
Redazione RHC : 6 Agosto 2025 15:44
I ricercatori di Nextron Systems hanno scoperto un nuovo malware per Linux rimasto inosservato per oltre un anno. Consente agli aggressori di ottenere un accesso SSH persistente e di bypassare l’autenticazione sui sistemi compromessi. Il malware si chiama Plague ed è un PAM (Pluggable Authentication Module) dannoso. Utilizza tecniche di offuscamento e mascheramento multilivello per eludere il rilevamento da parte delle soluzioni di sicurezza.
Plague è in grado di resistere al debug e all’analisi, nasconde le sue stringhe e i suoi comandi, utilizza password hardcoded per l’accesso nascosto e può anche nascondere tracce di sessioni che potrebbero rivelare l’attività degli aggressori. Una volta caricato, il malware ripulisce l’ambiente dalla sua attività: reimposta le variabili ambientali relative a SSH e reindirizza la cronologia dei comandi su /dev/null per nascondere il registro delle azioni, i metadati e cancellare le tracce digitali dai registri di sistema.
“Plague è profondamente radicato nello stack di autenticazione, può sopravvivere agli aggiornamenti di sistema e non lascia praticamente alcuna traccia. In combinazione con l’offuscamento e la modifica dell’ambiente, questo rende Plague quasi impercettibile agli strumenti di sicurezza tradizionali”, afferma Pierre-Henri Pezier, ricercatore di Nextron Systems. “Il malware pulisce attivamente il suo ambiente di esecuzione per nascondere le sessioni SSH. Variabili come SSH_CONNECTION e SSH_CLIENT vengono rimosse tramite unsetenv e HISTFILE viene reindirizzato a /dev/null per evitare la registrazione.”
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Analizzando i campioni, i ricercatori hanno trovato artefatti di compilazione che indicano uno sviluppo attivo e a lungo termine del malware utilizzando diverse versioni di GCC e per diverse distribuzioni Linux. Inoltre, nonostante diverse versioni di questo malware siano state caricate più volte su VirusTotal nel corso dell’ultimo anno, nessun motore antivirus le ha rilevate come dannose.
“Plague è una minaccia avanzata e in continua evoluzione per Linux. Utilizza meccanismi di autenticazione di base per mantenere una presenza furtiva e persistente sul sistema“, aggiunge Pezier. “Offuscamenti sofisticati, credenziali statiche e manipolazione dell’ambiente di esecuzione lo rendono praticamente invisibile alle difese standard.”
Redazione
L’interruzione dei servizi cloud di Microsoft, avvenuta poche ore prima della pubblicazione dei risultati trimestrali, è solo l’ultimo episodio di una lunga serie di blackout che stanno mettendo ...

Il Dipartimento dell’Energia degli Stati Uniti (DOE) ha avviato una collaborazione strategica con Nvidia e Oracle per costruire sette supercomputer di nuova generazione basati sull’intelligenza ar...

Una interruzione del servizio DNS è stata rilevata il 29 ottobre 2025 da Microsoft, con ripercussioni sull’accesso ai servizi fondamentali come Microsoft Azure e Microsoft 365. Un’ anomalia è st...

Per la seconda volta negli ultimi mesi, Google è stata costretta a smentire le notizie di una massiccia violazione dei dati di Gmail. La notizia è stata scatenata dalle segnalazioni di un “hacking...

Il panorama della sicurezza informatica è stato recentemente scosso dalla scoperta di una vulnerabilità critica di tipo Remote Code Execution (RCE) nel servizio Windows Server Update Services (WSUS)...