
Redazione RHC : 29 Marzo 2023 17:07
I ricercatori di sicurezza informatica hanno scoperto un difetto nella progettazione dello standard del protocollo Wi-Fi IEEE 802.11, introdotto nel 1997. La vulnerabilità CVE-2022-47522 consente agli aggressori di indurre i punti di accesso a trasmettere i cosiddetti “frame di rete” in forma non crittografata, disponibili per l’intercettazione.
I frame Wi-Fi sono contenitori di dati costituiti da un’intestazione, un payload di dati e altre informazioni tra cui l’indirizzo MAC di origine e destinazione e dati di controllo. Questi frame vengono messi in coda e trasmessi in modo controllato per evitare collisioni e massimizzare le prestazioni di comunicazione.
I ricercatori hanno scoperto che i frame bufferizzati non sono sufficientemente sicuri contro gli aggressori. Di conseguenza, quest’ultimo può manipolare il trasferimento dei dati, falsificare i client, reindirizzare e acquisire frame di dati.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
La radice della vulnerabilità risiede nel fatto che lo standard IEEE 802.11 include meccanismi di risparmio energetico che consentono ai dispositivi Wi-Fi di risparmiare energia mediante il buffering o l’accodamento dei frame destinati ai dispositivi inattivi.
Quando un dispositivo ricevente su una rete Wi-Fi entra in modalità standby, invia un frame al punto di accesso (router) con un’intestazione contenente un bit di risparmio energetico. Poiché il dispositivo è temporaneamente non disponibile, tutti i frame a esso destinati vengono messi in coda. Ma non appena il dispositivo si attiva e trasmette un wake-up bit, il punto di accesso rimuove i frame bufferizzati dalla coda, applica la crittografia e li trasmette alla destinazione.
I malfattori possono interferire con questo processo per mezzo di speciali strumenti software. I ricercatori hanno chiamato il loro strumento che svolge questa funzione “MacStealer” (da non confondere con il malware con lo stesso nome per macOS).
Pertanto, i potenziali hacker possono “mettere a dormire” manualmente un dispositivo connesso alla rete, creando così una coda di frame che il router gli trasmetterà successivamente. E quindi modificare il contesto di sicurezza dei frame e forzare il punto di accesso a trasmettere i frame accumulati in testo normale (senza crittografia) o crittografarli con la propria chiave.
I ricercatori riferiscono che i modelli di dispositivi di rete Lancom, Aruba, Cisco , Asus e D-Link sono suscettibili a questo tipo di attacco. L’elenco completo è di seguito.

Dispositivi vulnerabili testati
Questi attacchi possono anche essere utilizzati per iniettare contenuto dannoso nei pacchetti TCP. “Questo potrebbe, ad esempio, essere sfruttato per inviare codice JavaScript dannoso alla vittima su connessioni HTTP non crittografate al fine di sfruttare le vulnerabilità nel browser del client”, affermano i ricercatori.
Il primo fornitore di apparecchiature di rete a riconoscere l’impatto di questa vulnerabilità è stato Cisco. Ha confermato che gli attacchi descritti nello studio possono avere successo contro i prodotti Cisco Wireless Access Point ei prodotti Cisco Meraki con funzionalità wireless. Tuttavia, Cisco ritiene improbabile che i frame ricevuti compromettano la sicurezza complessiva di una rete adeguatamente protetta.
Cisco consiglia di implementare la sicurezza del livello di trasporto per crittografare i dati in transito. Perché renderà i dati ricevuti inutilizzabili da un utente malintenzionato.
Attualmente non sono noti casi di uso dannoso della vulnerabilità scoperta dai ricercatori. Ma data l’enorme portata della distribuzione del protocollo IEEE 802.11, i ricercatori stessi hanno mostrato ai criminali informatici un nuovo percorso per accedere ai dati riservati degli utenti.
Redazione
I ricercatori di Varonis hanno scoperto la piattaforma MaaS (malware-as-a-service) Atroposia. Per 200 dollari al mese, i suoi clienti ricevono un Trojan di accesso remoto con funzionalità estese, tra...

Peter Williams, ex dipendente dell’azienda appaltatrice della difesa, si è dichiarato colpevole presso un tribunale federale degli Stati Uniti di due capi d’accusa per furto di segreti commercial...

L’interruzione dei servizi cloud di Microsoft, avvenuta poche ore prima della pubblicazione dei risultati trimestrali, è solo l’ultimo episodio di una lunga serie di blackout che stanno mettendo ...

Il Dipartimento dell’Energia degli Stati Uniti (DOE) ha avviato una collaborazione strategica con Nvidia e Oracle per costruire sette supercomputer di nuova generazione basati sull’intelligenza ar...

Una interruzione del servizio DNS è stata rilevata il 29 ottobre 2025 da Microsoft, con ripercussioni sull’accesso ai servizi fondamentali come Microsoft Azure e Microsoft 365. Un’ anomalia è st...