Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Enterprise BusinessLog 970x120 1
320x100 Itcentric

Tag: vpn

Bug critico su Android: Le VPN perdono query DNS, esperti Mullvad scoprono la falla

L’utente Mullvad VPN ha notato che i dispositivi Android perdono query DNS quando si cambia server VPN, anche quando la VPN risulta sempre attiva ed è abilitata utilizzando l’opzione “Blocca connessioni non VPN”. La funzionalità VPN sempre attiva è progettata per avviare il servizio VPN immediatamente all’avvio del dispositivo e mantenerlo in esecuzione mentre il dispositivo o il profilo è attivo. A sua volta, abilitare l’opzione “Blocca connessioni senza VPN” garantisce che tutto il traffico di rete passi solo attraverso il tunnel VPN connesso. Tuttavia, studiando il messaggio dell’utente citato, gli sviluppatori di Mullvad hanno scoperto che esiste un bug in Android che porta alla fuga

Windows in tilt: gli aggiornamenti di aprile interrompono le VPN

Microsoft avverte che gli aggiornamenti di aprile per Windows interrompono le connessioni VPN su piattaforme client e server. “Stiamo esaminando le segnalazioni degli utenti e forniremo ulteriori informazioni nei prossimi giorni”, ha affermato la società. È già noto che l’elenco delle versioni interessate di Windows include Windows 11, Windows 10 e Windows Server 2008 e versioni successive: Secondo Microsoft, il problema è legato all’aggiornamento KB5036893, rilasciato il 9 aprile 2024. L’aggiornamento apporta “vari miglioramenti di sicurezza alla funzionalità interna del sistema operativo” e contiene anche alcune altre modifiche minori. La società non ha fornito dettagli su cosa sia successo esattamente, sottolineando solo che gli

VPN in pericolo. Un attacco globale con milioni di tentativi di accesso colpisce le Reti Globali

Gli aggressori prendono di mira le reti globali in un massiccio attacco di compromissione delle credenziali. Cisco Talos ha lanciato l’allarme riguardo a questa campagna su larga scala, che mira ad ottenere l’accesso a account VPN, SSH e applicazioni web. Gli attacchi, che non discriminano regioni o settori specifici, sono iniziati il ​​18 marzo 2024 e continuano a crescere. I ricercatori Talos avvertono che questa minaccia potrebbe compromettere l’intera rete e gli account degli utenti. Gli aggressori utilizzano una serie di nomi utente e password aziendali valide per ottenere l’accesso. La difficoltà nel tracciare gli aggressori è ulteriormente complicata dal fatto che

La nuova botnet Brutus mira ai dispositivi VPN in tutto il mondo

Recentemente abbiamo parlato di una aggressiva campagna di forza bruta ha colpito milioni di server VPN, sfruttando nomi utente sconosciuti e cambiando indirizzi IP. Oggi vogliamo parlare di Brutus e comprenderne meglio il suo funzionamento. Cos’è Brutus e come funziona Brutus è il nome di un nuovo botnet, ovvero una rete di dispositivi infettati da un malware che li controlla a distanza, che ha lanciato una massiccia campagna di attacchi ai dispositivi VPN (Virtual Private Network) in tutto il mondo. Un dispositivo VPN è un server che permette di creare una connessione sicura e criptata tra due reti, ad esempio tra il

Ancora malware sul Play Store! Oltre 15 App di VPN gratuite trasformano i tuoi dispositivi in proxy per criminali informatici

Gli specialisti di HUMAN Security hanno scoperto più di 15 applicazioni VPN gratuite nel Google Play Store ufficiale che utilizzavano un SDK dannoso. Di conseguenza, i dispositivi Android degli utenti si sono trasformati in proxy residenziali, che molto probabilmente sono stati venduti a criminali informatici e bot commerciali. In totale, i ricercatori hanno trovato 28 applicazioni dannose che trasformavano segretamente i dispositivi in ​​proxy. 17 di loro erano camuffati da VPN gratuite. Tutte queste applicazioni sono accomunate dall’SDK di LumiApps, che contiene Proxylib, una libreria scritta in Go per il proxy. La prima app dell’operatore Proxylib è stata scoperta nel maggio 2023, era un’app VPN gratuita per Android

Categorie