Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Crowdstriker 970×120
2nd Edition GlitchZone RHC 320x100 2
Vibe coding sì, ma con attenzione. La velocità non sempre batte la qualità

Vibe coding sì, ma con attenzione. La velocità non sempre batte la qualità

Redazione RHC : 16 Settembre 2025 07:36

C’è un nuovo fenomeno nel settore della programmazione: il vibe coding. Gli sviluppatori utilizzano sempre più spesso agenti di intelligenza artificiale per velocizzare il loro lavoro, ma si imbattono anche in problemi imprevedibili. Le storie dei programmatori che hanno condiviso le loro esperienze dimostrano che la codifica automatizzata può semplificare le cose o trasformarsi in un disastro.

Carla Rover, che lavora nello sviluppo web da oltre 15 anni e ora sta fondando una startup con il figlio per creare modelli di apprendimento automatico per i marketplace, ammette di essersi commossa fino alle lacrime quando ha dovuto ricominciare l’intero progetto da capo.

Si fidava del codice generato dall’intelligenza artificiale e ha saltato un controllo dettagliato, affidandosi a strumenti automatici. Quando sono emersi errori durante l’analisi manuale e gli audit di terze parti, è diventato chiaro che il progetto non poteva essere salvato. Secondo lei, trattare l’intelligenza artificiale come un dipendente a pieno titolo è un’illusione pericolosa. Può aiutare a delineare idee, ma non è pronta per una responsabilità indipendente.


Byte The Silence

Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. 
Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
 Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. 
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

L’esperienza di Rover è supportata da statistiche su larga scala. Secondo uno studio di Fastly, su quasi 800 sviluppatori intervistati, il 95% dedica tempo extra alla correzione del codice scritto dall’IA, con la maggior parte del carico di lavoro sulle spalle degli specialisti senior. Questi ultimi individuano un’ampia gamma di problemi, dalle librerie fittizie alla rimozione di parti necessarie del programma e vulnerabilità. Tutto ciò ha persino dato origine a una nuova figura professionale nelle aziende: “specialista nella pulizia del codice Vibe”.

Feridun Malekzade, che lavora nel campo dello sviluppo e del design da oltre 20 anni, descrive il processo con ironia. Utilizza attivamente la piattaforma Lovable , anche per i suoi progetti, e paragona il vibe coding al lavoro con un adolescente ostinato: bisogna ripetere la richiesta molte volte e alla fine il risultato corrisponde in parte al compito, ma è accompagnato da modifiche inaspettate e talvolta distruttive. Secondo i suoi calcoli, metà del tempo viene dedicato alla formulazione dei requisiti, circa il 20% alla generazione e fino al 40% alla correzione. Allo stesso tempo, l’IA non è in grado di pensare in modo sistematico ed è incline a risolvere i problemi frontalmente, creando caos durante la scalabilità delle funzioni.

Carla Rover osserva che l’intelligenza artificiale spesso riscontra incongruenze nei dati e, invece di ammettere un errore, inizia a fornire spiegazioni convincenti ma false. Descrive l’esperienza come avere a che fare con un collega tossico. C’è persino un meme sui social media su come modelli come Claude rispondano alle critiche dicendo “Hai assolutamente ragione”, che è ripreso da Austin Spyres di Fastly. Egli avverte che l’intelligenza artificiale punta alla velocità ma ignora la correttezza, portando a vulnerabilità di livello principiante .

Mike Arrowsmith di NinjaOne parla anche di sicurezza. Secondo lui, il vibe coding mina le fondamenta dello sviluppo tradizionale, in cui i controlli a più fasi aiutano a individuare i difetti. Per ridurre i rischi, l’azienda introduce regole di “safe vibe coding: accesso limitato agli strumenti, revisione obbligatoria del codice e controlli di sicurezza automatizzati.

Tuttavia, nonostante tutte le critiche, la tecnologia si è affermata saldamente nella pratica. È ideale per prototipi, bozze di interfacce e attività di routine, consentendo agli sviluppatori di concentrarsi su scalabilità e architettura. Rover ammette che grazie all’intelligenza artificiale è stata in grado di elaborare l’interfaccia più velocemente, e Malekzadeh afferma che la produttività è comunque superiore rispetto a quella senza l’utilizzo di generatori. Molti sviluppatori la chiamano una “tassa sull’innovazione”: bisogna dedicare ore alle correzioni, ma i vantaggi in termini di velocità e praticità superano i costi.

La conclusione è chiara: il Vibe coding non è più un esperimento, ma è diventato la nuova norma. I programmatori esperti sanno che l’intelligenza artificiale non può essere immessa in produzione senza supervisione, ma l’hanno già adottata come strumento per accelerare i processi.

Il futuro dello sviluppo ora si presenta così: un essere umano imposta la direzione, un’intelligenza artificiale scrive il codice e poi lo stesso essere umano controlla e corregge tutto ciò che è stato fatto.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Microsoft Teams farà la spia al tuo capo quando non sei in ufficio! A dicembre il deploy del tracciamento della posizione
Di Redazione RHC - 27/10/2025

Microsoft Teams riceverà un aggiornamento a dicembre 2025 che consentirà di monitorare la posizione dei dipendenti tramite la rete Wi-Fi dell’ufficio. Secondo la roadmap di Microsoft 365 , “quan...

Immagine del sito
Mentre Papa Francesco è Vivo e continua il suo ministero, la disinformazione Galoppa
Di Redazione RHC - 26/10/2025

Un’indagine condotta dall’Unione Europea di Radiodiffusione (EBU), con il supporto della BBC, ha messo in luce che i chatbot più popolari tendono a distorcere le notizie, modificandone il senso, ...

Immagine del sito
BreachForums rinasce ancora dopo l’ennesima chiusura dell’FBI
Di Redazione RHC - 26/10/2025

Spesso abbiamo citato questa frase: “Combattere il cybercrime è come estirpare le erbacce: se non le estirpi completamente rinasceranno, molto più vigorose di prima” e mai come ora risulta esser...

Immagine del sito
Blackout internet di 3 giorni a Caponago: una volpe ha morso e distrutto la fibra ottica
Di Redazione RHC - 25/10/2025

Per tre giorni consecutivi, dal 19 al 22 ottobre, il Comune di Caponago è rimasto isolato dal web a causa di un insolito incidente: una volpe è finita in un pozzetto della rete telefonica, danneggia...

Immagine del sito
RCE critica in Microsoft WSUS sfruttata attivamente. CISA avverte: rischio imminente
Di Redazione RHC - 25/10/2025

Un’allerta globale è stata lanciata dalla Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) degli Stati Uniti, riguardante lo sfruttamento attivo di una falla critica di esecuzione di codice ...