Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Un e-commerce italiano sta per essere compromesso: accesso in vendita per 500$

Luca Stivali : 15 Aprile 2025 07:30

Un nuovo annuncio pubblicato sul noto forum underground Exploit.in accende i riflettori su un’ennesima violazione ai danni di una realtà italiana. Questa volta si tratta di un e-commerce attivo nel settore della telefonia che, secondo i dati condivisi, ha generato vendite per oltre 11 milioni di euro.

L’inserzione è concisa ma chiarissima:

“Escrow accepted, Access type: Magento web access, priv: admin, Italy shop, total selles: €11,006,570.52, admin access, Orders: 42786, Category: Phone store.
Price: 500$”

La richiesta? Solo 500 dollari per un accesso amministrativo completo alla piattaforma Magento del sito. Una cifra irrisoria se paragonata al potenziale valore dell’accesso in termini di impatto commerciale e reputazionale.

I dati esposti


Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi». Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    Oltre all’indirizzo web del portale, l’annuncio fornisce dettagli che lasciano poco spazio a dubbi:

    • Piattaforma: Magento
    • Privilegi: accesso admin
    • Ordini elaborati: 42.786
    • Vendite totali: €11.006.570,52
    • Settore: Telefonia

    Se confermato, si tratterebbe di un accesso critico, in grado di compromettere completamente il backend del sito: gestione ordini, dati clienti, catalogo prodotti e persino l’interfaccia di pagamento.

    Come avviene la compromissione?

    Magento, pur essendo una piattaforma potente e diffusa nel mondo e-commerce, è anche notoriamente bersaglio di attacchi informatici. Le principali vulnerabilità sfruttate negli ultimi anni includono:

    • Exploit di versioni non aggiornate
    • Plugin o temi compromessi
    • Credential stuffing
    • Backdoor PHP iniettate via upload

    Senza una corretta postura di sicurezza (WAF, aggiornamenti regolari, MFA per accessi amministrativi), l’intera infrastruttura può diventare un bersaglio facile.

    I rischi concreti

    L’accesso admin a un Magento compromesso apre le porte a numerosi scenari:

    • Esfiltrazione dei dati dei clienti (nome, indirizzo, email, telefono e storici acquisti)
    • Modifica delle impostazioni di pagamento, ad esempio per reindirizzare i pagamenti su conti controllati dagli attaccanti
    • Installazione di malware o skimmer lato client (Magecart-style attack)
    • Vendita del database o uso per phishing mirati

    L’offerta vista su Exploit.in non è un caso isolato, ma l’ennesimo segnale di un mercato nero digitale florido, in cui accessi privilegiati si scambiano al pari di merci qualsiasi. Dall’inzio del 2025 il numero di accessi in vendita a siti basati su tecnologia magento sono stati 36.

    Il ruolo della Cyber Threat Intelligence

    In questo contesto, la Cyber Threat Intelligence (CTI) può giocare un ruolo chiave nella prevenzione e mitigazione di attacchi come quello ipotizzato. Un programma di CTI ben strutturato permette di:

    • Monitorare in tempo reale i forum e marketplace del dark web, come Exploit.in, per individuare inserzioni sospette legate al proprio brand o dominio.
    • Identificare precocemente segnali di compromissione (IOC, tecniche TTP, exploit zero-day legati alla piattaforma in uso).
    • Allertare i team interni per attivare contromisure immediate prima che l’accesso venga venduto o sfruttato.

    Un dato particolarmente rilevante emerso da analisi CTI su dump di credenziali provenienti da infostealer è la presenza di un accesso amministrativo riconducibile al sito in questione, su un archivio condiviso su BreachForum a metà dicembre 2024.

    Non si tratta quindi solo di raccogliere dati, ma di trasformarli in intelligence azionabile, utile a ridurre la finestra di esposizione e a proteggere asset critici in ambienti ad alta esposizione come l’e-commerce.

    Considerazioni finali

    Al momento, non è noto se il sito in oggetto abbia rilevato o mitigato la violazione. Il sito è ancora online e funzionante. Tuttavia, se la vendita andasse a buon fine, le conseguenze potrebbero essere devastanti per l’azienda e i suoi clienti.

    Nel frattempo, la vendita dell’accesso rimane pubblica, visibile a chiunque frequenti il forum. E il prezzo – 500$ – è il segnale più preoccupante: le barriere all’ingresso per compromettere aziende italiane non sono mai state così basse.

    Luca Stivali
    Cyber Security Enthusiast e imprenditore nel settore IT da 25 anni, esperto nella progettazione di reti e gestione di sistemi IT complessi. Passione per un approccio proattivo alla sicurezza informatica: capire come e da cosa proteggersi è fondamentale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Come previsto, il bug di WinRAR è diventato un’arma devastante per i cyber criminali
    Di Redazione RHC - 12/08/2025

    Come era prevedibile, il famigerato bug scoperto su WinRar, viene ora sfruttato attivamente dai malintenzionati su larga scala, vista la diffusione e la popolarità del software. Gli esperti di ES...

    Basta Dazi per 90 Giorni! Cina e USA raggiungono un accordo economico temporaneo
    Di Redazione RHC - 12/08/2025

    Il Governo della Repubblica Popolare Cinese (“Cina”) e il Governo degli Stati Uniti d’America (“USA”), secondo quanto riportato da l’agenzia di stampa Xinhua ...

    Microsoft sotto accusa in California per la fine del supporto di Windows 10
    Di Redazione RHC - 12/08/2025

    In California è stata intentata una causa contro Microsoft, accusandola di aver interrotto prematuramente il supporto per Windows 10 e di aver costretto gli utenti ad acquistare nuovi dispositivi...

    James Cameron: l’IA può causare devastazione come Skynet e Terminator
    Di Redazione RHC - 10/08/2025

    “Il sistema di difesa militare Skynet entrerà in funzione il 4 agosto 1997. Comincerà ad autoistruirsi imparando a ritmo esponenziale e diverrà autocosciente alle 2:14 del giorno...

    Gli EDR vanno ancora offline! Crescono le minacce con i figli di EDRKillShifter
    Di Redazione RHC - 10/08/2025

    Un nuovo strumento per disabilitare i sistemi EDR è apparso nell’ambiente dei criminali informatici , che gli esperti di Sophos ritengono essere un’estensione dell’utility ED...