Redazione RHC : 23 Agosto 2022 08:00
Secondo un rapporto della società di sicurezza delle informazioni Computest, la vulnerabilità in MacOS consente un attacco di iniezione di processo in macOS e legge ogni file sul Mac, oltre a elevare i privilegi all’utente root.
Con questa vulnerabilità, il ricercatore Computest Tijs Alkemade è stato in grado di uscire dalla sandbox di macOS e quindi bypassare il System Integrity Protection (SIP), la protezione principale per impedire a codice non autorizzato di accedere a file sensibili su un Apple Mac
Alkemade, che ha tenuto un discorso alla conferenza Black Hat di Las Vegas, ha scoperto la vulnerabilità per la prima volta nel dicembre 2020 e ha segnalato il problema ad Apple attraverso il programma Bug Bounty.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Da allora, Apple ha rilasciato 2 aggiornamenti per correggere questa vulnerabilità, il primo nell’aprile 2021 e di nuovo nell’ottobre 2021.
Il bug CVE-2021-30873 potrebbe consentire ad applicazioni dannose di raccogliere informazioni riservate sugli utenti ed elevare i privilegi dell’attaccante a root per spostarsi nel sistema.
La vulnerabilità risiede in un oggetto “serializzato” di stato salvato nel sistema, che salva le applicazioni e le finestre che apri quando spegni il Mac. Questo sistema può funzionare anche utilizzando un Mac nel processo App Nap.
All’avvio, l’applicazione legge alcuni file e tenta di caricarli utilizzando la versione non sicura dell’oggetto “serializzato”. Un utente malintenzionato potrebbe creare questi file in una posizione in cui un’altra applicazione li potrà scaricare. In sostanza, viene creato un oggetto “serializzato” dannoso che può far sì che il sistema si comporti nel modo desiderato dai criminali informatici.
Da qui, l’esperto è stato in grado di uscire dalla sandbox dell’applicazione. Inserendo il codice in un’altra applicazione, è possibile espandere l’ambito dell’attacco. Inoltre, lo specialista è riuscito a bypassare la protezione SIP e leggere quasi tutti i file sul disco, oltre a modificare alcuni file di sistema.
Al momento non si registrano casi di sfruttamento della vulnerabilità. La vulnerabilità mostra come un utente malintenzionato può attraversare l’intero sistema operativo, ottenendo l’accesso a più dati. Man mano che la sicurezza locale in macOS si avvicina sempre più al modello iOS, evidenzia la necessità di ripensare diverse parti del sistema, ha affermato Alkemade.
Se n’è parlato molto poco di questo avvenimento, che personalmente reputo strategicamente molto importante e segno di un forte cambiamento nella gestione delle vulnerabilità non documentate in Ita...
Autore: Inva Malaj e Raffaela Crisci 04/10/2025 – Darkforums.st: “303” Rivendica Data Breach di 9 GB su Apple.com Nelle prime ore del 4 ottobre 2025, sul forum underground Darkforums è comparsa...
La storia di SoopSocks è quella che, purtroppo, conosciamo bene: un pacchetto PyPI che promette utilità — un proxy SOCKS5 — ma in realtà introduce un impianto malevolo ben orchestrato. Non stia...
Per decenni, l’informatica è stata considerata una scelta professionale stabile e ricca di opportunità. Oggi, però, studenti, università e imprese si trovano davanti a un panorama radicalmente m...
Lunedì scorso, Asahi Group, il più grande produttore giapponese di birra, whisky e bevande analcoliche, ha sospeso temporaneamente le sue operazioni in Giappone a seguito di un attacco informatico c...