Redazione RHC : 1 Gennaio 2024 08:53
L’intelligenza artificiale guadagnerà slancio nel 2024, ma quanto lo sappiamo? VentureBeat ha presentato le tendenze relative all’intelligenza artificiale che ci si possono aspettare nel 2024.
OpenAI ha preso il comando nella corsa all’intelligenza artificiale all’inizio del 2023 con il suo ChatGPT, ma Anthropic, una startup fondata nel 2021 da ex dipendenti di OpenAI, è alle calcagna del suo rivale. Anthropic ha rilasciato il suo modello Claude AI nel marzo 2023, lo stesso giorno in cui OpenAI ha annunciato inaspettatamente GPT-4.
Entrambe le società stanno cercando di attrarre nuovi investimenti. Anthropic è in trattative per un finanziamento da 750 milioni di dollari con Menlo Ventures e OpenAI è nel bel mezzo di un nuovo round di finanziamento con una valutazione di 100 miliardi di dollari, quindi è probabile che la concorrenza nello sviluppo del modello linguistico si surriscaldi nel 2024.
Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AIVuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro. Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]()
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
All’inizio di dicembre la startup francese Mistral AI ha presentato una sorpresa: un nuovo LLM open source. Mixtral8x7B non aveva altro che un collegamento torrent. Ciò ha dimostrato che la comunità dell’intelligenza artificiale open source non ha intenzione di rallentare i propri sforzi. Il CEO di Mistral AI, Arthur Mensch, ha annunciato alla radio nazionale francese l’intenzione di rilasciare un modello open source a livello GPT-4 nel 2024.
Si dice che Meta rilascerà Llama 3 in licenza open source nella prima metà del 2024, che sarà alla pari con GPT-4. La ricercatrice di META FAIR Angela Phan ha dichiarato lo scorso autunno che Meta stava raccogliendo feedback dalla comunità di sviluppatori, nonché da un ecosistema di startup che utilizzano Llama per molte applicazioni diverse.
Crescono le preoccupazioni circa l’influenza dell’intelligenza artificiale sulle elezioni presidenziali del 2024, come riportato da The Hill. Ethan Bueno de Mesquita, preside ad interim della Harris School of Public Policy dell’Università di Chicago, osserva che le elezioni del prossimo anno saranno influenzate dall’intelligenza artificiale, in modo simile a come le elezioni del 2016 e del 2020 sono state determinate dai social media.
Si prevede che il volume dei dati sulla formazione aumenterà nel 2024. Le questioni legate al copyright, ai pregiudizi, ai deepfake, alla disinformazione e ad altri rischi diventeranno sempre più pressanti.
Recentemente, i ricercatori di Stanford hanno scoperto che il popolare set di dati LAION-5B, utilizzato per addestrare modelli di intelligenza artificiale generativa e utilizzato per Stable Diffusion e Google Imagen, includeva centinaia di riferimenti a materiale di abusi sessuali su minori. Nel frattempo, OpenAI ha avviato discussioni con le organizzazioni per creare nuovi set di dati.
Quindi si prevede un 2024 molto frizzante sul tema AI che influenzerà inevitabilmente la scena geopolitica.
Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...
Negli ultimi anni le truffe online hanno assunto forme sempre più sofisticate, sfruttando non solo tecniche di ingegneria sociale, ma anche la fiducia che milioni di persone ripongono in figure relig...
Microsoft ha ricordato agli utenti che tra un mese terminerà il supporto per l’amato Windows 10. Dal 14 ottobre 2025, il sistema non riceverà più aggiornamenti di sicurezza , correzioni di bug e ...
Negli ultimi mesi mi sono trovato più volte a redigere querele per video falsi che circolavano online. Non parliamo soltanto di contenuti rubati e diffusi senza consenso, ma anche di deepfake: filmat...
Le aziende appaltatrici della difesa statunitense stanno sviluppando uno strumento di intelligenza artificiale chiamato Cyber Resilience On-Orbit (CROO) per rilevare attacchi informatici ai satelliti ...