Redazione RHC : 23 Agosto 2022 08:00
Secondo un rapporto della società di sicurezza delle informazioni Computest, la vulnerabilità in MacOS consente un attacco di iniezione di processo in macOS e legge ogni file sul Mac, oltre a elevare i privilegi all’utente root.
Con questa vulnerabilità, il ricercatore Computest Tijs Alkemade è stato in grado di uscire dalla sandbox di macOS e quindi bypassare il System Integrity Protection (SIP), la protezione principale per impedire a codice non autorizzato di accedere a file sensibili su un Apple Mac
Alkemade, che ha tenuto un discorso alla conferenza Black Hat di Las Vegas, ha scoperto la vulnerabilità per la prima volta nel dicembre 2020 e ha segnalato il problema ad Apple attraverso il programma Bug Bounty.
NIS2: diventa pronto alle nuove regole europeeLa Direttiva NIS2 cambia le regole della cybersecurity in Europa: nuovi obblighi, scadenze serrate e sanzioni pesanti per chi non si adegua. Essere pronti non è più un’opzione, è una necessità per ogni azienda e infrastruttura critica. Scopri come garantire la compliance e proteggere la tua organizzazione con l’Anteprima Gratuita del Corso NIS2, condotto dall’Avv. Andrea Capelli. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]()
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Da allora, Apple ha rilasciato 2 aggiornamenti per correggere questa vulnerabilità, il primo nell’aprile 2021 e di nuovo nell’ottobre 2021.
Il bug CVE-2021-30873 potrebbe consentire ad applicazioni dannose di raccogliere informazioni riservate sugli utenti ed elevare i privilegi dell’attaccante a root per spostarsi nel sistema.
La vulnerabilità risiede in un oggetto “serializzato” di stato salvato nel sistema, che salva le applicazioni e le finestre che apri quando spegni il Mac. Questo sistema può funzionare anche utilizzando un Mac nel processo App Nap.
All’avvio, l’applicazione legge alcuni file e tenta di caricarli utilizzando la versione non sicura dell’oggetto “serializzato”. Un utente malintenzionato potrebbe creare questi file in una posizione in cui un’altra applicazione li potrà scaricare. In sostanza, viene creato un oggetto “serializzato” dannoso che può far sì che il sistema si comporti nel modo desiderato dai criminali informatici.
Da qui, l’esperto è stato in grado di uscire dalla sandbox dell’applicazione. Inserendo il codice in un’altra applicazione, è possibile espandere l’ambito dell’attacco. Inoltre, lo specialista è riuscito a bypassare la protezione SIP e leggere quasi tutti i file sul disco, oltre a modificare alcuni file di sistema.
Al momento non si registrano casi di sfruttamento della vulnerabilità. La vulnerabilità mostra come un utente malintenzionato può attraversare l’intero sistema operativo, ottenendo l’accesso a più dati. Man mano che la sicurezza locale in macOS si avvicina sempre più al modello iOS, evidenzia la necessità di ripensare diverse parti del sistema, ha affermato Alkemade.
Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...
Negli ultimi anni le truffe online hanno assunto forme sempre più sofisticate, sfruttando non solo tecniche di ingegneria sociale, ma anche la fiducia che milioni di persone ripongono in figure relig...
Microsoft ha ricordato agli utenti che tra un mese terminerà il supporto per l’amato Windows 10. Dal 14 ottobre 2025, il sistema non riceverà più aggiornamenti di sicurezza , correzioni di bug e ...
Negli ultimi mesi mi sono trovato più volte a redigere querele per video falsi che circolavano online. Non parliamo soltanto di contenuti rubati e diffusi senza consenso, ma anche di deepfake: filmat...
Le aziende appaltatrici della difesa statunitense stanno sviluppando uno strumento di intelligenza artificiale chiamato Cyber Resilience On-Orbit (CROO) per rilevare attacchi informatici ai satelliti ...