Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
970x20 Itcentric
LECS 320x100 1
Una nuova campagna in Italia ha utilizzato sLoad ed è stata veicolata tramite PEC

Una nuova campagna in Italia ha utilizzato sLoad ed è stata veicolata tramite PEC

Redazione RHC : 1 Luglio 2023 08:31

A distanza di 2 mesi dall’ultima campagna, sLoad torna a colpire l’Italia con una campagna veicolata, come di consueto, tramite PEC.

La campagna ha avuto inizio poco dopo la mezzanotte del 28 giugno e ha diffuso a numerose caselle di posta elettronica certificata email che invitano i destinatari a cliccare sul link presente nel corpo del messaggio al fine di scaricare una finta fattura.

Come per la scorsa campagna, il file scaricato è uno ZIP contenente un file VBS denominato FatturaXXXXXXX.vbs e viene usato ancora una volta bitsadmin per scaricare e lanciare un eseguibile (sLoad) da un dominio remoto.


Enterprise

Prova la Demo di Business Log! Adaptive SOC italiano
Log management non solo per la grande Azienda, ma una suite di Audit file, controllo USB, asset, sicurezza e un Security Operation Center PERSONALE, che ti riporta tutte le operazioni necessarie al tuo PC per tutelare i tuoi dati e informati in caso di problemi nel tuo ambiente privato o di lavoro. Scarica ora la Demo di Business Log per 30gg


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Subito dopo l’avvio dell’infezione l’indirizzo IP ed il nome della macchina della vittima sono registrate sul C2. Come è tipico delle TTP di sLoad, payload aggiuntivi saranno rilasciati successivamente e tipicamente hanno lo scopo di esfiltrare informazioni come le credenziali di posta.

Non avendo potuto ottenere il payload finale non è stato possibile effettuare analisi approfondite.

Azioni di contrasto

  • Le attività di contrasto sono già state messe in atto con il supporto dei Gestori PEC.
  • Gli IoC sono stati diramati attraverso il Feed IoC del CERT-AgID verso i Gestori PEC e le strutture accreditate.

Si invita a prestare sempre attenzione a questo genere di comunicazioni. Nel dubbio, potete inoltrare l’email a malware@cert-agid.gov.it

Indicatori di Compromissione

Al fine di rendere pubblici i dettagli della campagna odierna si riportano di seguito gli IoC rilevati:

{
    "65747648-6dc6-4b11-ae07-b00adb0e07fb": {
        "event_id": 14738,
        "created_at": "2023-06-28T09:18:35.682480+00:00",
        "updated_at": "2023-06-28T10:39:48.288651+00:00",
        "name": "Campagna sLoad",
        "description": "E-mail in italiano avverte l'utente della disponibilit\u00e0 di una fattura di pagamento scaricabile tramite il link presente nell'e-mail. Il link fa scaricare uno ZIP con all'interno un VBS da cui parte l'infezione.",
        "subject": "Ultima richiesta di pagamento per.|Comunicazione di sollecito per il pagamento della fattura a nome di.|Comunicazione di richiesta di pagamento per la fattura.|Ultima richiesta di pagamento finale.|Comunicazione di richiesta pagamento della fattura.|Manca",
        "tlp": "0",
        "campaign_type": "malware",
        "method": "linked",
        "country": "italy",
        "file_type": [
            "zip",
            "vbs"
        ],
        "theme": "Pagamenti",
        "malware": "sLoad",
        "phishing": null,
        "via": "pec",
        "tag": [],
        "ioc_list": {
            "md5": [
                "633ee183388f5f27a0d55f3fc76f41fa",
                "879605d30f36c196c5c3284ffec600da"
            ],
            "sha1": [
                "18edf3df055ab849f76f3f0172f4b30aadacdd0c",
                "a4302b36aa78844dda9140bc62e656d0d6b2b5c1"
            ],
            "sha256": [
                "5337c9b7ed035dd4cf3425a5df9223ca4047b73b527206545b7751aa464211e6",
                "a5b28b9fffa9fbd2a429526d019280200e24fbdc65a63e4e6adc72eb474d1f4e"
            ],
            "imphash": [],
            "domain": [
                "tymeforchange.com",
                "marsproductions.com"
            ],
            "url": [
                "http://195.123.247.39:8080/",
                "https://tymeforchange.com/",
                "https://marsproductions.com/"
            ],
            "ipv4": [
                "195.123.247.39"
            ],
            "email": []
        },
        "email_victim": [],
        "ioca_version": "1.0",
        "organization": "cert-agid"
    }
}

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Notepad++ sotto attacco! Come una DLL fasulla apre la porta ai criminal hacker
Di Manuel Roccon - 05/11/2025

Nel mese di Settembre è uscita una nuova vulnerabilità che riguarda Notepad++. La vulnerabilità è stata identificata con la CVE-2025-56383 i dettagli possono essere consultati nel sito del NIST. L...

Immagine del sito
Pericolo per gli utenti OneDrive: le DLL infette si nascondono nei file condivisi
Di Redazione RHC - 05/11/2025

Gli aggressori stanno utilizzando una tecnica avanzata che implica il caricamento laterale di DLL tramite l’applicazione Microsoft OneDrive. In questo modo riescono ad eseguire codice malevolo senza...

Immagine del sito
Furto del Louvre: Windows 2000 e Windows XP nelle reti oltre che a password banali
Di Redazione RHC - 04/11/2025

I ladri sono entrati attraverso una finestra del secondo piano del Musée du Louvre, ma il museo aveva avuto anche altri problemi oltre alle finestre non protette, secondo un rapporto di audit sulla s...

Immagine del sito
Trump non vuole esportare i chip Nvidia. La Cina risponde: “Tranquilli, facciamo da soli”
Di Redazione RHC - 04/11/2025

Reuters ha riferito che Trump ha detto ai giornalisti durante un’intervista preregistrata nel programma “60 Minutes” della CBS e sull’Air Force One durante il viaggio di ritorno: “I chip pi�...

Immagine del sito
Hanyuan-1: il computer quantistico cinese che funziona a temperatura ambiente e sfida gli USA
Di Redazione RHC - 04/11/2025

Il primo computer quantistico atomico cinese ha raggiunto un importante traguardo commerciale, registrando le sue prime vendite a clienti nazionali e internazionali, secondo quanto riportato dai media...