Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

TelegraMalware : Scoperti Oltre 1000 Bot per Intercettare Codici SMS e Notifiche

Redazione RHC : 18 Luglio 2024 11:24

Gli aggressori utilizzano sempre più Telegram come server di comando e controllo (C2) per malware. Un recente studio condotto dagli specialisti di Positive Technologies ha identificato più di mille bot di Telegram di origine indonesiana, che vengono utilizzati per intercettare i codici monouso necessari per accedere a vari servizi e account utente. Le vittime di questi attacchi includevano non solo residenti in Indonesia, ma anche Russia e Bielorussia.

La maggior parte del malware analizzato dagli esperti è costituito da due tipi di stealer: SMS Webpro e NotifySmsStealer. Gli aggressori non creano il loro malware da zero, ma utilizzano modelli già pronti. La struttura delle classi, i nomi e il codice di questi ladri sono identici, differiscono solo i server di esempio C2 e il formato dei messaggi in Telegram. NotifySmsStealer differisce da SMS Webpro in quanto è in grado di rubare informazioni non solo dai messaggi, ma anche dalle notifiche.

Gli attacchi sono rivolti agli utenti comuni che ricevono messaggi di phishing con in allegato sotto forma di file APK. Dopo aver scaricato questo file, le vittime installano involontariamente sui loro telefoni un ladro di SMS, che consente agli aggressori di intercettare codici monouso per l’accesso ai servizi. Una volta che i criminali ricevono una password monouso per un conto bancario, possono prelevare fondi dal conto della vittima.

CORSO NIS2 : Network and Information system 2
La direttiva NIS2 rappresenta una delle novità più importanti per la sicurezza informatica in Europa, imponendo nuovi obblighi alle aziende e alle infrastrutture critiche per migliorare la resilienza contro le cyber minacce. Con scadenze stringenti e penalità elevate per chi non si adegua, comprendere i requisiti della NIS2 è essenziale per garantire la compliance e proteggere la tua organizzazione.

Accedi All'Anteprima del Corso condotto dall'Avv. Andrea Capelli sulla nostra Academy e segui l'anteprima gratuita.
Per ulteriori informazioni, scrivici ad [email protected] oppure scrivici su Whatsapp al 379 163 8765 

Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

Gli esperti di Positive Technologies, durante uno studio sui bot di Telegram, hanno scoperto molte chat di origine indonesiana, che attirano quotidianamente l’attenzione con un gran numero di messaggi e vittime. Hanno scoperto che la diffusione dei ladri di SMS spesso inizia con attacchi di phishing su WhatsApp. Gli aggressori hanno utilizzato come esca partecipazioni di nozze, avvisi bancari e altri documenti.

Secondo gli esperti, i più colpiti da questi attacchi sono i cittadini indonesiani, dove il numero delle vittime ammonta a migliaia. In India e Singapore il numero di download di malware ha raggiunto diverse decine. India e Bangladesh hanno tipi di ladri unici. Casi isolati di attacchi sono stati registrati in Russia, Bielorussia e Malesia.

Per proteggersi dai ladri, gli esperti raccomandano:

  1. Controlla le estensioni dei file ricevuti.
  2. Non scaricare applicazioni utilizzando collegamenti da messaggi provenienti da numeri sconosciuti, anche se i mittenti si presentano come impiegati di banca.
  3. Durante il download da Google Play, controlla il nome corretto dell’applicazione tramite fonti ufficiali.
  4. Non scaricare o installare applicazioni che richiedono autorizzazioni sospette.

Seguire queste raccomandazioni aiuterà gli utenti a ridurre significativamente il rischio che i loro dispositivi vengano infettati da malware e a proteggere i loro dati dai criminali informatici.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Skitnet: Il Malware che Sta Conquistando il Mondo del Ransomware

Gli esperti hanno lanciato l’allarme: i gruppi ransomware stanno utilizzando sempre più spesso il nuovo malware Skitnet (noto anche come Bossnet) per lo sfruttamento successivo delle ...

Bypass di Microsoft Defender mediante Defendnot: Analisi Tecnica e Strategie di Mitigazione

Nel panorama delle minacce odierne, Defendnot rappresenta un sofisticato malware in grado di disattivare Microsoft Defender sfruttando esclusivamente meccanismi legittimi di Windows. A differenza di a...

Falso Mito: Se uso una VPN, sono completamente al sicuro anche su reti WiFi Aperte e non sicure

Molti credono che l’utilizzo di una VPN garantisca una protezione totale durante la navigazione, anche su reti WiFi totalmente aperte e non sicure. Sebbene le VPN siano strumenti efficaci per c...

In Cina il CNVD premia i migliori ricercatori di sicurezza e la collaborazione tra istituzioni e aziende

Durante una conferenza nazionale dedicata alla sicurezza informatica, sono stati ufficialmente premiati enti, aziende e professionisti che nel 2024 hanno dato un contributo significativo al National I...

Quando l’MFA non basta! Abbiamo Violato il Login Multi-Fattore Per Capire Come Difenderci Meglio

Nel mondo della cybersecurity esiste una verità scomoda quanto inevitabile: per difendere davvero qualcosa, bisogna sapere come violarlo. L’autenticazione multi-fattore è una delle co...