
Redazione RHC : 15 Agosto 2024 16:24
Microsoft ha avvisato gli utenti di una vulnerabilità critica TCP/IP che consente l’esecuzione di codice remoto ( RCE ) su tutti i sistemi Windows con IPv6 abilitato per impostazione predefinita.
Si tratta del CVE-2024-38063 (punteggio CVSS: 9,8), una vulnerabilità di Integer Underflow che può essere sfruttata dagli aggressori per causare un buffer overflow ed eseguire codice arbitrario su sistemi Windows 10, Windows 11 e Windows Server vulnerabili. Il bug è stato scoperto da un ricercatore di sicurezza del Kunlun Lab conosciuto con lo pseudonimo di XiaoWei.
XiaoWei ha sottolineato che, data la gravità della minaccia, non rivelerà ulteriori dettagli nel prossimo futuro. Il ricercatore ha inoltre osservato che il blocco di IPv6 attraverso il firewall locale di Windows non impedirà lo sfruttamento della vulnerabilità, poiché il bug viene attivato prima che il firewall elabori i pacchetti.
Prova la Demo di Business Log! Adaptive SOC italiano Log management non solo per la grande Azienda, ma una suite di Audit file, controllo USB, asset, sicurezza e un Security Operation Center PERSONALE, che ti riporta tutte le operazioni necessarie al tuo PC per tutelare i tuoi dati e informati in caso di problemi nel tuo ambiente privato o di lavoro.
Scarica ora la Demo di Business Log per 30gg
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Microsoft ha spiegato nella sua comunicazione ufficiale che gli aggressori possono sfruttare il bug da remoto inviando ripetutamente pacchetti IPv6 appositamente predisposti. Il problema è caratterizzato da una bassa complessità di sfruttamento, che aumenta la probabilità del suo utilizzo negli attacchi. L’azienda ha notato che vulnerabilità simili sono state in passato oggetto di attacchi, il che rende questo errore particolarmente attraente per gli aggressori.
Per coloro che non possono installare immediatamente gli ultimi aggiornamenti di sicurezza, Microsoft consiglia di disattivare IPv6 per ridurre il rischio di attacchi. Tuttavia, l’azienda avverte che la disattivazione di IPv6 potrebbe causare il malfunzionamento di alcuni componenti di Windows , poiché il protocollo è una parte obbligatoria del sistema operativo.
Trend Micro ha definito ilCVE-2024-38063 una delle vulnerabilità più gravi risolte da Microsoft nell’ambito dell’attuale aggiornamento di sicurezza. L’azienda ha sottolineato che la vulnerabilità ha lo status di “wormable“, il che significa che può diffondersi tra i sistemi senza l’interazione dell’utente, in modo simile ai worm informatici. Trend Micro ha inoltre ricordato che IPv6 è abilitato per impostazione predefinita su quasi tutti i dispositivi, il che rende difficile prevenire gli attacchi.
Redazione
Molti di noi sono cresciuti con Hiroshi Shiba, di Jeeg robot d’acciaio che parlava con il defunto padre, il Professor Senjiro Shiba, scienziato e archeologo all’interno di un grande elaboratore. I...

Il traffico globale, come sanno i lettori di RHC, viaggia per la maggior parte sotto il mare. Secondo TeleGeography, istituto specializzato nelle telecomunicazioni, nel mondo sono attivi più di 530 s...

Un’analisi condotta negli ultimi mesi aveva evidenziato come l’evoluzione dei sistemi di intelligenza artificiale stesse raggiungendo un punto critico per la sicurezza informatica, con capacità r...

Gli aggressori stanno attivamente sfruttando una falla critica nel sistema di protezione delle applicazioni web FortiWeb (WAF) prodotto da Fortinet, che potrebbe essere utilizzata come mezzo per condu...

Su uno dei più noti forum russi per la compravendita di vulnerabilità e strumenti offensivi, il thread è arrivato come una normale inserzione commerciale, ma il contenuto è tutt’altro che banale...