Alibaba. Gli esperti attribuiscono la decisione di Xiaomi al recente successo di DeepSeek, il cui sviluppo R1 ha dimostrato che è possibile creare soluzioni di intelligenza artificiale efficaci a costi inferiori. I risultati iniziali dei test sembrano promettenti: la rete neurale ha già superato le prestazioni di o1-mini di OpenAI e Qwen di Alibaba in numerosi test di benchmark.

L’IA sta rivoluzionando il mondo ma nasconde una questione cruciale: la dipendenza

In questo articolo si vogliono aiutare le persone esperte e meno esperte tecnologicamente a comprendere cosa sia l’IA (Intelligenza Artificiale) e come questa possa e stia modificando il tessuto sociale della nostra realtà circostante. Inizieremo con una breve storia riguardante la nascita dell’IA, un’analisi delle tipologie e delle applicazioni della stessa in vari campi della nostra vita, fino ad arrivare al punto centrale e l’obiettivo dell’articolo: la dipendenza da IA. La nascita dell’IA moderna L’essere umano ha sempre avuto un certo fascino nel cercare di automatizzare processi produttivi e non solo, creando i cosiddetti “automi”. Gli automi sono macchine che eseguono azioni

Microsoft blocca l’estensione C/C++ su VS Codium e Cursor: esplode la polemica

Microsoft ha limitato l’uso di una popolare estensione C/C++ per Visual Studio Code, e ciò ha già provocato un’ondata di indignazione tra gli sviluppatori che lavorano con versioni alternative dell’editor. Dopo l’aggiornamento di aprile, l’estensione ha smesso di funzionare in prodotti come Cursor e VS Codium: quando si tenta di installarla, gli utenti ora ricevono un messaggio di errore che indica che è destinata esclusivamente ai prodotti Microsoft. Tecnicamente, si tratta di un controllo integrato aggiunto nella versione 1.24.5, rilasciata il 3 aprile 2025. Sebbene le restrizioni di licenza esistano dal 2020, Microsoft non le ha effettivamente applicate all’estensione C/C++ fino a poco tempo fa. Ora

Scoperto un nuovo rootkit per Linux invisibile agli antivirus: la minaccia si chiama Curing

Il problema nel runtime Linux è correlato all’interfaccia io_uring e consente ai rootkit di passare inosservati, aggirando i moderni strumenti di sicurezza aziendale. Questa caratteristica è stata scoperta dai ricercatori di ARMO, che hanno creato un rootkit proof-of-concept chiamato Curing, che dimostra gli attacchi utilizzando io_uring. io_uring è un’interfaccia del kernel Linux per operazioni di I/O asincrone. È stato introdotto nel 2019 in Linux 5.1 per risolvere i problemi di prestazioni e scalabilità nel sistema I/O tradizionale. Invece di affidarsi a chiamate di sistema che causano carichi pesanti e portano al blocco dei processi, io_uring utilizza buffer ad anello condivisi tra i programmi e il kernel

Ma quale Agenda 2030! 9 reattori nucleari per un chatbot è l’altra faccia dell’intelligenza artificiale

Lo sviluppo di supercomputer per l’intelligenza artificiale sta entrando in una nuova orbita: in termini di scala, costi e consumi energetici e infrastrutture e megaprogetti. Uno studio condotto dagli analisti di Georgetown, Epoch AI e RAND fornisce un’idea di cosa potrebbe raggiungere il settore entro il 2030. Dal 2019 al 2025, i costi hardware ed energetici dei centri di intelligenza artificiale avanzata sono raddoppiati ogni anno. Se questo ritmo continua, entro la fine del decennio un singolo supercomputer dotato di intelligenza artificiale potrebbe contenere due milioni di chip specializzati, costare 200 miliardi di dollari e consumare 9 gigawatt di elettricità, ovvero la

