Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

ViciousTrap: la botnet che ha infettato oltre 5.000 router in 84 Paesi

Redazione RHC : 27 Maggio 2025 16:35

Gli analisti di Sekoia hanno scoperto che il gruppo di hacker ViciousTrap ha compromesso circa 5.300 dispositivi di rete edge in 84 paesi, trasformandoli in una botnet simile a un grande honeypot.

Gli aggressori hanno sfruttato una vecchia vulnerabilità critica, CVE-2023-20118 per hackerare i router Cisco Small Business RV016, RV042, RV042G, RV082, RV320 e RV325. Si nota che la maggior parte dei dispositivi compromessi (850) si trovano a Macao.

“La catena di infezione consiste nell’esecuzione di uno script shell chiamato NetGhost, che reindirizza il traffico in arrivo da porte specifiche su un router compromesso verso un’infrastruttura simile a un honeypot controllata dagli aggressori, consentendo loro di intercettare le connessioni di rete”, affermano gli esperti.


CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC

Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


In precedenza, lo sfruttamento del problema CVE-2023-20118 era stato attribuito a un’altra botnet denominata PolarEdge e ora si ritiene che le due campagne malware possano essere correlate. Gli esperti ritengono che gli aggressori dietro ViciousTrap stiano probabilmente costruendo un’infrastruttura honeypot hackerando un’ampia gamma di dispositivi, tra cui router domestici, VPN SSL, DVR e controller BMC di oltre 50 marchi, tra cui Araknis Networks, Asus, D-Link, Linksys e Qnap.

“Questo schema consente agli aggressori di osservare i tentativi di sfruttamento in diversi ambienti, raccogliere exploit non pubblici e zero-day e riutilizzare l’accesso ottenuto da altri hacker”, spiega l’azienda. Secondo i ricercatori, tutti i tentativi di sfruttamento rilevati provenivano da un singolo indirizzo IP (101.99.91[.]151), con l’attività più antica risalente a marzo 2025. In particolare, un mese dopo, i partecipanti a ViciousTrap hanno utilizzato per le loro operazioni una web shell non documentata, precedentemente impiegata negli attacchi PolarEdge.

Anche all’inizio di questo mese sono stati osservati attacchi simili sui router Asus, ma da un indirizzo IP diverso (101.99.91[.]239), anche se in questo caso gli aggressori non hanno creato honeypot sui dispositivi infetti.

Tutti gli indirizzi IP associati a questa campagna si trovano in Malesia e fanno parte di AS45839, gestito dal provider di hosting Shinjiru. Si ritiene che il gruppo responsabile degli attacchi sia di origine cinese, poiché la sua infrastruttura si sovrappone leggermente a quella di GobRAT e il traffico viene reindirizzato verso più siti a Taiwan e negli Stati Uniti. “Lo scopo ultimo di ViciousTrap resta poco chiaro, ma siamo fermamente convinti che si tratti di una rete di ricognizione honeypot”, concludono i ricercatori.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Che cos’è il vibe coding? Scopriamo la nuova frontiera della Programmazione
Di Diego Corbi - 31/07/2025

“Ho bisogno di un sistema per gestire gli eventi della mia chiesa: volontari, iscrizioni, organizzazione degli eventi per la comunità”. Due settimane dopo aver scritto questo prompt...

Nokia sotto attacco: su DarkForums spunta in vendita il database di quasi 100.000 dipendenti
Di Redazione RHC - 31/07/2025

Un utente con il nickname Tsar0Byte ha pubblicato su DarkForums, uno dei forum underground più noti nell’ambiente cybercrime, un annuncio scioccante: la presunta compromissione di dati sen...

CAF, phishing e telefonate: il nuovo “modello unico” del Crimine Informatico. Fate Attenzione!
Di Redazione RHC - 30/07/2025

Negli ultimi giorni, diversi Centri di Assistenza Fiscale (CAF) italiani — tra cui CAF CIA, CAF UIL e CAF CISL — stanno segnalando un’ondata di messaggi SMS sospetti inviati diret...

Open Source nel mirino: Aumentano gli attacchi ai repositori dei pacchetti online
Di Redazione RHC - 30/07/2025

Nelle ultime settimane, diversi sviluppatori open source sono stati colpiti da attacchi di phishing, che hanno infettato con malware i pacchetti, alcuni dei quali vengono scaricati 30 milioni di volte...

World Leaks rivendica un Attacco informatico ad ACEA. Aggiornamenti tra 21 ore
Di Redazione RHC - 29/07/2025

Un attacco informatico ai danni di ACEA SpA, colosso italiano attivo nella produzione e distribuzione di elettricità, gas e servizi idrici, è stato rivendicato dai criminali informatici di W...