Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Banner Ransomfeed 970x120 1
Enterprise BusinessLog 320x200 1
ViciousTrap: la botnet che ha infettato oltre 5.000 router in 84 Paesi

ViciousTrap: la botnet che ha infettato oltre 5.000 router in 84 Paesi

Redazione RHC : 27 Maggio 2025 16:35

Gli analisti di Sekoia hanno scoperto che il gruppo di hacker ViciousTrap ha compromesso circa 5.300 dispositivi di rete edge in 84 paesi, trasformandoli in una botnet simile a un grande honeypot.

Gli aggressori hanno sfruttato una vecchia vulnerabilità critica, lil CVE-2023-20118, per hackerare i router Cisco Small Business RV016, RV042, RV042G, RV082, RV320 e RV325. Si nota che la maggior parte dei dispositivi compromessi (850) si trovano a Macao.

“La catena di infezione consiste nell’esecuzione di uno script shell chiamato NetGhost, che reindirizza il traffico in arrivo da porte specifiche su un router compromesso verso un’infrastruttura simile a un honeypot controllata dagli aggressori, consentendo loro di intercettare le connessioni di rete”, affermano gli esperti.


Rhc Conference Sponsor Program 2

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!
Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

In precedenza, lo sfruttamento del problema CVE-2023-20118 era stato attribuito a un’altra botnet denominata PolarEdge e ora si ritiene che le due campagne malware possano essere correlate. Gli esperti ritengono che gli aggressori dietro ViciousTrap stiano probabilmente costruendo un’infrastruttura honeypot hackerando un’ampia gamma di dispositivi, tra cui router domestici, VPN SSL, DVR e controller BMC di oltre 50 marchi, tra cui Araknis Networks, Asus, D-Link, Linksys e Qnap.

“Questo schema consente agli aggressori di osservare i tentativi di sfruttamento in diversi ambienti, raccogliere exploit non pubblici e zero-day e riutilizzare l’accesso ottenuto da altri hacker, spiega l’azienda. Secondo i ricercatori, tutti i tentativi di sfruttamento rilevati provenivano da un singolo indirizzo IP (101.99.91[.]151), con l’attività più antica risalente a marzo 2025. In particolare, un mese dopo, i partecipanti a ViciousTrap hanno utilizzato per le loro operazioni una web shell non documentata, precedentemente impiegata negli attacchi PolarEdge.

Anche all’inizio di questo mese sono stati osservati attacchi simili sui router Asus, ma da un indirizzo IP diverso (101.99.91[.]239), anche se in questo caso gli aggressori non hanno creato honeypot sui dispositivi infetti.

Tutti gli indirizzi IP associati a questa campagna si trovano in Malesia e fanno parte di AS45839, gestito dal provider di hosting Shinjiru. Si ritiene che il gruppo responsabile degli attacchi sia di origine cinese, poiché la sua infrastruttura si sovrappone leggermente a quella di GobRAT e il traffico viene reindirizzato verso più siti a Taiwan e negli Stati Uniti. “Lo scopo ultimo di ViciousTrap resta poco chiaro, ma siamo fermamente convinti che si tratti di una rete di ricognizione honeypot”, concludono i ricercatori.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Google è pronta a lanciare Gemini 3.0: sarà davvero la svolta nella corsa all’AI?
Di Redazione RHC - 16/11/2025

Google si avvicina alla presentazione ufficiale di Gemini 3.0, il nuovo modello di intelligenza artificiale destinato a rappresentare uno dei passaggi più rilevanti nella strategia dell’azienda. Se...

Immagine del sito
Il Louvre ingannato da due burloni belgi! Hanno appeso un loro dipinto accanto alla Gioconda
Di Redazione RHC - 16/11/2025

La sicurezza del Louvre è di nuovo sotto accusa dopo che alcuni burloni sono riusciti a ingannare le guardie e ad appendere il loro dipinto nella stessa stanza della Monna Lisa. Il duo belga Neel e S...

Immagine del sito
I black hacker chiedono il Riscatto? Checkout.com risponde: finanziamo chi vi dà la caccia
Di Redazione RHC - 16/11/2025

Il servizio di pagamento Checkout.com è stato vittima di un tentativo di estorsione: il gruppo ShinyHunters ha affermato di aver avuto accesso a dati aziendali e ha chiesto un riscatto. Un’indagine...

Immagine del sito
Cina, la nuova era dei robot: Shenzhen al centro della rivoluzione tecnologica
Di Redazione RHC - 15/11/2025

I XV Giochi Nazionali della Cina si sono aperti con uno spettacolo che ha unito sport e tecnologia. Tra i protagonisti, robot capaci di suonare antichi strumenti di bronzo, sistemi di intelligenza art...

Immagine del sito
IndonesianFoods: Il worm che sta devastando npm e ha creato 100.000 pacchetti
Di Redazione RHC - 15/11/2025

Un worm auto-propagante, denominato IndonesianFoods, è stato scoperto in npm. Genera nuovi pacchetti ogni sette secondi. Secondo Sonatype, il malware ha già creato oltre 100.000 pacchetti e questo n...