Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Un exploit RCE per Microsoft Word è online. E ora via allo sfruttamento

Redazione RHC : 6 Marzo 2023 21:03

È stato rilasciato pubblicamente un exploit per una vulnerabilità RCE critica in Microsoft Word che viene monitorata tramite l’identificatore CVE-2023-21716 valutato con uno score CVSSv3 pari a 9,8 (in scala da 1 a 10).

Microsoft ha rilasciato correzioni per questa e altre vulnerabilità a metà di febbraio, interessando un’ampia gamma di versioni di Microsoft Office, SharePoint, Microsoft 365 Apps for enterprise e altri prodotti.

Il CVE-2023-21716 è stato scoperto e divulgato privatamente dal ricercatore di sicurezza Joshua J. Drake nel novembre 2022. 

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!

Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.



Supporta RHC attraverso:
 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

La vulnerabilità, quando sfruttata dagli aggressori, consente l’esecuzione di codice in modalità remota. Ciò non richiede un’autenticazione preventiva: i criminali informatici possono semplicemente inviare un file “.rtf” dannoso alla vittima via e-mail.

“Microsoft Office 2010 e versioni successive utilizzano la visualizzazione protetta per limitare i danni che possono essere causati da documenti dannosi ottenuti da fonti non attendibili. La visualizzazione protetta funziona automaticamente, quindi per ottenere privilegi completi, gli aggressori devono utilizzare un’ulteriore vulnerabilità che consente di uscire dalla modalità sandbox”, ha osservato Drake in un rapporto pubblicato .

Il rapporto, come indicato sopra, include anche l’exploit PoC stesso sotto forma di script Python. Può essere utilizzato per creare un file che sfrutta la vulnerabilità in un vero e proprio attacco.

In un avviso di sicurezza, Microsoft ha confermato che il riquadro di anteprima è un vettore per gli aggressori. Sebbene sia preferibile aggiornare i prodotti interessati all’ultima versione, la società ha anche suggerito possibili soluzioni alternative, tra cui configurare Microsoft Outlook per leggere tutta la posta in formato testo e utilizzare i criteri di blocco dei file di Microsoft Office per impedire a Office di aprire documenti “.rtf” da fonti sconosciute o non attendibili.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Due bug critici in Cisco ASA e FTD: score 9.9 e rischio esecuzione di codice remoto
Di Redazione RHC - 25/09/2025

Cisco ha reso note due vulnerabilità critiche che interessano i propri firewall Secure Firewall Adaptive Security Appliance (ASA) e Secure Firewall Threat Defense (FTD), oltre ad altri prodotti di re...

Linux balla la samba… ma cade in una race condition. Una falla critica minaccia il kernel
Di Redazione RHC - 25/09/2025

Il ricercatore Nicholas Zubrisky di Trend Research ha segnalato una vulnerabilità critica nel componente ksmbd del kernel Linux che consente ad aggressori remoti di eseguire codice arbitrario con i m...

Criptovalute, ransomware e hamburger: la combo fatale per Scattered Spider
Di Redazione RHC - 25/09/2025

Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti e la polizia britannica hanno incriminato Talha Jubair, 19 anni, residente nell’East London, che gli investigatori ritengono essere un membro chiave di...

Rilevate vulnerabilità Zero-Day in Cisco IOS e IOS XE: Aggiornamenti Urgenti
Di Redazione RHC - 25/09/2025

Una vulnerabilità zero-day, monitorata con il CVE-2025-20352, è stata resa pubblica da Cisco nei suoi diffusissimi software IOS e IOS XE; tale vulnerabilità risulta essere sfruttata attivamente. L�...

Esce Kali Linux 2025.3! Nuova release con miglioramenti e nuovi strumenti
Di Redazione RHC - 24/09/2025

Gli sviluppatori di Kali Linux hanno rilasciato una nuova release, la 2025.3, che amplia le funzionalità della distribuzione e aggiunge dieci nuovi strumenti di penetration testing. L’aggiornamento...