Redazione RHC : 9 Febbraio 2024 17:04
Come abbiamo riportato ieri, Fortinet ha rilasciato degli aggiornamenti di sicurezza massivi per i dispositivi FortiOS e FortiProxy SSL-VPN. Dietro a questi aggiornamenti massivi si cela una vulnerabilità di Remote Corde Execution (RCE) con un punteggio CVSS v3 di 9,8.
Lo score di questa vulnerabilità al momento è stato definito dalla CNA di Fortinet, anche se il NIST ancora non ha espresso la sua valorizzazione.
Si tratta del CVE-2024-21762, una vulnerabilità di scrittura fuori dai limiti, pubblicata oggi che fa comprendere il motivo degli aggiornamenti massivi effettuati da Fortinet anche su prodotti in EoL.
Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi (o persone di qualsiasi età) alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
All’interno del bollettino emesso dal National Security Database NVD viene riportato quanto segue:
A out-of-bounds write in Fortinet FortiOS versions
7.4.0 through 7.4.2,
7.2.0 through 7.2.6,
7.0.0 through 7.0.13,
6.4.0 through 6.4.14,
6.2.0 through 6.2.15,
6.0.0 through 6.0.17,
FortiProxy versions 7.4.0 through 7.4.2,
7.2.0 through 7.2.8,
7.0.0 through 7.0.14,
2.0.0 through 2.0.13,
1.2.0 through 1.2.13,
1.1.0 through 1.1.6,
1.0.0 through 1.0.7
allows attacker to execute unauthorized code or commands via specifically crafted requests
Tale bug di sicurezza può consentire a un utente malintenzionato remoto non autenticato di eseguire codice o comandi arbitrarii tramite richieste HTTP appositamente predisposte.
Fortinet ha avvertito che questa vulnerabilità viene potenzialmente sfruttata attivamente. Le apparecchiature VPN sono spesso progettate per essere collegate ad Internet e sono frequenti obiettivi di sfruttamento da parte di gruppi di minacce informatiche. Le precedenti vulnerabilità SSL-VPN di Fortinet sono state sfruttate in massa entro pochi giorni dalla divulgazione ufficiale.
Le organizzazioni interessate sono tenute a rivedere l’avviso Fortinet PSIRT FG-IR-24-015 insieme alle note sulla versione di FortiProxy pertinenti e ad applicare gli aggiornamenti di sicurezza il prima possibile.
A causa della natura in rapida evoluzione di questa vulnerabilità, si consiglia alle organizzazioni interessate di monitorare questo avviso informatico per eventuali aggiornamenti futuri.
L’annuncio ufficiale di Fortinet non contiene dettagli su come è stata sfruttata la vulnerabilità o chi l’ha scoperta.
La vulnerabilità è stata rivelata insieme ad altri difetti critici tra cui il CVE-2024-23108 e il CVE-2024-23109, ma si ritiene che solo CVE-2024-21762 venga sfruttato attivamente dagli aggressori.
Fortinet aveva precedentemente riferito che gli hacker statali cinesi noti come Volt Typhoon hanno utilizzato le vulnerabilità di FortiOS per distribuire il malware specializzato COATHANGER, un trojan ad accesso remoto. Con il suo aiuto, gli aggressori hanno attaccato con successo la rete dell’esercito olandese.
Microsoft ha confermato che il protocollo RDP (Remote Desktop Protocol) consente l’accesso ai sistemi Windows anche utilizzando password già modificate o revocate. L’azienda ha chia...
Una nuova campagna di phishing sta circolando in queste ore con un obiettivo ben preciso: spaventare le vittime con la minaccia di una multa stradale imminente e gonfiata, apparentemente proveniente d...
Negli ultimi giorni, NS Power, una delle principali aziende elettriche canadesi, ha confermato di essere stata vittima di un attacco informatico e ha pubblicato degli update all’interno della H...
1° Maggio, un giorno per onorare chi lavora, chi lotta per farlo in modo dignitoso e chi, troppo spesso, perde la vita mentre svolge la propria mansione. Nel 2025, l’Italia continua a pian...
Domani celebreremo uno degli elementi più iconici – e al tempo stesso vulnerabili – della nostra vita digitale: la password. Da semplice chiave d’accesso inventata negli anni...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006