Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Una vulnerabilità sul client Signal consente di leggere i messaggi eliminati

Redazione RHC : 25 Gennaio 2023 10:59

Il ricercatore di sicurezza informatica John Jackson ha scoperto che i difetti nell’app consentono a un utente malintenzionato di visualizzare gli allegati eliminati nei messaggi.

Durante l’esperimento, si è scoperto che il client web del Signal messenger salva tutti gli allegati inviati nella directory C:\Users\foo\AppData\Roaming\Signal\attachments.noindex\*\. 

Se l’utente elimina un allegato da una chat, viene automaticamente rimosso dalla directory. 

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!

Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.



Supporta RHC attraverso:
 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

Ma se qualcuno ha risposto a un messaggio con un allegato, l’immagine eliminata rimane nel catalogo in chiaro.

Una volta inviata in chat, l’immagine viene memorizzata nella directory come un normale file, ma può essere visualizzata cambiando l’estensione in “.png”.

In altre parole, un utente malintenzionato che può accedere a questi file non avrà nemmeno bisogno di decrittografarli. Inoltre, non esiste una pulizia regolare della cache nella cartella, quindi i file non eliminati si trovano semplicemente in questa cartella in forma non crittografata.

L’allegato eliminato appare nella risposta al post

Inoltre, un criminale informatico può modificare il file archiviato nella cache. 

Tuttavia, non verrà sostituito automaticamente dagli interlocutori, poiché ogni client Signal Desktop ha la propria cache locale. Se la vittima, dopo aver sostituito il file, invia il thread esistente ad altre chat, allora conterrà l’allegato già modificato e non quello originale. 

L’hacker ha sostituito il file originale ” EndYearStatement” con un file dannoso. Quando viene inviato in una chat, il documento infetto ha lo stesso nome del file originale.

Accedendo alla cartella “attachments.noindex” sulla macchina della vittima, è necessario creare una copia del file in cui è possibile iniettare uno shellcode dannoso. La copia del nome del file PDF lo sovrascrive con un PDF dannoso che assomiglia al file originale della vittima. 

Quando invia il documento, la vittima vedrà lo stesso nome file e l’anteprima, ma questo PDF contiene già malware.

Alle vulnerabilità sono stati assegnati gli ID CVE-2023-24068 e CVE-2023-24069.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

L’Italia nel mondo degli Zero Day c’è! Le prime CNA Italiane sono Leonardo e Almaviva!
Di Massimiliano Brolli - 06/10/2025

Se n’è parlato molto poco di questo avvenimento, che personalmente reputo strategicamente molto importante e segno di un forte cambiamento nella gestione delle vulnerabilità non documentate in Ita...

Apple nel mirino? Presunta rivendicazione di data breach da 9 GB su Darkforums
Di Inva Malaj - 05/10/2025

Autore: Inva Malaj e Raffaela Crisci 04/10/2025 – Darkforums.st: “303” Rivendica Data Breach di 9 GB su Apple.com Nelle prime ore del 4 ottobre 2025, sul forum underground Darkforums è comparsa...

SoopSocks: il pacchetto PyPI che sembrava un proxy ma era una backdoor per Windows
Di Antonio Piazzolla - 04/10/2025

La storia di SoopSocks è quella che, purtroppo, conosciamo bene: un pacchetto PyPI che promette utilità — un proxy SOCKS5 — ma in realtà introduce un impianto malevolo ben orchestrato. Non stia...

L’informatica non è più una carriera sicura! Cosa sta cambiando per studenti e aziende
Di Redazione RHC - 04/10/2025

Per decenni, l’informatica è stata considerata una scelta professionale stabile e ricca di opportunità. Oggi, però, studenti, università e imprese si trovano davanti a un panorama radicalmente m...

Quando l’hacker si ferma al pub! Tokyo a secco di birra Asahi per un attacco informatico
Di Redazione RHC - 03/10/2025

Lunedì scorso, Asahi Group, il più grande produttore giapponese di birra, whisky e bevande analcoliche, ha sospeso temporaneamente le sue operazioni in Giappone a seguito di un attacco informatico c...