Redazione RHC : 27 Maggio 2025 16:35
Gli analisti di Sekoia hanno scoperto che il gruppo di hacker ViciousTrap ha compromesso circa 5.300 dispositivi di rete edge in 84 paesi, trasformandoli in una botnet simile a un grande honeypot.
Gli aggressori hanno sfruttato una vecchia vulnerabilità critica, CVE-2023-20118 per hackerare i router Cisco Small Business RV016, RV042, RV042G, RV082, RV320 e RV325. Si nota che la maggior parte dei dispositivi compromessi (850) si trovano a Macao.
“La catena di infezione consiste nell’esecuzione di uno script shell chiamato NetGhost, che reindirizza il traffico in arrivo da porte specifiche su un router compromesso verso un’infrastruttura simile a un honeypot controllata dagli aggressori, consentendo loro di intercettare le connessioni di rete”, affermano gli esperti.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence". A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente. Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile. Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected] ![]()
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
In precedenza, lo sfruttamento del problema CVE-2023-20118 era stato attribuito a un’altra botnet denominata PolarEdge e ora si ritiene che le due campagne malware possano essere correlate. Gli esperti ritengono che gli aggressori dietro ViciousTrap stiano probabilmente costruendo un’infrastruttura honeypot hackerando un’ampia gamma di dispositivi, tra cui router domestici, VPN SSL, DVR e controller BMC di oltre 50 marchi, tra cui Araknis Networks, Asus, D-Link, Linksys e Qnap.
“Questo schema consente agli aggressori di osservare i tentativi di sfruttamento in diversi ambienti, raccogliere exploit non pubblici e zero-day e riutilizzare l’accesso ottenuto da altri hacker”, spiega l’azienda. Secondo i ricercatori, tutti i tentativi di sfruttamento rilevati provenivano da un singolo indirizzo IP (101.99.91[.]151), con l’attività più antica risalente a marzo 2025. In particolare, un mese dopo, i partecipanti a ViciousTrap hanno utilizzato per le loro operazioni una web shell non documentata, precedentemente impiegata negli attacchi PolarEdge.
Anche all’inizio di questo mese sono stati osservati attacchi simili sui router Asus, ma da un indirizzo IP diverso (101.99.91[.]239), anche se in questo caso gli aggressori non hanno creato honeypot sui dispositivi infetti.
Tutti gli indirizzi IP associati a questa campagna si trovano in Malesia e fanno parte di AS45839, gestito dal provider di hosting Shinjiru. Si ritiene che il gruppo responsabile degli attacchi sia di origine cinese, poiché la sua infrastruttura si sovrappone leggermente a quella di GobRAT e il traffico viene reindirizzato verso più siti a Taiwan e negli Stati Uniti. “Lo scopo ultimo di ViciousTrap resta poco chiaro, ma siamo fermamente convinti che si tratti di una rete di ricognizione honeypot”, concludono i ricercatori.
Non brilliamo molto nella sicurezza informatica, ma sugli Spyware siamo tra i primi della classe! Secondo una ricerca dell’Atlantic Council, il settore dello spyware è in piena espansione, poiché ...
Gli utenti di Windows 11 che hanno installato l’aggiornamento di settembre 2025 potrebbero pensare che non cambi praticamente nulla. A prima vista, KB5065426 sembra una normale piccola patch che Mic...
Un nuovo strumento chiamato SpamGPT è apparso sui forum underground ed è rapidamente diventato oggetto di discussione nel campo della sicurezza informatica. Il software malevolo combina le capacità...
Nella giornata di oggi, la nuova cyber-gang “The Gentlemen” rivendica all’interno del proprio Data Leak Site (DLS) al laboratorio Santa Rita. Disclaimer: Questo rapporto include screenshot e/o t...
SAP ha reso disponibili degli aggiornamenti per la sicurezza Martedì, con l’obiettivo di risolvere varie vulnerabilità. Tra queste vulnerabilità, ve ne sono tre particolarmente critiche che si ve...