Redazione RHC : 18 Luglio 2024 11:24
Gli aggressori utilizzano sempre più Telegram come server di comando e controllo (C2) per malware. Un recente studio condotto dagli specialisti di Positive Technologies ha identificato più di mille bot di Telegram di origine indonesiana, che vengono utilizzati per intercettare i codici monouso necessari per accedere a vari servizi e account utente. Le vittime di questi attacchi includevano non solo residenti in Indonesia, ma anche Russia e Bielorussia.
La maggior parte del malware analizzato dagli esperti è costituito da due tipi di stealer: SMS Webpro e NotifySmsStealer. Gli aggressori non creano il loro malware da zero, ma utilizzano modelli già pronti. La struttura delle classi, i nomi e il codice di questi ladri sono identici, differiscono solo i server di esempio C2 e il formato dei messaggi in Telegram. NotifySmsStealer differisce da SMS Webpro in quanto è in grado di rubare informazioni non solo dai messaggi, ma anche dalle notifiche.
Gli attacchi sono rivolti agli utenti comuni che ricevono messaggi di phishing con in allegato sotto forma di file APK. Dopo aver scaricato questo file, le vittime installano involontariamente sui loro telefoni un ladro di SMS, che consente agli aggressori di intercettare codici monouso per l’accesso ai servizi. Una volta che i criminali ricevono una password monouso per un conto bancario, possono prelevare fondi dal conto della vittima.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber
«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi».
Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare.
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Gli esperti di Positive Technologies, durante uno studio sui bot di Telegram, hanno scoperto molte chat di origine indonesiana, che attirano quotidianamente l’attenzione con un gran numero di messaggi e vittime. Hanno scoperto che la diffusione dei ladri di SMS spesso inizia con attacchi di phishing su WhatsApp. Gli aggressori hanno utilizzato come esca partecipazioni di nozze, avvisi bancari e altri documenti.
Secondo gli esperti, i più colpiti da questi attacchi sono i cittadini indonesiani, dove il numero delle vittime ammonta a migliaia. In India e Singapore il numero di download di malware ha raggiunto diverse decine. India e Bangladesh hanno tipi di ladri unici. Casi isolati di attacchi sono stati registrati in Russia, Bielorussia e Malesia.
Per proteggersi dai ladri, gli esperti raccomandano:
Seguire queste raccomandazioni aiuterà gli utenti a ridurre significativamente il rischio che i loro dispositivi vengano infettati da malware e a proteggere i loro dati dai criminali informatici.
A partire da metà settembre, la Red Hot Cyber Academy inaugurerà un nuovo capitolo della propria offerta formativa con il lancio del corso “Prompt Engineering: dalle basi alla Cyberse...
SinCity torna a far parlare di sé, questa volta mettendo in vendita l’accesso amministrativo a un nuovo shop online italiano basato su PrestaShop. Secondo quanto dichiarato dallo stesso th...
Il 24 agosto 2025 ha segnato i 30 anni dal lancio di Windows 95, il primo sistema operativo consumer a 32 bit di Microsoft destinato al mercato di massa, che ha rivoluzionato in modo significativo il ...
All’inizio del 2025 un’organizzazione italiana si è trovata vittima di un’intrusione subdola. Nessun exploit clamoroso, nessun attacco da manuale. A spalancare la porta agli ...
Nella notte del 19 agosto l’infrastruttura informatica dell’Università Pontificia Salesiana (UPS) è stata vittima di un grave attacco informatico che ha reso temporaneamente in...