Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
TM RedHotCyber 970x120 042543
Banner Ransomfeed 320x100 1

Tag: Threat Actors

SparkKitty: Il Malware che Ruba Criptovalute da iPhone e Android travestito da TikTok

All’inizio del 2025, i ricercatori di Kaspersky Lab hanno scoperto  il trojan SparkCat nell’Apple App Store e nel Google Play Store, progettato per rubare dati. Ora, gli esperti segnalano che un nuovo malware si è infiltrato negli app store. Si ritiene che prenda di mira anche le criptovalute delle vittime ed è correlato a SparkCat, da cui il nome SparkKitty. Il nuovo malware viene distribuito tramite App Store, Google Play e siti fraudolenti e di terze parti, come parte di una versione non ufficiale e modificata di TikTok e sotto le mentite spoglie di app legate alle criptovalute e al gioco d’azzardo. Il trojan

Cyberwar USA-Iran: il DHS lancia l’allarme, reti americane sotto attacco

Gli Stati Uniti hanno lanciato l’allarme in merito ai possibili attacchi informatici da parte di gruppi filo-iraniani in seguito a una serie di attacchi aerei contro gli impianti nucleari iraniani, nell’ambito del conflitto armato tra Iran e Israele iniziato il 13 giugno 2025. Il Dipartimento per la Sicurezza Interna degli Stati Uniti (DHS) ha affermato che la situazione attuale crea una “minaccia elevata” nel cyberspazio del Paese. Il dipartimento ha specificato che gli hacktivisti, così come i gruppi associati alle agenzie governative iraniane, concentreranno molto probabilmente i loro attacchi sulle reti americane e sui dispositivi vulnerabili connessi a Internet. Secondo il DHS, tali attività

Arriva il “jailbreak as a service”. 60 euro al mese per l’acquisto di sistemi AI pronti per il cybercrime

Secondo un rapporto di Cato Networks, i criminali informatici continuano a utilizzare attivamente i modelli LLM nei loro attacchi. In particolare, stiamo parlando di versioni dei modelli Grok e Mixtral deliberatamente modificate per aggirare le restrizioni integrate e generare contenuti dannosi. A quanto pare, una di queste versioni modificate di Grok è apparsa sul popolare forum BreachForums a febbraio 2025. È stata pubblicata da un utente con lo pseudonimo di Keanu. Lo strumento è un wrapper per il modello Grok originale ed è controllato tramite un prompt di sistema appositamente scritto. È in questo modo che gli autori garantiscono che il modello ignori i meccanismi di protezione e generi

200 dollari per l’Accesso ad una Azienda italiana! Mentre il Dark Web fa affari, tu sei pronto a difenderti?

Dopo il caso dei 568 endpoint di un’azienda italiana del settore macchinari industriali, un altro accesso compromesso relativo a una società italiana di ingegneria del software è finito in vendita su un forum underground frequentato da Initial Access Broker e attori ransomware. L’inserzione, pubblicata dall’utente spartanking, offre accesso completo a un server con privilegi di amministratore locale e controllo remoto tramite AnyDesk. L’inserzione riporta chiaramente che il sistema compromesso è collegato a un dominio Active Directory. Secondo quanto dichiarato nel post: L’accesso consentirebbe quindi privilegi elevati su almeno un server. In uno screenshot, si nota che il sistema compromesso è un Microsoft Windows Server 2012 R2 Standard installato su un HP ProLiant ML350p

“Pulizia” su Windows Update! Microsoft dichiara guerra ai driver sfruttati negli attacchi ransomware

Microsoft ha annunciato che rimuoverà periodicamente i driver obsoleti dal catalogo di Windows Update per ridurre i rischi e migliorare la compatibilità. “L’obiettivo di questa iniziativa è fornire il miglior set di driver in Windows Update per le varie soluzioni hardware dell’ecosistema Windows e contribuire a mantenere Microsoft Windows sicuro”, ha dichiarato l’azienda in un comunicato. Microsoft ha inoltre aggiunto che “Questa iniziativa pulirà periodicamente i driver in Windows Update, il che comporterà la mancata distribuzione di alcuni driver sui sistemi del nostro ecosistema.”. Come ha chiarito l’azienda, la prima fase della procedura di “pulizia” interesserà i driver per i quali Windows Update dispone

