Redazione RHC : 13 Marzo 2024 07:15
Nella giornata di ieri, l’addetto stampa di Telegram Remi Vaughn (già incontrato a suo tempo in un altro articolo riguardante il noto messanger) riporta un messaggio relativamente alla pubblicazione relativa ai Laplace’s Demon.
In una nota stampa inviata a Red Hot Cyber, Remi Vaughn, ha sottolineato l’impegno della piattaforma nella protezione della privacy degli utenti. Vaughn ha chiarito che Telegram offre una protezione maggiore rispetto ad altri messenger contro i tentativi di associazione dei numeri di telefono agli account degli utenti.
Una delle misure di sicurezza più rilevanti offerte da Telegram è rappresentata dai rigorosi limiti di velocità, che impediscono l’enumerazione degli utenti. Questi limiti – riporta Telegram – sono stati testati da ricercatori indipendenti per garantire l’efficacia della protezione della privacy offerta dalla piattaforma.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber
«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi».
Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare.
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Inoltre, Telegram offre agli utenti diversi modi per proteggere la propria identità. Tra queste opzioni, vi è la possibilità di limitare chi può trovare un utente in base al numero di telefono associato al proprio account. Inoltre, Telegram offre numeri anonimi basati su blockchain e la funzione di Amministratori anonimi per i gruppi, permettendo agli utenti di mantenere un livello di anonimato più elevato.
Telegram riporta inoltre che anche conoscendo l’ID e il numero di telefono di un utente di Telegram, non si rivela alcuna informazione su chi possiede i canali anonimi della piattaforma.
Cari redattori di Red Hot Cyber,
Mi chiamo Remi Vaughn e lavoro per Telegram Messenger. Vi contatto oggi per il vostro articolo, Non più anonimi su Telegram! Il Demone di Laplace identifica chi c'è dietro ad un utente.
Telegram offre una protezione maggiore rispetto ad altri messenger contro i software che tentano di associare i numeri di telefono agli account.
Oltre a rigorosi limiti di velocità che impediscono l'enumerazione degli utenti (testati da ricercatori indipendenti), Telegram offre agli utenti modi unici per proteggere la propria identità. Tra questi, la possibilità di limitare chi può trovarli in base al numero di telefono, i numeri anonimi basati su blockchain e la funzione Amministratori anonimi per i gruppi.
Si noti che anche conoscere l'id e il numero di telefono di un utente di Telegram non rivela alcuna informazione su chi possiede i canali anonimi.
Spero che possiate includere queste informazioni nell'articolo. Grazie per il vostro tempo.
Salute,
Remi Vaughn
In conclusione, Telegram si è impegnato a fornire un ambiente sicuro e privato per i suoi utenti, e la recente nota stampa di Remi Vaughn ha chiarito ulteriormente l’impegno della piattaforma nel respingere i rischi per la privacy come il Demone di Laplace.
Va da se che con l’ascesa di questo Messenger (che ad oggi conta oltre 900.000 utenti attivi al mese), molti ricercatori stanno studiando modi per poter eludere i controlli sulla privacy e quindi trovare modi non convenzionali per associare gli account telegram a persone fisiche.
Un esperto di sicurezza ha scoperto che sei dei gestori di password più diffusi, utilizzati da decine di milioni di persone, sono vulnerabili al clickjacking, un fenomeno che consente agli aggres...
NetScaler ha avvisato gli amministratori di tre nuove vulnerabilità in NetScaler ADC e NetScaler Gateway, una delle quali è già utilizzata in attacchi attivi. Sono disponibili aggiornam...
Grazie alla nostra community recentemente sono venuto a conoscenza di un tentativo di phishing contro PagoPA e ho deciso di fare due cose. Per prima cosa attivarmi in prima persona per arrecare un dan...
Un giovedì nero per milioni di utenti Microsoft Teams in tutto il mondo. Una funzionalità chiave della piattaforma di collaborazione – l’apertura dei documenti Office incorpora...
È stata intentata una causa contro OpenAI in California , sostenendo che ChatGPT abbia spinto un sedicenne al suicidio. I genitori di Adam Reid, deceduto l’11 aprile 2025, hanno affermato ...