Pietro Melillo : 15 Luglio 2024 22:42
Recentemente, un attore malevolo ha dichiarato di aver reso pubblici un milione di record di dati estratti da Google, creando un notevole allarme sulla sicurezza dei dati personali.
L’informazione è apparsa su un forum online, in un post datato 15 luglio 2024. L’utente “Hana” ha pubblicato un thread intitolato “Google – 1 Million Scrape – Leaked, Download!“, fornendo dettagli su questa presunta fuga di dati.
Contenuto della Fuga di Dati
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber
«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi».
Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare.
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
La fuga di dati è suddivisa in due parti distinte, contenenti diverse tipologie di informazioni:
La fuga di dati descritta comprende una quantità significativa di informazioni personali e recensioni, potenzialmente sensibili. La divulgazione di tali dati può portare a gravi conseguenze per la privacy e la sicurezza delle persone coinvolte. I dati sulle recensioni potrebbero essere utilizzati per analisi di mercato non autorizzate, mentre le informazioni sugli utenti possono essere sfruttate per attività di phishing, furti di identità e altri crimini informatici.
Al momento, non possiamo confermare con precisione la veridicità della violazione, poiché l’organizzazione non ha ancora rilasciato alcun comunicato stampa ufficiale sul proprio sito web riguardo l’incidente. Pertanto, questo articolo dovrebbe essere considerato come una ‘fonte di intelligence’ piuttosto che una conferma definitiva della fuga di dati.
La dichiarazione di una fuga di dati di tale entità da parte di Google, se confermata, rappresenta una seria minaccia per la sicurezza e la privacy degli utenti. È essenziale che le aziende e gli individui adottino misure proattive per proteggere le proprie informazioni personali e minimizzare i rischi associati a tali violazioni di dati. Google e altre piattaforme dovranno intensificare gli sforzi per garantire la sicurezza dei dati e prevenire future fughe di informazioni.
Come nostra consuetudine, lasciamo sempre spazio ad una dichiarazione da parte dell’azienda qualora voglia darci degli aggiornamenti sulla vicenda. Saremo lieti di pubblicare tali informazioni con uno specifico articolo dando risalto alla questione.
RHC monitorerà l’evoluzione della vicenda in modo da pubblicare ulteriori news sul blog, qualora ci fossero novità sostanziali. Qualora ci siano persone informate sui fatti che volessero fornire informazioni in modo anonimo possono utilizzare la mail crittografata del whistleblower.
I criminali informatici hanno lanciato una nuova ondata di attacchi che utilizzano file SVG per distribuire pagine di phishing. Gli esperti di VirusTotal hanno segnalato che gli aggressori si spaccian...
Il mondo dei supercomputer è entrato nell’era dell’exascale computing. La classifica TOP500 di giugno per il 2025 ha registrato tre sistemi americani ai vertici, un debutto clamoroso dall’Europ...
Il team di Darklab, la community di esperti di threat intelligence di Red Hot Cyber, ha individuato un annuncio sul marketplace del dark web “Tor Amazon”, l’analogo criminale del celebre e-comme...
Microsoft ha ufficialmente reso pubblico il codice sorgente della sua prima versione di BASIC per il processore MOS 6502, che per decenni è esistito solo sotto forma di fughe di notizie, copie da mus...
Dopo una lunga pausa estiva, nella giornata di ieri il CERT-AgID ha pubblicato un nuovo avviso su una nuova campagna MintsLoader, la prima dopo quella registrata lo scorso giugno. Rispetto alle preced...