La sicurezza dei dispositivi elettromedicali, Comportamenti virtuosi e polvere sotto il tappeto

Cosa non vi hanno mai detto riguardo la sicurezza dei Medical-IoT (M-IoT) La sicurezza informatica degli apparati elettromedicali è una questione di grande importanza nel settore sanitario. Il problema dipende dal fatto che sempre più dispositivi medici sono collegati a reti e sistemi informatici, ed è quindi essenziale adottare misure per garantire la sicurezza dei dati e proteggere i pazienti. L’estrema attualità del tema è stata risvegliata da una recente circolare del Ministero della Salute. L’apparato coinvolto in questa problematica è un monitor dei parametri vitali, uno di quegli apparati che normalmente sono a fianco dei letti della terapia intensiva che abbiamo

Cloudflare mitiga un attacco da 7,3 terabit al secondo. Immagina 9350 film in HD scaricati in 45 secondi

A metà maggio 2025, Cloudflare ha bloccato il più grande attacco DDoS mai registrato: ben 7,3 terabit al secondo (Tbps). Questo evento segue di poco la pubblicazione del report sulle minacce DDoS per il primo trimestre del 2025 avvenuta il 27 aprile 2025, in cui era stato evidenziato attacchi che raggiungevano i 6,5 Tbps e 4,8 miliardi di pacchetti al secondo (pps). 37,4 terabyte non sono una cifra sbalorditiva per le dimensioni odierne, ma scaricarne 37,4 terabyte in soli 45 secondi lo è. Equivale a inondare la rete con oltre 9.350 film in HD o a guardare in streaming 7.480 ore di

sicari a pagamento

Omicidi come un drink! Il dark web recluta ragazzini con App crittografate in Europa

In Europa sta prendendo piede una preoccupante tendenza criminale : bande criminali utilizzano app crittografate per reclutare adolescenti di appena 14 anni per commettere crimini violenti, tra cui omicidi su commissione. Non si tratta di drammi polizieschi, ma di episodi reali in cui i giovani vengono coinvolti nel cosiddetto modello della “violenza come servizio“. Attraverso servizi di messaggistica sicura, i criminali offrono denaro per gli attacchi e i confini internazionali non sono più un ostacolo. L’indagine, avviata dall’Autorità Nazionale Danese per i Reati Gravi con il supporto della polizia svedese, ha già portato ad arresti. Tra gli episodi chiave figura la sparatoria di Kokkedal del 7 maggio 2025.

FortiGate sotto attacco: in vendita tool per lo sfruttamento massivo delle API esposte

Un nuovo e allarmante sviluppo sta scuotendo il panorama della sicurezza informatica: un attore malevolo ha pubblicizzato sul dark web un exploit altamente sofisticato volto a compromettere dispositivi FortiGate. Si tratta di un nuovo exploit venduto al prezzo di 12.000 dollari per firewall FortiGate che è apparso in vendita sul noto forum underground Exploit. Il post, pubblicato da un utente con lo pseudonimo Anon-WMG, presenta uno strumento capace di compromettere in modo massivo dispositivi Fortinet sfruttando le API esposte. Caratteristiche tecniche dell’exploit Denominato “FortiGate API Dump Exploit (~7.2 e versioni inferiori)”, il tool è in grado di interagire con oltre 170 endpoint

Alla scoperta di Predatory Sparrow. identità, obiettivi e arsenale digitale del misterioso attore minaccia

Il 17 giugno 2025 un attacco informatico ha paralizzato Bank Sepah, una delle principali istituzioni finanziarie dell’Iran.  L’attacco è stato rivendicato dal gruppo Predatory Sparrow, già noto per le sue operazioni distruttive contro infrastrutture critiche iraniane. Nel presente documento vi è un’analisi approfondita del Threat Actor Predatory Sparrow, delle sue capacità tecniche e degli obiettivi dichiarati, con particolare attenzione al contesto geopolitico e all’uso di malware proprietari. Autori: SCHEDA THREAT ACTOR: PREDATORY SPARROW Nome Principale: Predatory SparrowNomi Alternativi: – Gonjeshke Darande (گنجشک درنده – traduzione in farsi) – Indra (overlap parziale, similitudini nel codice dei malware utilizzati)Classificazione: Gruppo hacktivista pro-israelianoPrimo Avvistamento: 2021Stato

Categorie