Redazione RHC : 15 Ottobre 2024 15:09
Si è saputo che la vulnerabilità CVE-2024-9680 in Firefox potrebbe essere utilizzata contro gli utenti del browser Tor.
Ricordiamo che il problema è stato scoperto dallo specialista ESET Damien Schaeffer ed era un problema use-after-free nelle timeline di animazione. Le sequenze temporali delle animazioni fanno parte dell’API Web Animations di Firefox e questo meccanismo è responsabile della gestione e della sincronizzazione delle animazioni tra le pagine Web.
Gli sviluppatori hanno rilasciato patch di emergenza e hanno avvertito che, grazie a questa vulnerabilità, un utente malintenzionato potrebbe eseguire codice arbitrario mentre lavora con i contenuti. All’epoca non erano state fornite informazioni dettagliate né sul bug stesso né sugli attacchi in cui è stato utilizzato.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber
«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi».
Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare.
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Il problema è stato risolto nelle seguenti versioni del browser: Firefox 131.0.2, Firefox ESR 115.16.1 e Firefox ESR 128.3.1. Come ha affermato Mozilla, gli specialisti di ESET hanno fornito loro un exploit per il CVE-2024-9680, che è stato utilizzato dagli hacker in attacchi reali.
“L’esempio inviatoci da ESET conteneva una catena di exploit completa che consentiva l’esecuzione di codice remoto sul computer dell’utente”, scrivono gli sviluppatori. Mozilla ha riunito un team per decodificare l’exploit e capire come funziona, dopodiché ha preparato una patch di emergenza in un giorno. I rappresentanti dell’organizzazione sottolineano che continueranno ad analizzare l’exploit per sviluppare ulteriori misure di protezione per Firefox.
Quasi contemporaneamente, gli sviluppatori Tor hanno riferito che, secondo Mozilla, questa vulnerabilità è stata utilizzata attivamente negli attacchi contro gli utenti del browser Tor. “Sfruttando questa vulnerabilità, un utente malintenzionato potrebbe prendere il controllo del Tor Browser, ma molto probabilmente non sarebbe in grado di de-anonimizzare l’utente in Tails”, si legge nella dichiarazione.
Tuttavia, il post sul blog del progetto è stato successivamente modificato e il progetto Tor ha chiarito di non avere prove che gli utenti del browser Tor siano stati intenzionalmente presi di mira con CVE-2024-9680. Tuttavia, il bug ha colpito il Tor Browser, che è basato su Firefox, e gli sviluppatori sottolineano che il problema è stato risolto nelle versioni Tor Browser 13.5.7, 13.5.8 (per Android) e 14.0a9.
“Ho bisogno di un sistema per gestire gli eventi della mia chiesa: volontari, iscrizioni, organizzazione degli eventi per la comunità”. Due settimane dopo aver scritto questo prompt...
Un utente con il nickname Tsar0Byte ha pubblicato su DarkForums, uno dei forum underground più noti nell’ambiente cybercrime, un annuncio scioccante: la presunta compromissione di dati sen...
Negli ultimi giorni, diversi Centri di Assistenza Fiscale (CAF) italiani — tra cui CAF CIA, CAF UIL e CAF CISL — stanno segnalando un’ondata di messaggi SMS sospetti inviati diret...
Nelle ultime settimane, diversi sviluppatori open source sono stati colpiti da attacchi di phishing, che hanno infettato con malware i pacchetti, alcuni dei quali vengono scaricati 30 milioni di volte...
Un attacco informatico ai danni di ACEA SpA, colosso italiano attivo nella produzione e distribuzione di elettricità, gas e servizi idrici, è stato rivendicato dai criminali informatici di W...
Iscriviti alla newsletter settimanale di Red Hot Cyber per restare sempre aggiornato sulle ultime novità in cybersecurity e tecnologia digitale.
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006