
Redazione RHC : 11 Marzo 2023 09:18
Metabase Q ha annunciato l’emergere di una nuova famiglia di malware destinata agli sportelli automatici in America Latina. Il malware, soprannominato FiXS, ha attaccato le banche messicane dall’inizio di febbraio 2023, ma può anche essere utilizzato per compromettere qualsiasi altro bancomat che supporti CEN XFS.
I ricercatori scrivono che l’esatto metodo di compromissione è ancora sconosciuto, ma è probabile che “gli aggressori abbiano trovato un modo per interagire con l’ATM attraverso il touch screen”.
Si nota inoltre che il malware ATM si nasconde “all’interno di un altro programma che non sembra un malware”. Per essere più precisi, il campione studiato dagli esperti viene fornito tramite il dropper Neshta (conhost.exe), che è scritto in Delphi ed è stato scoperto per la prima volta nel 2003.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference! Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Secondo gli esperti, FiXS è simile a un altro malware ATM chiamato Ploutus, che consente ai criminali di prelevare contanti dagli sportelli automatici utilizzando una tastiera esterna o inviando messaggi SMS.
Ciò suggerisce che gli aggressori introducano malware attraverso l’accesso fisico agli sportelli automatici.

Oltre alla necessità di interazione tramite una tastiera esterna, FiXS può essere utilizzato per qualsiasi bancomat basato su Windows e non è legato a un fornitore specifico. Infatti, il malware è in grado di infettare qualsiasi macchina che supporti CEN/XFS (eXtensions for Financial Services).
Una caratteristica notevole di FiXS è la sua capacità di forzare un bancomat a erogare denaro 30 minuti dopo l’ultimo riavvio (utilizzando l’API GetTickCount di Windows). Metabase Q suggerisce che poco dopo l’installazione del malware, il denaro emesso viene recuperato dai criminali.
“FiXS è implementato utilizzando l’API CEN XFS, che si trova in quasi tutti gli ATM basati su Windows (così come altri malware, come RIPPER)”, osservano i ricercatori.
Redazione
Tre ex dipendenti di DigitalMint, che hanno indagato sugli incidenti ransomware e negoziato con i gruppi di ransomware, sono accusati di aver hackerato le reti di cinque aziende americane. Secondo il ...

Cisco ha reso noto recentemente di aver scoperto una nuova tipologia di attacco informatico mirato a compromettere i dispositivi che operano con i software Cisco Secure Firewall Adaptive Security Appl...

Nel mese di Settembre è uscita una nuova vulnerabilità che riguarda Notepad++. La vulnerabilità è stata identificata con la CVE-2025-56383 i dettagli possono essere consultati nel sito del NIST. L...

Gli aggressori stanno utilizzando una tecnica avanzata che implica il caricamento laterale di DLL tramite l’applicazione Microsoft OneDrive. In questo modo riescono ad eseguire codice malevolo senza...

I ladri sono entrati attraverso una finestra del secondo piano del Musée du Louvre, ma il museo aveva avuto anche altri problemi oltre alle finestre non protette, secondo un rapporto di audit sulla s...