Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Una falsa patch per la firma digitale, diffonde malware! Attenzione alla truffa

Redazione RHC : 21 Agosto 2025 13:53

In data odierna – avverte il Cert-AGiD – sono pervenute segnalazioni da parte di Pubbliche Amministrazioni riguardo a una campagna malevola mirata diffusa in queste ore.

Email malevola

L’e-mail fraudolenta, sfruttando un presunto aggiornamento urgente di un software di firma digitale, induce gli utenti a cliccare sul link presente nel corpo del messaggio con lo scopo di scaricare un file ZIP contenente un VBS malevolo.

Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?

Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence". 
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.  
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile. 
Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]



Supporta RHC attraverso:
 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

File VBS malevolo

Il file VBS non adotta tecniche di offuscamento e il codice risulta commentato in italiano, suggerendo l’uso di strumenti AI da parte di un threat actor italiano o, in alternativa, il tentativo di sviare l’attribuzione.

L’obiettivo è l’installazione di Action1, uno strumento legittimo normalmente utilizzato per la gestione remota di patch e la risoluzione delle vulnerabilità presenti sui sistemi da parte degli amministratori IT, ma che in questo contesto viene sfruttato da attori malevoli per ottenere accesso non autorizzato ai dispositivi compromessi.

Analisi del file MSI

Per il CERT-AGID si tratta della prima evidenza in Italia dell’abuso di questo strumento da parte di attori malevoli, sebbene a livello internazionale sia già noto per essere stato sfruttato in campagne di distribuzione di malware, incluso dal gruppo ransomware Conti.

Analogamente a quanto accaduto con altri prodotti leciti di remote management, come ScreenConnect, i criminali informatici sfruttano software firmati e legittimi per ridurre la probabilità di rilevazione da parte delle soluzioni di sicurezza.

Al momento non è stato identificato il malware o il payload finale che potrebbe essere distribuito; è verosimile che gli attori malevoli stiano attendendo il momento più opportuno per rilasciarlo.

Azioni intraprese e suggerimenti

Il CERT-AGID ha avviato le opportune attività di contrasto alla campagna, diffondendo gli IoC relativi e contattando il Gestore di Firma interessato. Invita inoltre le Pubbliche Amministrazioni e, più in generale, tutti gli utenti che abbiano ricevuto questa email a:

  • non cliccare sul link contenuto nel messaggio;
  • utilizzare gli Indicatori di Compromissione (IoC) messi a disposizione dal CERT-AGID per effettuare le opportune verifiche;
  • usare il tool hashr per la ricerca di file malevoli all’interno dei propri sistemi;
  • in caso di compromissione, isolare immediatamente il dispositivo e segnalare l’incidente al CSIRT Italia.

Indicatori di Compromissione

Gli IoC relativi a questa campagna sono stati già condivisi con le organizzazioniaccreditate al flusso IoCdel CERT-AGID.

Link:Download IoC

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Apple nel mirino? Presunta rivendicazione di data breach da 9 GB su Darkforums
Di Inva Malaj - 05/10/2025

Autore: Inva Malaj e Raffaela Crisci 04/10/2025 – Darkforums.st: “303” Rivendica Data Breach di 9 GB su Apple.com Nelle prime ore del 4 ottobre 2025, sul forum underground Darkforums è comparsa...

SoopSocks: il pacchetto PyPI che sembrava un proxy ma era una backdoor per Windows
Di Antonio Piazzolla - 04/10/2025

La storia di SoopSocks è quella che, purtroppo, conosciamo bene: un pacchetto PyPI che promette utilità — un proxy SOCKS5 — ma in realtà introduce un impianto malevolo ben orchestrato. Non stia...

L’informatica non è più una carriera sicura! Cosa sta cambiando per studenti e aziende
Di Redazione RHC - 04/10/2025

Per decenni, l’informatica è stata considerata una scelta professionale stabile e ricca di opportunità. Oggi, però, studenti, università e imprese si trovano davanti a un panorama radicalmente m...

Quando l’hacker si ferma al pub! Tokyo a secco di birra Asahi per un attacco informatico
Di Redazione RHC - 03/10/2025

Lunedì scorso, Asahi Group, il più grande produttore giapponese di birra, whisky e bevande analcoliche, ha sospeso temporaneamente le sue operazioni in Giappone a seguito di un attacco informatico c...

Criminal Hacker contro Anziani! Arriva Datzbro: Facebook e smartphone nel mirino
Di Redazione RHC - 03/10/2025

Una nuova campagna malevola sta utilizzando Facebook come veicolo per diffondere Datzbro, un malware Android che combina le caratteristiche di un trojan bancario con quelle di uno spyware. L’allarme...