Un nuovo annuncio pubblicato sul noto forum underground Exploit.in accende i riflettori su un’ennesima violazione ai danni di una realtà italiana. Questa volta si tratta di un e-commerce attivo nel settore della telefonia che, secondo i dati condivisi, ha generato vendite per oltre 11 milioni di euro.
La richiesta? Solo 500 dollari per un accesso amministrativo completo alla piattaforma Magento del sito. Una cifra irrisoria se paragonata al potenziale valore dell’accesso in termini di impatto commerciale e reputazionale.
I dati esposti
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!
Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
Oltre all’indirizzo web del portale, l’annuncio fornisce dettagli che lasciano poco spazio a dubbi:
Piattaforma: Magento
Privilegi: accesso admin
Ordini elaborati: 42.786
Vendite totali: €11.006.570,52
Settore: Telefonia
Se confermato, si tratterebbe di un accesso critico, in grado di compromettere completamente il backend del sito: gestione ordini, dati clienti, catalogo prodotti e persino l’interfaccia di pagamento.
Come avviene la compromissione?
Magento, pur essendo una piattaforma potente e diffusa nel mondo e-commerce, è anche notoriamente bersaglio di attacchi informatici. Le principali vulnerabilità sfruttate negli ultimi anni includono:
Exploit di versioni non aggiornate
Plugin o temi compromessi
Credential stuffing
Backdoor PHP iniettate via upload
Senza una corretta postura di sicurezza (WAF, aggiornamenti regolari, MFA per accessi amministrativi), l’intera infrastruttura può diventare un bersaglio facile.
I rischi concreti
L’accesso admin a un Magento compromesso apre le porte a numerosi scenari:
Esfiltrazione dei dati dei clienti (nome, indirizzo, email, telefono e storici acquisti)
Modifica delle impostazioni di pagamento, ad esempio per reindirizzare i pagamenti su conti controllati dagli attaccanti
Installazione di malware o skimmer lato client (Magecart-style attack)
L’offerta vista su Exploit.in non è un caso isolato, ma l’ennesimo segnale di un mercato nero digitale florido, in cui accessi privilegiati si scambiano al pari di merci qualsiasi. Dall’inzio del 2025 il numero di accessi in vendita a siti basati su tecnologia magento sono stati 36.
Il ruolo della Cyber Threat Intelligence
In questo contesto, la Cyber Threat Intelligence(CTI) può giocare un ruolo chiave nella prevenzione e mitigazione di attacchi come quello ipotizzato. Un programma di CTI ben strutturato permette di:
Monitorare in tempo reale i forum e marketplace del dark web, come Exploit.in, per individuare inserzioni sospette legate al proprio brand o dominio.
Identificare precocemente segnali di compromissione (IOC, tecniche TTP, exploit zero-day legati alla piattaforma in uso).
Allertare i team interni per attivare contromisure immediate prima che l’accesso venga venduto o sfruttato.
Un dato particolarmente rilevante emerso da analisi CTI su dump di credenziali provenienti da infostealer è la presenza di un accesso amministrativo riconducibile al sito in questione, su un archivio condiviso su BreachForum a metà dicembre 2024.
Non si tratta quindi solo di raccogliere dati, ma di trasformarli in intelligence azionabile, utile a ridurre la finestra di esposizione e a proteggere asset critici in ambienti ad alta esposizione come l’e-commerce.
Considerazioni finali
Al momento, non è noto se il sito in oggetto abbia rilevato o mitigato la violazione. Il sito è ancora online e funzionante. Tuttavia, se la vendita andasse a buon fine, le conseguenze potrebbero essere devastanti per l’azienda e i suoi clienti.
Nel frattempo, la vendita dell’accesso rimane pubblica, visibile a chiunque frequenti il forum. E il prezzo – 500$ – è il segnale più preoccupante: le barriere all’ingresso per compromettere aziende italiane non sono mai state così basse.
Luca Stivali Cyber Security Enthusiast e imprenditore nel settore IT da 25 anni, esperto nella progettazione di reti e gestione di sistemi IT complessi. Passione per un approccio proattivo alla sicurezza informatica: capire come e da cosa proteggersi è fondamentale.
Per la seconda volta negli ultimi mesi, Google è stata costretta a smentire le notizie di una massiccia violazione dei dati di Gmail. La notizia è stata scatenata dalle segnalazioni di un “hacking...
Il panorama della sicurezza informatica è stato recentemente scosso dalla scoperta di una vulnerabilità critica di tipo Remote Code Execution (RCE) nel servizio Windows Server Update Services (WSUS)...
Gli sviluppatori del gestore di password LastPass hanno avvisato gli utenti di una campagna di phishing su larga scala iniziata a metà ottobre 2025. Gli aggressori stanno inviando e-mail contenenti f...
I ricercatori di NeuralTrust hanno scoperto una vulnerabilità nel browser di ChatGPT Atlas di OpenAI. Questa volta, il vettore di attacco è collegato alla omnibox, la barra in cui gli utenti inseris...
Wordfence lancia l’allarme su una campagna malware su larga scala in cui gli aggressori stanno sfruttando vulnerabilità critiche nei popolari plugin di WordPress GutenKit e Hunk Companion. L’azie...