Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Fortinet 970x120px
Crowdstrike 320×100

Tag: truffe online

McDonald’s Scam! 10.000 persone attirate da Instagram e Facebook con una falsa promo

Nel contesto della proliferazione di truffe online, la Romania ha assistito a una truffa particolarmente su larga scala mascherata da promozione di McDonald’s. Più di 10.000 persone sono state attirate in una truffa che inizialmente si presentava come un’offerta allettante: un hamburger, patatine fritte e bibite per soli 10 lei, l’equivalente di circa due dollari. Su Instagram e Facebook, i truffatori hanno lanciato una serie di annunci pubblicitari per conto di un marchio inesistente, McDelight România. Con il pretesto di partecipare a una “tripla promozione”, agli utenti è stato chiesto di compilare un breve sondaggio e di partecipare a un semplice gioco.

Sei stato vittima di estorsione su telegram? Contatta Direttamente Pavel Durov

Pavel Durov, il fondatore di Telegram, ha lanciato l’allarme per una nuova ondata di estorsioni all’interno della piattaforma. Stiamo parlando di truffatori che chiedono agli utenti di consegnare beni digitali di valore: regali, numeri e nomi Telegram rari. Questi oggetti, precedentemente acquistati per pochi dollari, ora possono essere venduti per cifre superiori a 100.000 dollari. Secondo Durov, recentemente si sono verificati casi di criminali che ricattano i proprietari di tali beni. In alcuni casi, gli estorsori minacciano di rivelare informazioni personali o riservate. C’è anche chi ha trasformato questa pratica in un vero e proprio complotto: pubblicano post compromettenti e chiedono un

Scoperta IconAds: 352 app dannose sul Google Play Store inviavano pubblicità intrusive

Human Security ha scoperto una campagna pubblicitaria fraudolenta chiamata IconAds. I ricercatori hanno identificato 352 app dannose nel Google Play Store. Secondo gli esperti, tali applicazioni visualizzavano sullo schermo pubblicità intrusive e fuori contesto e nascondevano le loro icone dalla schermata principale del dispositivo, rendendone difficile la rimozione. Al suo apice, la truffa generava oltre 1,2 miliardi di richieste pubblicitarie al giorno. La stragrande maggioranza del traffico correlato a IconAds proveniva da Brasile, Messico e Stati Uniti. Al momento, tutte le applicazioni infette da IconAds sono già state rimosse dagli specialisti di Google dallo store ufficiale di Android. IconAds è una variante

False Estensioni Firefox rubano dati dai portafogli di criptovalute

Sono stati trovati più di 40 componenti aggiuntivi nello store ufficiale delle estensioni di Firefox che fingevano di essere popolari portafogli di criptovalute, ma in realtà rubavano dati di portafoglio e informazioni riservate alle vittime. Koi Security, che ha scoperto la campagna , scrive che alcune estensioni erano camuffate da wallet Coinbase, MetaMask, Trust Wallet, Phantom, Exodus, OKX, Keplr e MyMonero. Tutte contenevano codice dannoso che trasmetteva le informazioni rubate ai server controllati dagli aggressori. Secondo i ricercatori, molti di questi componenti aggiuntivi sono cloni di versioni open source di wallet reali, ma con logica dannosa aggiunta. In particolare, il loro codice contiene

DuckDuckGo aggiorna Scam Blocker: addio truffe online e siti fake!

Lo strumento Scam Blocker integrato nel browser DuckDuckGo è stato aggiornato per proteggere dalle truffe online. Ora rileva falsi siti di e-commerce, exchange di criptovalute e scareware. Il browser DuckDuckGo, che entrerà in versione beta pubblica per macOS e Windows, blocca di default tutti i tracker, non effettua profilazioni di ricerca personalizzate e offre agli utenti vari strumenti per mantenere l’anonimato. Il componente Scam Blocker fa parte del kit di strumenti per la privacy ed è presente fin dal lancio del browser nel 2018. Questo meccanismo protegge gli utenti dall’accesso a siti noti contenenti malware e URL di phishing. Nell’ultimo aggiornamento, oltre a bloccare i

Un milione di Lead Italiani del 2025 in vendita nelle underground. Per un Phishing senza domani!