Intelligenza Integrata: La Magia dell’AI che Svela il Genio della Biologia

Con il rapido evolversi delle minacce informatiche, la cybersecurity deve sviluppare soluzioni sempre più avanzate e resilienti. Un approccio innovativo consiste nella trasformazione e nell’evoluzione dell’intelligenza artificiale verso un’intelligenza ispirata a quella biologica, un modello che applica i principi e i processi della biologia alla sicurezza informatica. Questo approccio si ispira a meccanismi naturali, come l’adattamento degli organismi viventi, il sistema immunitario e le reti neurali biologiche. Queste ultime, costituite da interconnessioni interneuronali nel cervello e nel sistema nervoso periferico, sono in grado elaborare informazioni, anche sofisticate, attraverso segnali elettrici e neurochimici supportando funzioni fondamentali come apprendimento, memoria ed adattamento. Negli ultimi

Cinque Microchip per Tornare a Vivere: La Storia di Keith Thomas e il Futuro della Neurotecnologia

Un team di ricercatori del Feinstein Institute for Medical Research di New York ha compiuto notevoli progressi nella creazione di sistemi di interazione cervello-macchina. Da anni gli esperti lavorano per imparare a leggere l’attività cerebrale dei pazienti paralizzati e utilizzare tali dati per riprendere il controllo del loro corpo. Tuttavia, il controllo del movimento da solo risolve solo metà del problema: senza feedback tattile, anche azioni semplici come prendere una tazza diventano praticamente impossibili da eseguire. Il vicepresidente per la ricerca avanzata presso l’istituto Feinstein Institutes for Medical Research Chad Bouton e i suoi colleghi creano interfacce cervello-computer da diversi anni. Nel 2015 la

Basta Chiacchiere! Il DARPA vuole vederci chiaro sui Computer Quantistici. Entro il 2033 il primo?

Quasi due dozzine di aziende che lavorano nel campo dell’informatica quantistica, sono stati selezionati per partecipare alla prima fase dell’ambiziosa Quantum Benchmarking Initiative (QBI) della DARPA. La sfida per i partecipanti è dimostrare la fattibilità dei loro approcci unici per creare un computer quantistico utile e a prova di errore entro i prossimi dieci anni. Il programma QBI è stato lanciato nel luglio 2024 e mira a ribaltare le previsioni scettiche e ad accelerare lo sviluppo di un computer quantistico realmente pratico. L’obiettivo principale della DARPA è determinare se entro il 2033 sia possibile raggiungere una svolta tale per cui una macchina quantistica possa

Dal codice alla scalabilità: il viaggio di un’applicazione con Docker e Kubernetes

Negli ultimi anni, il mondo dello sviluppo software ha vissuto una trasformazione radicale, passando dall’esecuzione tradizionale delle applicazioni su server fisici a soluzioni più flessibili e scalabili. Un esempio chiaro di questa evoluzione è il percorso che un’applicazione compie dalla fase di sviluppo fino alla gestione automatizzata con Kubernetes. Ma prima di andare avanti è meglio dare almeno le definizioni di container e orchestrator, concetti che troveremo più avanti: Un po’ di storia: dalle origini dei container a Kubernetes L’idea di eseguire applicazioni in ambienti isolati risale agli anni ’60 con il concetto di virtualizzazione, ma è negli anni 2000 che i

Arriva Flipper One! : Kali Linux, FPGA e SDR in un solo dispositivo?

Uno degli autori di Flipper Zero, Pavel Zhovner, ha condiviso i dettagli su come stanno procedendo i lavori su una nuova versione del multi-strumento per hacker: Flipper One. Lo sviluppatore ha pubblicato un video di circa mezz’ora sul suo canale Telegram, in cui parla della creazione di un’interfaccia per il nuovo dispositivo. Ricordiamo che nel 2020 Flipper Zero è stato annunciato come modello junior nella linea di strumenti di pentesting. All’epoca, Pavel Zhovner dichiarò che Flipper One, era stato progettato come una versione più avanzata per attacchi alle reti cablate e wireless. Si supponeva che l’One avesse tutte le funzionalità dello Zero, più un computer

Categorie