Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

“Vibe Coding” per il malware! Un pacchetto dannoso creato dalle AI si affaccia su NPM

Redazione RHC : 3 Agosto 2025 11:28

I ricercatori hanno identificato una nuova minaccia nell’ecosistema npm: un pacchetto dannoso generato dall’intelligenza artificiale chiamato @kodane/patch-manager, è stato realizzato per rubare criptovalute. Presentato come una libreria per “il controllo avanzato delle licenze e l’ottimizzazione del registro per applicazioni Node.js ad alte prestazioni”, è stato caricato da un utente di nome Kodane il 28 luglio 2025 ed è stato scaricato più di 1.500 volte prima di essere rimosso dal registro pubblico.

Secondo Safety, un’azienda specializzata nella protezione della supply chain del software, l’attività dannosa è incorporata direttamente nel codice sorgente e si maschera da “svuotamento avanzato del portafoglio stealth”. L’infezione si verifica nella fase postinstall di esecuzione automatica dello script subito dopo l’installazione del pacchetto, il che è particolarmente pericoloso nei processi CI/CD poco trasparenti in cui le dipendenze vengono aggiornate senza intervento umano. Pertanto, il sistema può essere compromesso senza eseguire manualmente il codice.

Il componente malware crea un identificatore macchina univoco e lo trasmette al server di comando sweeper-monitor-production.up.railway.app. Il server registra gli host compromessi: almeno due sono stati registrati al momento dell’analisi. Lo script distribuisce il payload in directory nascoste sui sistemi Windows, Linux e macOS, rendendolo difficile da rilevare.

Successivamente, il dispositivo viene scansionato alla ricerca di wallet di criptovalute. Se viene rilevato un file di wallet locale, il drainer preleva automaticamente tutti i fondi su un indirizzo preimpostato nella blockchain di Solana. Il meccanismo funziona in modo autonomo e non richiede l’interazione dell’utente, il che rende l’attacco particolarmente efficace.


PARTE LA PROMO ESTATE -40%

RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!

Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Di particolare interesse è il fatto che il pacchetto sembra essere stato generato parzialmente o completamente utilizzando il chatbot Claude di Anthropic. Ciò è indicato dai seguenti segnali rivelatori: emoji nei log, commenti eccessivamente dettagliati e ben strutturati nel codice, numerosi messaggi di console intuitivi e un file README formattato nello stile tipico dei template di Claude. Inoltre, le modifiche al codice sono spesso contrassegnate con la parola “Enhanced” (migliorato), un modello di generazione consolidato di Claude.

Secondo gli analisti, l’attacco evidenzia il rischio in rapida crescita dell’utilizzo di reti neurali per creare codice dannoso , e non un codice qualsiasi, bensì accuratamente elaborato, plausibile e spesso apparentemente “utile”. Ciò complica il compito dei team di sicurezza e degli sviluppatori di supporto: una minaccia può camuffarsi da libreria legittima, superare il vaglio e entrare in produzione senza evidenti segni di malevolenza.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Vibe Coding fuori controllo. L’IA Genera codice vulnerabile, ma tutti se ne fregano
Di Redazione RHC - 02/08/2025

L’intelligenza artificiale sta diventando sempre più un assistente per i programmatori, ma uno studio di Veracode ha dimostrato che la praticità comporta un rischio per la sicurezza. ...

Exploit RCE 0day/0click su iOS in vendita. Scopriamo il mercato delle armi cibernetiche per lo spionaggio
Di Redazione RHC - 01/08/2025

Un annuncio apparso su un forum online, datato 26 luglio 2025, ha catturato la nostra attenzione: un utente di nome “Bucad” pubblicizza la vendita di un “iOS RCE Exploit 0day | Ze...

Lovense scrive a Red Hot Cyber. Il CEO manda dei chiarimenti sulle vulnerabilità sicurezza
Di Redazione RHC - 01/08/2025

In relazione al nostro precedente articolo relativo ai bug di sicurezza rilevati sui dispositivi Lovesense (azienda leader leader nel settore dei dispositivi tecnologici per l’intimità), l...

Che cos’è il vibe coding? Scopriamo la nuova frontiera della Programmazione
Di Diego Corbi - 31/07/2025

“Ho bisogno di un sistema per gestire gli eventi della mia chiesa: volontari, iscrizioni, organizzazione degli eventi per la comunità”. Due settimane dopo aver scritto questo prompt...

Nokia sotto attacco: su DarkForums spunta in vendita il database di quasi 100.000 dipendenti
Di Redazione RHC - 31/07/2025

Un utente con il nickname Tsar0Byte ha pubblicato su DarkForums, uno dei forum underground più noti nell’ambiente cybercrime, un annuncio scioccante: la presunta compromissione di dati sen...