Sul forum underground russo XSS è apparso un post che offre una “Collection di Lead Verificati Italia 2025” con oltre 1 milione di record. Questo tipo di inserzioni evidenzia la continua mercificazione dei dati personali e aziendali nel sottobosco criminale online. Cos’è una “Collezione Strutturata di Dati” nel Contesto Cybercriminale? Nel mondo della criminalità informatica, una “collection strutturata di dati” si riferisce a un database organizzato contenente informazioni dettagliate su individui e aziende. Come descritto nel post, queste collezioni sono “pulite, strutturate per qualsiasi piattaforma di mailing o validazione” e includono contatti per privati e imprese. La loro natura “strutturata” li rende

Breadcrumbing: capire la manipolazione emotiva per difendersi meglio nel dominio digitale

Questo articolo mira a esplorare il fenomeno del breadcrumbing da una prospettiva psicologica, collegandolo in modo metaforico alle strategie insidiose che gli attaccanti usano nella cybersecurity. Scopriremo come la comprensione delle dinamiche relazionali umane può offrirci strumenti preziosi per difenderci nel complesso panorama digitale. Dimenticate l’immagine dell’hacker che sfonda le porte. Il panorama delle minacce informatiche del 2025 è dominato da una strategia ben più insidiosa, mutuata direttamente dalle dinamiche più oscure della psicologia umana: il breadcrumbing. Immaginatelo come la tecnica di un pescatore esperto: non getta una rete enorme, ma lancia piccole, allettanti esche – briciole di pane – per tenere

Attacco invisibile via Google: rubano credenziali con pagine ospitate su Apps Script

I truffatori utilizzano la piattaforma Google Apps Script per ospitare pagine di phishing che sembrano legittime e rubano le credenziali degli utenti. I ricercatori di Cofense hanno lanciato l’allarme per nuovi attacchi. Secondo loro, la finta finestra di login è “progettata con cura e ha l’aspetto di una finestra di login legittima”. “Gli attacchi utilizzano email camuffate da vari account che contengono un link a pagine web che utilizzano Google Apps Script, una piattaforma di sviluppo integrata con i prodotti Google”, spiegano gli esperti. “Ospitando una pagina di phishing nell’ambiente attendibile di Google, gli aggressori creano l’illusione che sia autentica. Questo rende più facile

Allarme AgID: truffe SPID con siti altamente attendibili mettono in pericolo i cittadini

È stata individuata una campagna di phishing mirata agli utenti SPID dal gruppo del CERT-AgID, che sfrutta indebitamente il nome e il logo della stessa AgID, insieme al dominio recentemente registrato agidgov[.]com, non riconducibile all’Agenzia. Il messaggio fraudolento, con oggetto “Sospensione imminente SPID: azione obbligatoria“, invita l’utente ad aggiornare la propria documentazione, inducendolo a cliccare su un pulsante etichettato “Aggiorna la Documentazione“, che rimanda al sito malevolo. L’obiettivo della campagna è sottrarre le credenziali SPID delle vittime, insieme a copie di documenti di identità e a video registrati secondo istruzioni specifiche per la procedura di riconoscimento, come: “Guarda verso la telecamera. Rimani serio, poi sorridi“. Azioni di contrasto È

Attenti italiani! Una Finta Multa da pagare tramite PagoPA vuole svuotarti il conto

Una nuova campagna di phishing sta circolando in queste ore con un obiettivo ben preciso: spaventare le vittime con la minaccia di una multa stradale imminente e gonfiata, apparentemente proveniente da PagoPA. L’obiettivo è convincere l’utente a cliccare su un link fraudolento e inserire i propri dati di pagamento, con la scusa di saldare una sanzione. In questo articolo analizziamo cosa è importante non fare quando si riceve un’email di questo tipo, per capire come molte truffe online sfruttino l’urgenza e la credibilità di marchi noti al fine di ottenere un vantaggio economico. “Evita la maggiorazione: paga adesso”. Scopriamo perché è una

Categorie