Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Banner Ancharia Desktop 1 1
Redhotcyber Banner Sito 320x100px Uscita 101125
Vibecoding per creare ransomware: la cybergang FunkSec utilizza l’AI per gli attacchi informatici

Vibecoding per creare ransomware: la cybergang FunkSec utilizza l’AI per gli attacchi informatici

Redazione RHC : 28 Luglio 2025 07:39

Gli specialisti di Kaspersky Lab hanno studiato l’attività del gruppo FunkSec, apparso alla fine del 2024. Le caratteristiche principali del gruppo erano: l’utilizzo di strumenti basati sull’intelligenza artificiale (anche nello sviluppo del ransomware), un elevato grado di adattabilità e attacchi informatici di massa.

Secondo gli esperti, FunkSec attacca organizzazioni del settore pubblico, nonché dei settori IT, finanziario e dell’istruzione in Europa e Asia. Gli operatori di FunkSec in genere richiedono riscatti insolitamente bassi, a volte anche solo di 10.000 dollari. Gli aggressori vendono anche i dati rubati alle loro vittime a un prezzo molto basso.

Gli esperti ritengono che questo approccio consenta di sferrare un gran numero di attacchi informatici e di costruire rapidamente una reputazione all’interno della comunità criminale. Inoltre, la natura massiccia degli attacchi indica che gli aggressori utilizzano l’intelligenza artificiale per ottimizzare e scalare le proprie operazioni.


Rhc Conference Sponsor Program 2

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!
Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Il rapporto sottolinea che il ransomware FunkSec si distingue per la sua complessa architettura tecnica e l’utilizzo dell’intelligenza artificiale. Gli sviluppatori del malware hanno incluso la capacità di crittografare completamente e rubare dati in un singolo file eseguibile scritto in Rust. È in grado di terminare oltre 50 processi sui dispositivi delle vittime e dispone di funzionalità di autopulizia, il che rende difficile l’analisi degli incidenti.

Si nota inoltre che FunkSec utilizza metodi avanzati per eludere il rilevamento, il che complica il lavoro dei ricercatori. Lo strumento di crittografia FunkSec non è fornito da solo: oltre ad esso vengono utilizzati un generatore di password (per attacchi brute-force e password spraying) e uno strumento per attacchi DDoS.

In tutti i casi, i ricercatori hanno trovato chiari segni di generazione di codice tramite modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM). Ad esempio, molti frammenti di codice non erano chiaramente scritti manualmente, ma automaticamente. Ciò è confermato dai commenti “stub” (ad esempio, “stub per la verifica effettiva”), nonché da incongruenze tecniche. Ad esempio, è stato notato che un programma utilizza comandi per sistemi operativi diversi. Inoltre, la presenza di funzioni dichiarate ma non utilizzate riflette il modo in cui gli LLM combinano diversi frammenti di codice senza eliminare gli elementi non necessari.

“Vediamo sempre più spesso gli aggressori utilizzare l’IA generativa per creare strumenti dannosi. Accelera il processo di sviluppo, consentendo agli aggressori di adattare le loro tattiche più rapidamente e riducendo anche la barriera d’ingresso nel settore. Tuttavia, il codice generato da questo tipo di malware contiene spesso errori, quindi gli aggressori non possono fare pieno affidamento sulle nuove tecnologie in fase di sviluppo”, commenta Tatyana Shishkova, esperta di Kaspersky GReAT.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Italia e i Siti Porno: il Paese del vietato entrare… ma con un click va bene
Di Redazione RHC - 13/11/2025

Dal 12 novembre 2025, l’AGCOM ha riportato che in linea con l’art. 13-bis del decreto Caivano (dl123/2023), 47 siti per adulti raggiungibili dall’Italia avrebbero dovuto introdurre un sistema di...

Immagine del sito
Altro che Marketing! Le VPN si vendono da sole ogni volta che un governo blocca i siti per adulti
Di Redazione RHC - 11/11/2025

Centinaia di milioni di utenti di smartphone hanno dovuto affrontare il blocco dei siti web pornografici e l’obbligo di verifica dell’età. Nel Regno Unito è in vigore la verifica obbligatoria de...

Immagine del sito
Sicurezza Wi-Fi: Evoluzione da WEP a WPA3 e Reti Autodifensive
Di Francesco Demarcus - 11/11/2025

Dalle fragilità del WEP ai progressi del WPA3, la sicurezza delle reti Wi-Fi ha compiuto un lungo percorso. Oggi, le reti autodifensive rappresentano la nuova frontiera: sistemi intelligenti capaci d...

Immagine del sito
Inside Out: perché la Tristezza è il tuo miglior firewall
Di Daniela Farina - 11/11/2025

Siamo ossessionati da firewall e crittografia. Investiamo miliardi in fortezze digitali, ma le statistiche sono inesorabili: la maggior parte degli attacchi cyber non inizia con un difetto nel codice,...

Immagine del sito
Alle Origini di UNIX: il Nastro dei Bell Labs ritrovato in uno scantinato dell’Università dello Utah
Di Redazione RHC - 10/11/2025

Un raro ritrovamento risalente ai primi giorni di Unix potrebbe riportare i ricercatori alle origini stesse del sistema operativo. Un nastro magnetico etichettato “UNIX Original From Bell Labs V4 (V...