Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

Tutte spie nel cyberspazio.

Roberto Villani : 25 Gennaio 2021 20:52

Nel mondo dello spionaggio esistono dei pilastri di riferimento cui un buon operatore deve assolutamente attenersi.

La curiosità è certamente quello più importante, insieme all’intenzione di scoprire, al desiderio di guardare oltre e soprattutto alla voglia di andare controcorrente, questi elementi base compongono la figura del bravo agente segreto. Oggi come ieri, anche nel mondo cyber questi elementi sono fondamentali per un buon operatore di qualche cyber security company, perché se uniti ad una buona base della materia, compongono l’operatore perfetto.

Attenzione però, pensare che un sapere tecnologico completo, possa sostituire i pilastri di cui dicevo prima, può essere un errore, e sappiamo anche dalle cronache recenti come il fattore umano sia ancora molto presente nel cyberspazio.


CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC

Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    Perché è così determinate il fattore umano allora, in un mondo sempre più interconnesso e tecnologicamente avanzato e con prospettive in futuro sempre più software dipendenti?

    Facciamo un passo indietro e torniamo al 2 aprile 1917, giorno in cui l’allora presidente degli Stati Uniti Woodrow Wilson, annunciò al mondo che il suo paese avrebbe mosso guerra contro la Germania, dichiarandola “hostis generis humani”, ossia un pericolo per l’umanità intera.

    Ebbene come ben sappiamo quella guerra causò milioni di perdite umane, cui seguì un secondo conflitto altrettanto orribile e spaventoso, ma un uomo all’epoca predisse, dopo le parole di Wilson, gli scenari futuri del mondo. Carl Schmitt, ascoltate le parole di Wilson e viste le interconnessioni tra gli Stati coinvolti nel conflitto, inquadrò subito che lo spazio di guerra, non era più reale ma divenne come diremo oggi, virtuale.

    La globalità del conflitto, assunse vastità tali che mise in comunicazione paesi fisicamente lontani, con culture diverse, con climi diversi, con popolazioni diverse, e come avviene oggi, questa globalità fu lo strumento per affermare superiorità nel campo, da parte dei vincitori.

    Oggi abbiamo il cyber spazio, dove a colpi di attacchi hacker, la globalità della guerra, oramai asimmetrica, coinvolge gli Stati, ma soprattutto le persone. Il fattore umano.

    Le moderna cyberwar non è che una rivisitazione attuale del primo conflitto mondiale, le manovre sono le stesse, gli attori internazionali fateci caso, sono gli stessi, c’è anche oggi chi parla di nemico pubblico numero uno, o stato canaglia che minaccia la sicurezza mondiale.

    Insomma gli “ingredienti” sono gli stessi.

    E se gli ingredienti sono gli stessi, le spie di ieri, hanno omologhi nel cyberspazio?

    Certo che sì, anzi, sono pure aumentate, perché una buon operatore di cyber spionaggio, raccoglie le sue informazioni sul web, il dato grezzo, lo analizza e comprende se è una polpetta avvelenata oppure una notizia da passare ai vertici. Se prima il “reclutamento” di una fonte informativa avveniva attraverso manovre più o meno ingannevoli, oggi lo stesso avviene attraverso l’attività di spear-phishing sul computer del soggetto che abbiamo precedentemente individuato.

    Quando l’agente segreto si travestiva negli anni della guerra guerreggiata, non commetteva la stessa cosa che avviene oggi utilizzando nomi insospettabili sui social, o per camuffare malware?

    E quando dalle nostre moderne postazioni tecnologiche utilizziamo software per l’elusione del rilevamento o del tracciamento, non facciamo quella che nel gergo spy, viene chiamata “controsorveglianza”?

    Insomma se avete intenzione di diventare cyber-professionisti dello spionaggio del futuro, della cyber security aziendale, o semplicemente degli hacker che magari possono essere assunti per compiti di attacco/difesa di una rete, non dovete cadere nella trappola dell’identity destruction tipica di chi naviga nel web, perché fareste il gioco del nemico, ma essere voi stessi, sempre però ricordandovi di essere, curiosi, voler guardare oltre, avere desiderio di scoprire, ma soprattutto voler andare controcorrente.

    Roberto Villani
    Dilettante nel cyberspazio, perenne studente di scienze politiche, sperava di conoscere Stanley Kubrick per farsi aiutare a fotografare dove sorge il sole. Risk analysis, Intelligence e Diritto Penale sono la sua colazione da 30 anni.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Gli USA inseriscono localizzatori nei chip AI per evitare i dirottamenti verso la Cina
    Di Redazione RHC - 16/08/2025

    Secondo quanto riportato dai media, le autorità statunitensi starebbero segretamente inserendo dispositivi di localizzazione in lotti di chip che potrebbero essere dirottati illegalmente verso la...

    Hai la carta di credito in tasca? I Criminal hacker ringraziano!
    Di Redazione RHC - 16/08/2025

    Una nuova campagna malware per Android sta prendendo di mira i clienti bancari in Brasile, India e Sud-est asiatico, combinando frodi contactless NFC, intercettazione delle chiamate e sfruttamento del...

    Google Chrome a tutta Privacy! Un nuovo blocco per gli script in modalità incognito
    Di Redazione RHC - 16/08/2025

    Google sta testando una nuova funzionalità per migliorare la privacy nella modalità di navigazione in incognito di Chrome su Windows: il blocco degli script in incognito (PrivacySandboxFinge...

    Droni in missione potranno decidere in modo autonomo quali uomini uccidere?
    Di Redazione RHC - 15/08/2025

    Sembra che gli Stati Uniti abbiano già seriamente preso in considerazione il concetto di guerra autonoma. Il jet da combattimento autonomo della DARPA , risulta in grado di combattere senza pilot...

    CrowdStrike Global Threat Report 2025: l’anno dell’avversario intraprendente
    Di Redazione RHC - 15/08/2025

    CrowdStrike ha pubblicato il suo Global Threat Report 2025, che documenta un balzo in avanti nel comportamento dei criminali informatici e dei gruppi statali. Gli esperti definiscono il 2024 “l...