Redazione RHC : 11 Luglio 2023 12:18
Il CERT-AgID, insieme ai Gestori PEC interessati, ha contrastato una nuova campagna malware massiva, veicolata tramite PEC, che apparentemente sembra essere simile a quelle già osservate per sLoad.
L’attacco, iniziato alle ore 00:02 del 05-07-2023 e terminato due ore dopo, ha sfruttato una serie di PEC precedentemente compromesse per inviare comunicazioni verso altre PEC invitando i destinatari a cliccare sul link presente nel corpo del messaggio al fine di scaricare una finta fattura.
Il file scaricato cliccando sul link “Fattura” è uno ZIP contenente un file VBS denominato FatturaXXXXXXX.vbs che oltre a sfruttare bitsadmin, come già osservato per sLoad, utilizza anche certutil per scaricare un eseguibile (Vidar) da un server remoto.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class", previsto per febbraio.
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Per tenere traccia del numero di macchine compromesse, lo script invia una richiesta HTTP verso un ulteriore server remoto fornendo l’indirizzo IP e il nome macchina della vittima.
Al fine di occultare le richieste, facendole passare per lecite, ed ottenere informazioni sugli IP da contattare, Vidar effettua connessioni lecite ad un profilo utente Steam e ad un canale Telegram da cui recupera gli indirizzi dei server con cui stabilire una comunicazione.
Gli autori della campagna hanno utilizzato come vettore di infezione un pacchetto di installazione InnoSetup con all’interno una distribuzione Python 3.11 originale ma con una DLL modificata (python311.dll) per eseguire uno shellcode. Per via delle dipendenze necessarie dell’eseguibile e della DLL host, il malware non può avviare l’infezione su macchine Windows 7 e precedenti.
Vidar è un Malware as a Service recente (Q4 2022) appartenente alla famiglia degli infostealer che, una volta preso possesso di un sistema, provvede ad acquisire informazioni da:
Gli sviluppatori di Vidar hanno messo a disposizione un canale Telegram in lingua russa, al momento seguito da oltre 3000 utenti, per fornire il supporto e rilasciare aggiornamenti sulle nuove versioni. Vantano inoltre una infrastruttura di C2 solida e a prova di DDoS.
Si invita a prestare sempre attenzione a questo genere di comunicazioni. Nel dubbio, potete inoltrare l’email a [email protected]
Sono presenti numerose similarità con le compagne sLoad viste precedentemente. Questo fatto più che essere un indicatore dello stesso gruppo criminale è un indicatore di una probabile errata categorizzazione da parte di questo CERT di alcune campagne precedenti (quelle per le quali non è stato mai possibile ottenere un sample da analizzare).
Le campagne Vidar usano infatti sempre bitsadmin e drop URL uniche usa e getta (che sono TTP indicatrici di cui parleremo a breve) ma il payload scaricato è un eseguibile PE e non uno script VBS come nel caso di sLoad. Quest’ultimo infatti non ha mai usato eseguibili nativi, sLoad è uno script.
Il download di un eseguibile è stata registrata come un’anomalia dagli analisti di questo CERT ma in assenza di campioni è stato assunto che si trattasse di uno stadio intermedio volto al download e l’esecuzione dello script sLoad. Una volta ottenuto un sample però è stato chiaro che non fosse così.
È ragionevole assumere quindi che le ultime campagne sLoad sono con buona probabilità campagne Vidar. Oltre al cambio di formato di payload, le precedenti campagne etichettate come sLoad registravano, durante la fase di drop, la vittima presso un apposito C2 con un formato URL http[s]://host/
Tornando all’uso di bitsadmin e URL univoci usa e getta, queste sono TTP più specifiche che, insieme all’uso esclusivo di PEC, hanno sempre indicato il gruppo criminale (di cui poco si conosce) dietro sLoad. Non è quindi da escludersi che gli autori siano gli stessi ma che abbiano abbandonato lo script di sLoad (che ricordiamo funzionava principalmente da testa di ponte per ulteriori payload) e iniziato a veicolare direttamente i payload di loro interesse.
Al fine di rendere pubblici i dettagli della campagna si riportano di seguito gli IoC rilevati:
{
"6100c9f8-8dbd-4ce3-821e-e87928d6bc5b": {
"event_id": 14761,
"created_at": "2023-07-05T09:31:28.572282+00:00",
"updated_at": "2023-07-05T14:15:44.667956+00:00",
"name": "Campagna Vidar via PEC",
"description": "",
"subject": "Mancato pagamento della fattura di [Ragione Sociale]",
"tlp": "0",
"campaign_type": "malware",
"method": "linked",
"country": "italy",
"file_type": [
"zip",
"vbs"
],
"theme": "Pagamenti",
"malware": "Vidar",
"phishing": null,
"via": "pec",
"tag": [],
"ioc_list": {
"md5": [
"59a8f13c7584cb4c00658586b8b6d98d",
"f0aadc6ed02caabdb46c49798e18e811",
"2bf6ddc2abe23a073214f97644b3b7dd"
],
"sha1": [
"76f63831c6e4c67b35c80917ff249d8f1509e74c",
"fa7f01fb2705c3ffcedb2a30146945f0d06bbd38",
"1d8235fb23afe858e75f2a845fcdbf9a54475d92"
],
"sha256": [
"a039201075dfcd3f9394d380ec87c94a2898d2ce47501326ad387f12613dda6e",
"8d3167431ad75dcece76d687e5728830b358d9cf139c1ffbad9745d7b51d3267",
"fa70210641dbdb01ebd60ff4b1e39efeeaa16d4570ef97f9f20824f5adb7d43c"
],
"imphash": [],
"domain": [
"creativevim.com",
"estoresinc.com"
],
"url": [
"http://195.123.218.236:8080/data/",
"https://estoresinc.com/scorp/dkjhe.exe",
"https://creativevim.com/?r=zmgxabf57sht",
"http://116.203.14.106/",
"http://116.202.176.70/",
"http://5.75.208.184:27016/e7ea1e37142cdab711cad668b60e14ab",
"http://5.75.208.184:27016/",
"https://steamcommunity.com/profiles/76561199523054520",
"https://t.me/game4serv"
],
"ipv4": [
"195.123.212.32",
"195.123.218.236",
"116.203.14.106",
"5.75.208.184",
"116.202.176.70"
],
"email": []
},
"email_victim": [],
"ioca_version": "1.0",
"organization": "cert-agid"
}
}
Sviluppare agenti di intelligenza artificiale in grado di individuare vulnerabilità in sistemi complessi è ancora un compito impegnativo che richiede molto lavoro manuale. Tuttavia, tali age...
L’azienda cinese Kaiwa Technology, con sede a Guangzhou, ha annunciato l’intenzione di creare il primo “utero robotico” al mondo entro il 2026: una macchina umanoide con un...
Uno strumento Microsoft Web Deploy presenta una falla critica di sicurezza, potenzialmente sfruttata da aggressori autenticati per eseguire codice sui sistemi coinvolti. Si tratta del bug monitorato c...
Secondo quanto riportato dai media, le autorità statunitensi starebbero segretamente inserendo dispositivi di localizzazione in lotti di chip che potrebbero essere dirottati illegalmente verso la...
Una nuova campagna malware per Android sta prendendo di mira i clienti bancari in Brasile, India e Sud-est asiatico, combinando frodi contactless NFC, intercettazione delle chiamate e sfruttamento del...