Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

Un Anno di Silenzio! Scoperto Plague, il Malware Linux che Nessuno Aveva Visto

Redazione RHC : 6 Agosto 2025 15:44

I ricercatori di Nextron Systems hanno scoperto un nuovo malware per Linux rimasto inosservato per oltre un anno. Consente agli aggressori di ottenere un accesso SSH persistente e di bypassare l’autenticazione sui sistemi compromessi. Il malware si chiama Plague ed è un PAM (Pluggable Authentication Module) dannoso. Utilizza tecniche di offuscamento e mascheramento multilivello per eludere il rilevamento da parte delle soluzioni di sicurezza.

Plague è in grado di resistere al debug e all’analisi, nasconde le sue stringhe e i suoi comandi, utilizza password hardcoded per l’accesso nascosto e può anche nascondere tracce di sessioni che potrebbero rivelare l’attività degli aggressori. Una volta caricato, il malware ripulisce l’ambiente dalla sua attività: reimposta le variabili ambientali relative a SSH e reindirizza la cronologia dei comandi su /dev/null per nascondere il registro delle azioni, i metadati e cancellare le tracce digitali dai registri di sistema.

“Plague è profondamente radicato nello stack di autenticazione, può sopravvivere agli aggiornamenti di sistema e non lascia praticamente alcuna traccia. In combinazione con l’offuscamento e la modifica dell’ambiente, questo rende Plague quasi impercettibile agli strumenti di sicurezza tradizionali”, afferma Pierre-Henri Pezier, ricercatore di Nextron Systems. “Il malware pulisce attivamente il suo ambiente di esecuzione per nascondere le sessioni SSH. Variabili come SSH_CONNECTION e SSH_CLIENT vengono rimosse tramite unsetenv e HISTFILE viene reindirizzato a /dev/null per evitare la registrazione.”

Analizzando i campioni, i ricercatori hanno trovato artefatti di compilazione che indicano uno sviluppo attivo e a lungo termine del malware utilizzando diverse versioni di GCC e per diverse distribuzioni Linux. Inoltre, nonostante diverse versioni di questo malware siano state caricate più volte su VirusTotal nel corso dell’ultimo anno, nessun motore antivirus le ha rilevate come dannose.


CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC

Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


“Plague è una minaccia avanzata e in continua evoluzione per Linux. Utilizza meccanismi di autenticazione di base per mantenere una presenza furtiva e persistente sul sistema“, aggiunge Pezier. “Offuscamenti sofisticati, credenziali statiche e manipolazione dell’ambiente di esecuzione lo rendono praticamente invisibile alle difese standard.”

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Italiani in vacanza, identità in vendita: soggiorno 4 stelle… Sono in 38.000, ma sul dark web
Di Redazione RHC - 06/08/2025

Mentre l’ondata di caldo e il desiderio di una pausa estiva spingono milioni di persone verso spiagge e città d’arte, i criminali informatici non vanno in vacanza. Anzi, approfittan...

Telecamere D-Link sotto attacco! Gli hacker sfruttano ancora vulnerabilità del 2020. Il CISA Avverte
Di Redazione RHC - 06/08/2025

Di recente, i criminali informatici si sono nuovamente concentrati su vecchie vulnerabilità presenti nelle popolari telecamere Wi-Fi e nei DVR D-Link. La Cybersecurity and Infrastructure Security...

Decadenza Digitale: Quando il Futuro Promesso Diventa una Gabbia per la mente
Di Massimiliano Brolli - 06/08/2025

Per decenni abbiamo celebrato il digitale come la promessa di un futuro più connesso, efficiente e democratico. Ma oggi, guardandoci intorno, sorge una domanda subdola e inquietante: e se fossimo...

Ti piacerebbe avere un Robot che fa la lavatrice? Il robot di Figure la fa
Di Redazione RHC - 05/08/2025

Per quanto riguarda i compiti banali che i robot umanoidi potrebbero presto svolgere per noi, le possibilità sono ampie. Fare il bucato è probabilmente in cima alla lista dei desideri di mol...

SonicWall nel mirino: possibile vulnerabilità 0day, utenti a rischio
Di Redazione RHC - 05/08/2025

Domenica scorsa, Red Hot Cyber ha pubblicato un approfondimento sull’aumento delle attività malevole da parte del ransomware AKIRA, che sembrerebbe sfruttare una vulnerabilità 0-day n...